L'INDAGINE

Cybersecurity, DevSecOps chiave di volta per innovare “senza rischi”

Second il Global Cio Report 2023 di Dynatrace, le aziende prevedono di aumentare la spesa per l’automazione tra sviluppo, sicurezza e operazioni del 35% entro il 2024. Ma serve migliorare l’accuratezza delle “decisioni” prese dall’intelligenza artificiale

Pubblicato il 25 Gen 2023

Schermata 2023-01-25 alle 14.16.50

Cresce nelle aziende la difficoltà di mantenere l’affidabilità e la sicurezza del software, poiché la richiesta di cicli di rilascio continui e la crescente complessità degli ambienti cloud-native aumentano il rischio che difetti e vulnerabilità non rilevati entrino in produzione.

A confermarlo sono i risultati del Global Cio Report 2023, “Observability and security convergence: enabling faster, more secure innovation in the cloud” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO),  sondaggio globale indipendente condotto da Dynatrace su 1.300 Cio e senior DevOps manager, di cui 100 italiani, che lavorano in grandi organizzazioni.

Osservabilità e sicurezza la chiave per costruire una cultura DevSecOps

Secondo l’indagine, i Cio e i senior DevOps manager stanno guardando ai processi DevSecOps, alla convergenza di osservabilità e sicurezza e al maggiore utilizzo di IA e automazione per bilanciare una rapida innovazione con l’affidabilità e la sicurezza. Più nel dettaglio, l’88% dei Cio (il 76% di quelli italiani) afferma che la convergenza delle pratiche di osservabilità e sicurezza sarà fondamentale per costruire una cultura DevSecOps e il 90% (83% in Italia) afferma che l’aumento dell’uso di AIOps sarà la chiave per ampliare queste pratiche.

Secondo la ricerca, il 99%  delle organizzazioni italiane afferma che la trasformazione digitale ha subito un’accelerazione negli ultimi 12 mesi. Il 73% (78% globale) di loro rilascia degli aggiornamenti software in produzione ogni 12 ore o meno e il 44% (54%) afferma di farlo almeno una volta ogni due ore. In questo quadro, i team DevOps dedicano quasi un terzo (31% a livello globale, il 27% in Italia) del proprio tempo ad attività manuali che comportano il rilevamento di problemi di qualità del codice e vulnerabilità, riducendo il tempo dedicato all’innovazione. Inoltre il 51% (55%) delle organizzazioni afferma di scendere a compromessi tra qualità, sicurezza ed esperienza utente per soddisfare l’esigenza di una rapida trasformazione.

“È difficile per i team accelerare il ritmo dell’innovazione e allo stesso tempo mantenere i più alti standard di qualità e sicurezza”, dichiara Bernd Greifeneder, fondatore e chief technology officer di Dynatrace. “La distribuzione di software più frequente, combinata con architetture cloud-native complesse, rende più facile la possibilità di lasciarsi sfuggire errori e vulnerabilità in produzione, con un impatto sull’esperienza del cliente e creando dei rischi. Semplicemente, i team non hanno abbastanza tempo a disposizione per testare il codice in modo approfondito come quando avevano un’unica distribuzione mensile, ma non c’è margine di errore nell’economia ultra-competitiva e always-on di oggi. Qualcosa deve cambiare”.

Più fiducia nelle decisioni dell’IA e maggior cultura DevSecOps

Dal report emerge poi che le organizzazioni prevedono di aumentare la spesa per l’automazione tra sviluppo, sicurezza e operazioni del 35% entro il 2024, investendo maggiormente nel test continuo della qualità del software (54%) e della sicurezza (49% a livello globale, 34% in Italia) in produzione, nel rilevamento e blocco automatico delle vulnerabilità (41%, 44% in Italia) e nell’automazione della convalida dei rilasci (35%, il 25% in Italia).

Inoltre il 64% dei Cio italiani afferma di dover migliorare la fiducia nell’accuratezza delle decisioni dell’IA prima di poter automatizzare una parte maggiore della pipeline CI/CD, e il 99% (94% a livello globale) afferma che l’estensione della cultura DevSecOps a un maggior numero di team è fondamentale per accelerare la trasformazione digitale e per ottenere rilasci di software più rapidi e sicuri.

Eliminare i silos fra team per ridurre la vulnerabilità

“Le organizzazioni sanno che gli approcci manuali non sono scalabili”, continua Greifeneder. “I team non possono permettersi di perdere tempo per inseguire falsi positivi, cercare vulnerabilità ogni volta che viene lanciato l’allarme su una nuova minaccia o condurre analisi forensi per capire se i dati sono stati compromessi. Devono lavorare insieme per promuovere un’innovazione più rapida e sicura. L’automazione e le moderne pratiche di delivery, come DevSecOps, sono fondamentali a questo scopo, ma i team devono potersi fidare del fatto che la loro IA stia giungendo alle giuste conclusioni sugli impatti, in termini di rischio, correlati a una particolare vulnerabilità. Per raggiungere questo obiettivo, le organizzazioni necessitano di una piattaforma unificata in grado di far convergere i dati di osservabilità e sicurezza per eliminare i silos tra i team. Riunendo i dati e conservandone il contesto, i team DevOps e di sicurezza possono ottenere gli insights di cui hanno bisogno grazie all’IA causale. Questo consente loro di sfruttare l’automazione intelligente per fornire rapidamente applicazioni sicure e ad alte prestazioni che soddisfino gli utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati