IL REPORT ENISA

Cybersecurity e Direttiva Nis, Italia prima in Europa per risorse messe in campo

Ammonta a 140mila euro l’investimento pro-capite da parte di operatori e fornitori di servizi, contro i 98mila della media Ue. Energia e banche i settori che spendono di più per l’adeguamento ai requisiti normativi

Pubblicato il 18 Nov 2021

Enisa report Direttiva Nis

L’Italia è il Paese Ue che ha speso di più nell’attuazione della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva Nis), primo atto legislativo Ue nel campo della cybersecurity. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Agenzia europea per la cybersicurezza, Enisa, sugli impatti della direttiva con un focus specifico sugli investimenti intitolato “NIS Investments Report 2021” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

Lo studio aggrega i dati di tutti i 27 stati membro e analizza l’uso dei budget per la cybersicurezza da parte degli operatori di servizi essenziali (Oes) e dei fornitori di servizi digitali (Dsp), cui la direttiva attribuisce l’obbligo di adottare misure per la gestione dei rischi e la prevenzione degli incidenti informatici. In media il budget stanziato da ciascun Oes/Dsp per attuare la direttiva è pari a 98.000 euro, ma per l’Italia si arriva a 140.000 euro. A seguire la Francia (115.000 euro), la Polonia e l’Austria (100.000).

La direttiva Nis è stata implementata dall’82% delle 947 organizzazioni che ricadono nella definizione degli Oes e dei Dsp negli Stati Ue. Il 67% avrà bisogno di ulteriori risorse finanziarie per l’implementazione e la compliance. Di questi il 18% non ha attuato nessuna delle misure previste per soddisfare i requisiti del Nis.

Italia prima per spesa in cybersicurezza

Il termine Oes include gli operatori dei settore energia, trasporti, banche, infrastrutture per il mercato finanziario, sanità, distribuzione di acqua potabile, infrastruttura digitale. I Dsp comprendono i marketplace online, motori di ricerca online, servizi di cloud computing.

Tipicamente un Oes/Dsp spende circa 2 milioni di euro sulla sicurezza informatica, svela lo studio di Enisa. Quindi il budget per l’implementazione della direttiva Nis rappresenta dal 5% al 10% dell’intero budget.

L’Italia è tra i paesi che spendono di più in generale. I nostri Oes/Dsp hanno investito in It per la sicurezza informatica 77,8 milioni in un anno; solo la Francia ci supera con 80 milioni. In information security gli operatori e i provider italiani hanno speso 6,75 milioni; anche qui siamo secondo solo ai cugini d’Oltralpe (8 milioni).

Il budget per al sicurezza viene destinato soprattutto a tre aree: gestione delle vulnerabilità e security analytics (20%) governance, risk & compliance (18%) e sicurezza di rete (16%), prioritarie per il Nis. Seguono la spesa per la gestione degli accessi e la sicurezza di dati, terminali e applicazioni.

Energia e banche spendono più di ogni altro settore

Sono gli Oes e i Dsp del settore energia a spendere di più sull’implementazione della direttiva, seguiti da vicino dalle organizzazioni del settore bancario. Sul versante opposto le aziende della fornitura e distribuzione di acqua, le infrastrutture per i mercati finanziari e le infrastrutture digitali: spendono meno degli altri settori per la compliance al Nis.

Circa il 50% degli Oes/Dsp intervistati ritiene che l’implementazione della normativa abbia rafforzato in modo significativo o molto significativo la gestione della cybersicurezza. Quasi la metà considera rafforzate le proprie capacità di rilevamento delle minacce e il 26% ritiene che abbia rafforzato la propria capacità di recupero dagli incidenti di sicurezza. Nel 2020 solo l’8,8% degli intervistati ha subito un grave incidente di cybersecurity.

Quanto costano i cyber-incidenti

I settori banking e healthcare soffrono i costi diretti più alti degli incidenti di sicurezza severi, mediamente fra 213.000 e 300.000 euro, contro 100.000 euro di costi diretti per gli altri settori. Il 57% delle organizzazioni non ha una cyber-assicurazione.

Tipicamente un Oes o Dsp ha unto staff It di 60 persone, di cui 7 preposte alla sicurezza informatica e 2 di queste che si occupa di risposta agli incidenti. La direttiva Nis ha portato il 18,7% delle organizzazioni a spostare personale interno verso le mansioni di cybersicurezza e il 32% ha assunto collaboratori esterni per aiutare nella compliance e nella gestione dei rischi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati