IL PAPER

Cybersecurity e Tlc, la denuncia di I-Com: “18 mesi per una certificazione, burocrazia sfiancante”

Il think tank guidato da Stefano da Empoli pubblica un report sull’evoluzione dei requisiti e l’impatto sulle aziende. Le procedure di verifica sulle apparecchiature di rete necessitano di tempi “biblici” non in linea con l’innovazione

Pubblicato il 04 Feb 2022

cybersecurity2-170913171725

Per i fornitori di apparecchiature di rete ci vogliono tra i 12 e i 18 mesi per ottenere una certificazione di sicurezza: tempi che comportano il rischio concreto di esporre le applicazioni innovative delle nuove tecnologie Ict a un estenuante imbuto procedurale.

Il rischio che l’innovazione diventi obsoleta

Le procedure di verifica sono infatti molto articolate e si basano sui cosiddetti Common Criteria, i cui risultati sono valutati in termini di Evaluation Assurance Level (Eal). Si tratta di sette livelli di sicurezza, ciascuno dei quali corrisponde a un pacchetto di requisiti (Security Functional Requirements e Security Assurance Requirements). Fatta eccezione per i livelli Eal1 ed Eal2, che possono richiedere anche “solo” poche settimane, i livelli dal terzo in poi possono coprire un orizzonte temporale di vari mesi, il che espone il prodotto/sistema al rischio di essere divenuto obsoleto nel momento del rilascio della certificazione. I livelli di sicurezza richiesti per le reti sono relativi almeno al livello Eal4, le cui verifiche comportano procedure complesse che possono terminare addirittura dopo un anno e mezzo. In questi casi, la quantità di documentazione richiesta cresce progressivamente con il livello di valutazione, aumentandone anche i costi, che sono a carico del fornitore.

Il tema è stato approfondito nel Policy Brief intitolato “Ict a prova di sicurezza. Evoluzione dei requisiti e impatto sulle aziende” realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) – il think tank guidato dall’economista Stefano da Empoli – nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulla sicurezza del 5G condotte nel corso del 2021.

SCARICA QUI IL PAPER

Secondo gli analisti dell’istituto, gli strumenti disponibili per procedere con una valutazione di sicurezza di questo tipo, per quanto efficaci, non risultano scevri da gravi limiti, soprattutto in termini di tempi, costi e procedure. Dal punto di vista tecnico, sistemi di valutazione della sicurezza per prodotti e sistemi Ict affidabili e condivisi, come i Common Criteria, sono strutturati per rispettare criteri qualitativi tali da garantire alla documentazione prodotta un elevato livello di fiducia, efficacia e correttezza.

Il Policy Brief, inoltre, evidenzia come un’altra debolezza dello schema consista nella rigidità del sistema per il mantenimento della certificazione: se ne prevede la perdita non appena ci si discosta dalla configurazione verificata, e non viene contemplata la possibilità di installare nuove patch senza una nuova certificazione.

Semplificare i Common Criteria

“La ricerca suggerisce che una maggiore agilità e rapidità sembrerebbe poter essere garantita dal Nesas, lo standard sviluppato da 3Gpp e Gsma che semplifica notevolmente i Common Criteria con procedure e tempi di valutazione brevi, a basso costo, che consentirebbero un time-to-market dei prodotti da testare di circa tre-sei mesi”, commenta I-Com in una nota. “Attualmente le certificazioni sono volontarie ma le autorità nazionali potranno definire eventuali obbligatorietà, che andrebbero a incidere sugli equilibri di mercato perché, se per i prodotti ancora da realizzare è possibile progettare il design in modo da rispettare gli standard, la richiesta della certificazione per prodotti e sistemi già attivi potrebbe comportare oneri estremamente elevati per alcuni fornitori”.

I-Com sottolinea che le istituzioni europee e le agenzie comunitarie, come l’Enisa, sono consapevoli dell’importanza di promuovere iniziative comuni per sviluppare un ecosistema sicuro, uniforme ed efficiente, come mostrano il Cybersecurity Act, le Raccomandazioni sulla standardizzazione e il Cybersecurity Certification Market Study della stessa agenzia. Rispetto alla necessità di trovare un equilibrio tra una certificazione in grado di mitigare le possibili minacce, e che tenga conto allo stesso tempo di esigenze relative a costi, tempi e prestazioni da raggiungere, il paper sottolinea l’opportunità di tenere in considerazione fattori relativi alle dinamiche di mercato e anche agli aspetti socioeconomici.

“In questo contesto, l’Italia si sta dimostrando consapevole dell’importanza di collaborare a livello internazionale. L’estensione dell’ambito di applicazione della disciplina sul golden power, la pubblicazione della legge sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e dei relativi decreti attuativi (tutt’ora in corso), così come la legge per l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale costituiscono un’articolata attività legislativa che, sebbene assolutamente pregevole nelle finalità perseguite, sembra tuttavia richiedere un’azione maggiormente decisa in termini di semplificazione e bilanciamento dei vari fattori in gioco, tenendo insieme le ragioni della sicurezza con quelle dell’innovazione e dello sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati