i pillar di corcom

Cybersecurity, le certificazioni a prova di business



Indirizzo copiato

Le competenze nel settore della sicurezza informatica sono tra quelle che le aziende ricercano di più. Dal systems security certified practitioner fino all’ethical hacker, ecco i corsi più accreditati

Pubblicato il 9 dic 2024

Enzo Lima

giornalista



cyber, cybersecurity, cyber sicurezza, hacker

Per le aziende, la sicurezza informatica è uno dei settori più difficili in cui trovare dei candidati qualificati e specializzati. Con l’aumento delle minacce, infatti, cresce la richiesta di esperti in cybersecurity: lo scambio di dati è sempre più rapido, vasto e accessibile. Questo canale può veicolare attacchi informatici che mirano a rubare dati e informazioni di aziende e privati. Ovviamente, per evitare che questo avvenga, è necessario avere all’interno del proprio team dei professionisti appositamente formati e sempre aggiornati, che si occupino di garantire la sicurezza degli utenti.

Perché le certificazioni sono importanti per le aziende

Per lavorare nella cybersecurity è importante avere delle certificazioni ufficiali che dimostrino ai datori di lavoro le competenze specifiche necessarie per affrontare e contrastare le minacce dei malintenzionati. Ma quali sono le migliori certificazioni di cybersecurity disponibili sul mercato? Come scegliere la più adatta in base alle proprie esigenze e aspirazioni?

Le certificazioni di cybersecurity più apprezzate dalle aziende

Al momento esistono centinaia di certificazioni in cyber security. È diventato quindi difficile scegliere la migliore, anche perché ognuno ha esigenze e aspirazioni diverse. Effettivamente, non esiste una risposta assoluta e universale, per questo prima di scegliere dovresti tenere sempre in considerazione i fattori elencati poco sopra.Detto questo, esistono alcune certificazioni che sono obiettivamente degne di menzione, per la loro autorevolezza, qualità dei contenuti e richiesta sul mercato del lavoro. Vediamo insieme alcuni dei principali centri e certificazioni.

Cissp: Certified Information Systems Security Professional

Offerta dall’International Information System Security Certification Consortium (Isc)², la Cissp è progettata per professionisti della sicurezza IT con esperienza. La certificazione attesta una conoscenza approfondita e una competenza nelle pratiche di sicurezza delle informazioni, coprendo vari domini come la sicurezza delle reti, la gestione dei rischi, la sicurezza dello sviluppo di software e altro.

Per ottenerla, i candidati devono avere almeno cinque anni di esperienza lavorativa pagata a tempo pieno in almeno due dei dieci domini della Isc Cissp Common Body of Knowledge (Cbk). Inoltre, è necessario superare un esame rigoroso che testa la comprensione di questi domini.

La certificazione è molto apprezzata per ruoli di leadership e gestione nella sicurezza informatica, poiché dimostra che il possessore ha le competenze necessarie per progettare, implementare e gestire un programma di sicurezza informatica a livello aziendale.

Sscp: Systems Security Certified Practitioner

La certificazione Ssc, anch’essa rilasciata da (Isc)², dimostra il possesso di skill tecnici e della conoscenza necessaria per la gestione, l’amministrazione, il controllo e l’implementazione di sistemi e infrastrutture IT utilizzando le migliori best practice e metodologie di sicurezza definite nel campo della cybersecurity.

L’esame Sscp valuta le capacità del candidato sui sette domini di sicurezza definiti nel Sscp Common Body of Knowledge:

  • Security Operations and Administration;
  • Access Controls;
  • Risk Identification, Monitoring and Analysis;
  • Incident Response and Recovery;
  • Cryptography;
  • Network and Communications Security;
  • Systems and Application Security.

EC-Certified Ethical Hacker (CEH)

La certificazione CEH, acronimo di Certified Ethical Hacker, è una qualifica professionale offerta dall’EC-Council (International Council of E-Commerce Consultants). Questa certificazione è progettata per formare e certificare esperti in sicurezza informatica che comprendono e sanno come cercare le debolezze e le vulnerabilità nei sistemi informatici utilizzando le stesse conoscenze e strumenti che un hacker malintenzionato impiegherebbe, ma in modo legale e legittimo.

L’obiettivo principale della certificazione CEH è quello di insegnare ai professionisti della sicurezza come pensare e agire come un hacker per meglio difendere le infrastrutture IT da possibili attacchi. I candidati imparano tecniche di hacking etico, tra cui:

  1. Ricognizione: Raccolta di informazioni e intelligence su un target.
  2. Scansione delle Reti: Identificazione di dispositivi attivi, porte aperte e servizi esposti.
  3. Accesso ai Sistemi: Penetrazione nei sistemi informatici tramite vulnerabilità note.
  4. Mantenimento dell’Accesso: Tecniche per mantenere l’accesso ai sistemi compromessi.
  5. Cancellazione delle Tracce: Metodi per nascondere le tracce di un’intrusione.

Il CEH è riconosciuto a livello globale ed è molto apprezzato da organizzazioni che cercano di assumere professionisti in grado di proteggere le loro reti e sistemi. È una certificazione ideale per analisti della sicurezza, consulenti di sicurezza, amministratori di reti e altri professionisti IT che desiderano approfondire il campo del penetration testing e della sicurezza offensiva.

8. Comptia A+

La certificazione Comptia A+ è una delle certificazioni più riconosciute nel settore IT, particolarmente focalizzata sulle competenze di base necessarie per avviare una carriera nell’informatica e nel supporto tecnico. Offerta da Comptia (Computing Technology Industry Association), la certificazione A+ è progettata per certificare le competenze di un tecnico di supporto informatico entry-level.

La certificazione copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  1. Hardware: Comprensione dei componenti hardware del computer, installazione e configurazione.
  2. Reti: Concetti di base delle reti, incluse configurazioni e risoluzione dei problemi.
  3. Sistemi operativi: Installazione, configurazione e gestione di diversi sistemi operativi, con un focus su Windows.
  4. Risoluzione dei problemi: Tecniche per diagnosticare e risolvere problemi comuni relativi a hardware e software.
  5. Supporto IT e Servizi Clienti: Abilità di comunicazione e fornitura di servizi di supporto tecnico efficace.

Per ottenere la certificazione Comptia A+, i candidati devono superare due esami che coprono questi argomenti. La certificazione è spesso vista come un punto di ingresso nel settore IT e può essere un prerequisito per molte posizioni di supporto tecnico e amministrazione di rete. È anche una base solida per ulteriori certificazioni IT avanzate.

Certificazioni Iapp

La International Asssociation of Privacy Professionals fornisce linee guida, standard e informazioni in materia di cyber security.IAPP valuta varie competenze dei professionisti della sicurezza informatica e offre le seguenti certificazioni:

  • Certified Information Privacy Professional (CIPP), per verificare le competenze in ambito legale.
  • Certified Information Privacy Manager (CIMP), per i manager della privacy, che quindi verifica aspetti organizzativi.
  • Certified Information Privacy Technician (CIPT), rivolta principalmente a tecnici e ingegneri informatici.

Le certificazioni Dama

La Data Managemenre Association è un’organizzazione che definisce e divulga procedure, best practices e strategie per la gestione dei dati nelle imprese. Rilascia l’attestato di Certified Data management professional (Cdmp) diviso su quattro livelli: associate, practitioner, master e fellow.

Certificazioni Giac

La Global Information Assurance (Giac) rilascia diverse certificazioni, tra cui protezione informatica, test di penetrazione e risposta agli incidenti.Le certificazioni GIAC sono molto specifiche e sono divise in sei aree:

  • Cyber Defense
  • Offensive Operations
  • Digital Forensics & Incident Response
  • Cloud Security
  • Management, Legal & Audit
  • Industrial Control Systems.

Le certificazioni Isaca

La Information Systems Audit and Control Association (Isaca) offre varie certificazioni in ambito IT audit, governance, management e cyber security:

  • Cisa – Certified Information Systems Auditor
  • Cism – Certified Information Security Manager
  • Cobit – Control Objectives for Information and Related Technologies
  • Crics – Certified in Risk and Information Systems Control

Come scegliere la certificazione giusta

Scegliere la certificazione di cybersecurity giusta dipende da diversi fattori personali e professionali. Ecco alcuni passi e considerazioni che possono aiutarti a prendere la decisione migliore:

  1. Valuta i tuoi obiettivi di carriera: Considera dove vuoi arrivare nella tua carriera. Se aspiri a ruoli di leadership, come manager della sicurezza IT, potresti considerare certificazioni come la Cissp o Cism. Se invece punti a ruoli più tecnici, come penetration tester, la CEH potrebbe essere adatta.
  2. Esamina la tua esperienza attuale: Molte certificazioni richiedono un certo livello di esperienza lavorativa. Ad esempio, la Cissp richiede almeno cinque anni di esperienza nel settore. Se sei all’inizio della tua carriera, potresti voler iniziare con certificazioni come Comptia A+ o Sscp.
  3. Considera il settore di riferimento: Alcune industrie possono preferire determinate certificazioni. Fai ricerche sulle certificazioni più richieste nel tuo settore di interesse o nella tua regione geografica.
  4. Analizza il contenuto dei corsi: Ogni certificazione copre diversi aspetti della cybersecurity. Assicurati che il contenuto della certificazione corrisponda alle competenze che desideri acquisire o migliorare.
  5. Valuta il costo e l’impegno: Considera il costo della certificazione e il tempo necessario per prepararsi e sostenere l’esame. Alcune certificazioni possono essere più costose e richiedere più tempo di preparazione rispetto ad altre.
  6. Riconoscimento e valore di mercato: Informati su quali certificazioni sono più riconosciute e apprezzate nel mercato del lavoro. Alcune certificazioni possono offrire un vantaggio competitivo maggiore in termini di opportunità di lavoro e potenziale salariale.
  7. Aggiornamenti e mantenimento: Controlla se la certificazione richiede aggiornamenti periodici o educazione continua per mantenere lo status di certificato. Questo può influenzare il tuo impegno a lungo termine.

Prendere una decisione informata richiede di bilanciare questi fattori in base alle tue esigenze personali e professionali. Potrebbe anche essere utile consultare mentori o colleghi nel campo per ottenere consigli basati sulla loro esperienza.

Costo e durata delle certificazioni di cybersecurity

I costi delle certificazioni possono variare a causa delle fluttuazioni dei tassi di cambio e delle politiche di prezzo regionali. In media i costi si collocano in una forchetta che va dai 650 euro ai 1200 euro per una durata di corso che varia dai 2 ai 6 mesi.

Le certificazioni di cybersecurity hanno generalmente una validità limitata nel tempo, e la maggior parte richiede un aggiornamento o un rinnovo periodico: nella maggior parte die casi il “bollino” resta valido per tre anni.

L’impatto delle certificazioni di cyber security sulle carriere professionali

Le certificazioni di cybersecurity offrono numerosi vantaggi che possono accelerare e arricchire la carriera di un professionista IT. Dal miglioramento della credibilità e delle competenze all’aumento del potenziale salariale e delle opportunità di avanzamento, le certificazioni rappresentano un investimento significativo nel futuro professionale. In un mondo dove la sicurezza informatica è una priorità crescente, essere certificati significa essere pronti ad affrontare le sfide attuali e future del settore.

Numerosi studi e rapporti di settore hanno evidenziato che i professionisti di cybersecurity con certificazioni tendono a guadagnare salari più alti rispetto ai loro coetanei senza certificazioni. Le certificazioni non solo aumentano il potenziale salariale, ma aprono anche le porte a ruoli più avanzati e specialistici. Ad esempio, un professionista con una certificazione Cissp può essere considerato per posizioni di leadership e gestione della sicurezza, mentre un CEH può trovare opportunità nel penetration testing e nella sicurezza offensiva.

Altro punto caratterizzante riguarda il networking. Molte organizzazioni che offrono certificazioni, come (ISC)² e ISACA, forniscono accesso a una vasta rete di professionisti e risorse educative attraverso programmi di affiliazione. Queste comunità offrono opportunità di networking, formazione continua e condivisione delle conoscenze, che sono essenziali per il successo a lungo termine nel settore della cybersecurity.

Infine, le certificazioni, che spesso richiedono crediti di formazione continua per il loro mantenimento, incentivano i professionisti a rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e best practice. Questo impegno per l’apprendimento continuo garantisce che i certificati rimangano competitivi e rilevanti nel loro campo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4