LA SFIDA

Cybersecurity “embedded” per l’IoT: l’italiana Exein incassa 15 milioni



Indirizzo copiato

Fondata da Gianni Cuozzo, l’azienda chiude un round di finanziamento guidato da 33N. Le risorse consentiranno di accelerare l’espansione oltreconfine, prossima l’apertura di un ufficio a Taipei per rafforzarsi nel mercato asiatico. E si prevede il raddoppio dell’organico entro il 2025

Pubblicato il 12 lug 2024



industrial-security

Si chiude con successo un round di finanziamento Serie B da 15 milioni di euro per Exein, azienda italiana attiva nella cybersecurity embedded per dispositivi IoT. Il round è stato guidato da 33N, un investitore specializzato in cybersecurity e software per infrastrutture, con la partecipazione di Partech. Hanno partecipato anche gli investitori esistenti United Ventures, eCapital, e Future Industry Ventures (un fondo Redstone/Sbi).

Il nuovo capitale sosterrà i piani di crescita globale di Exein in Europa, Stati Uniti e Asia, con l’apertura di un nuovo ufficio a Taipei per rafforzare la sua presenza nel mercato asiatico. L’azienda prevede inoltre di raddoppiare il proprio organico entro il prossimo anno.

Un nuovo approccio per la sicurezza IoT

Exein ridefinisce la sicurezza IoT con un approccio innovativo che sposta l’attenzione dalla rete ai singoli dispositivi. Integrando misure di sicurezza avanzate direttamente nel software dei dispositivi, Exein crea un vero e proprio “sistema immunitario digitale” per ogni dispositivo, garantendone la sicurezza in modo autonomo e proattivo. Questo metodo consente ai produttori di integrare facilmente robuste misure di sicurezza nei loro prodotti, proteggendo i dispositivi dalle minacce informatiche in continua evoluzione e garantendo la conformità alle normative globali sulla cybersecurity sempre più rigorose. Exein utilizza l’intelligenza artificiale avanzata nell’edge computing per migliorare la protezione, permettendo il rilevamento e la risposta alle minacce in tempo reale direttamente sul dispositivo. Questo innovativo impiego dell’AI assicura che le misure di sicurezza non solo siano avanzate, ma anche adattive e proattive, fornendo un robusto meccanismo di difesa su misura per le esigenze specifiche di ciascun produttore.

Dal 2018, Exein ha costruito solide partnership con attori chiave come Seco, Arm, Nvidia, Aws e Lattice Semiconductor. Questa rete in espansione ha permesso a Exein di ampliare la sua portata e il suo impatto sul mercato, con milioni di dispositivi già protetti dalla sua tecnologia all’avanguardia.

Focus sulla sicurezza “by-design”

“La sicurezza embedded è indispensabile – afferma Gianni Cuozzo, fondatore e ceo di Exein -. Viviamo in un mondo digitale dove i dispositivi connessi permeano ogni aspetto della nostra vita, dalle case alle automobili, dalle città alle infrastrutture critiche. Questa crescente interconnessione espone i sistemi a un panorama di minacce informatiche in continua evoluzione, rendendo la sicurezza embedded un elemento imprescindibile. Exein è consapevole di questa esigenza e offre soluzioni di sicurezza embedded avanzate e continue per i produttori di dispositivi connessi. Crediamo fermamente che la sicurezza “by-design” sia l’approccio più efficace per proteggere i dispositivi connessi e siamo orgogliosi del nostro metodo decentralizzato che garantisce la sicurezza intrinseca di ogni dispositivo. Sono entusiasta di ampliare la nostra presenza in Europa, Stati Uniti e Asia con la missione di rendere il mondo digitale più sicuro.”

Commentando l’investimento, Carlos Alberto Silva, Managing Partner di 33N, dichiara: “Il nostro investimento in Exein rappresenta un impegno concreto nel sostenere le aziende di cybersecurity più innovative in Europa e a livello globale. In un mondo dove il numero di dispositivi connessi cresce in modo esponenziale, soprattutto in settori ad alto rischio come la robotica, le infrastrutture spaziali e la biotecnologia, la necessità di soluzioni di sicurezza affidabili ed efficaci è più impellente che mai. Exein ha compreso questa esigenza in anticipo e ha sviluppato tecnologie rivoluzionarie che definiscono lo standard globale per la cybersecurity integrata. Con l’inasprimento delle normative a livello globale, la domanda di soluzioni di sicurezza embedded è destinata a crescere esponenzialmente e Exein è pronta a guidare questo mercato in espansione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati