L'ANNIVERSARIO

Cybersecurity, Enisa compie 15 anni: ora si apre la sfida 5G

Dal 2004 l’Agenzia europea per la sicurezza informatica ha contribuito ad elaborare risposte efficaci alle crescenti minacce informatiche. Adesso con lo sviluppo delle reti di nuova generazione il suo ruolo diventerà sempre più cruciale: il pacchetto di norme appena approvato dal Parlamento aumenta risorse e compiti

Pubblicato il 19 Mar 2019

Avira_previsioni2019

L’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa) spegne 15 candeline. Dal 2004 l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione ha contribuito a elaborare la risposta dell’Ue alle crescenti minacce informatiche. Il compito principale dell’Enisa consiste nell’aiutare l’Ue e i suoi Stati membri a migliorare la loro ciber-resilienza e ad accrescere la fiducia nel mercato unico digitale. Il regolamento sulla cibersicurezza recentemente adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio consolida il ruolo dell’Enisa affidandole un mandato permanente e aumentandone il personale e la dotazione finanziaria. “Siamo più protetti contro le minacce informatiche quando ci scambiamo informazioni sulla cibersicurezza – spiega Andrus Ansip, vicepresidente per il Mercato unico digitale – L’Enisa svolge un ruolo importante nell’agevolare lo scambio di informazioni tra gli Stati membri. Nel contesto dell’istituzione del quadro di cibersicurezza dell’Ue, l’Enisa avrà un ruolo di primo piano per garantirne il funzionamento”.

L’agenzia celebra il suo quindicesimo anniversario a Bruxelles alla presenza della presidenza rumena del Consiglio dell’Ue e di altre istituzioni. “La sicurezza dei cittadini è sempre stata una delle maggiori priorità dell’Unione europea – aggiunge Mariya Gabriel, commissaria per l’Economia e la società digitali, che pronuncerà un discorso di apertura – Dalla sua istituzione nel 2004, l’Enisa ha lavorato per contribuire a rafforzare la cibersicurezza in tutta l’Unione. Quindici anni dopo, si è affermata come soggetto forte e credibile nell’ecosistema europeo della cibersicurezza. Il regolamento sulla cibersicurezza segna l’inizio di un nuovo capitolo e conferisce all’Enisa un mandato permanente e nuovi compiti importanti per il mercato unico digitale, come il suo ruolo futuro nel quadro europeo di certificazione della cibersicurezza”.

La prossima sfida “sensibile” è quella della sicurezza del 5G. La scorsa settimana l’Europarlamento ha dato il via libera al Cybersecurity Act, che  rappresenta il primo pilastro di un piano con cui il Vecchio Continente prova a tirarsi fuori dalla “trade war” tra Usa e Cina e adottare una linea autonoma che preservi la sicurezza e allo stesso tempo non tagli del tutto fuori i vendor cinesi dal mercato, rallentando così il roll out del 5G europeo. Con impatti pesanti sullo sviluppo economico di tutta la Ue, come evidenziato qualche settimana dalla Gsma che aveva lanciato l’allarme su un eventuale ban europeo a Huawei & co.

La legge sulla sicurezza informatica prevede di dare un mandato permanente e maggiori risorse per l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, l’Enisa. L’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione riceverà più risorse finanziarie e umane, inoltre sarà intensificata la cooperazione sulla sicurezza informatica fra gli stati membri. Sono previste delle certificazioni standardizzate per l’attrezzatura informatica in Europa; inizialmente le certificazioni saranno volontarie, ma la Commissione valuterà come e in che misura rendere obbligatorio questo requisito a partire dal 2023.

Secondo la Corte dei Conti Ue, l’Europa ha compiuto progressi nella sicurezza informatica, però “ci sono ancora molteplici sfide da affrontare per potenziarla: poiché il rischio di essere vittima della cybercriminalità o di un cyberattacco aumenta è essenziale sviluppare la resilienza rafforzando la governance, aumentando le competenze, svolgendo un’opera di sensibilizzazione, migliorando il coordinamento”. Il monito è contenuto in un report pubblicato oggi dove si sottolinea inoltre l’importanza di una rendicontabilità e di una valutazione sensate, che aiutino la Ue a diventare il contesto digitale più sicuro al mondo.

Per quanto attiene allo sviluppo della cyberresilienza, “la mancanza di un quadro di governance coerente a livello internazionale compromette la capacità della comunità mondiale di rispondere agli attacchi informatici e di sventarli”. Le debolezze ‘abbondano nei settori pubblico e privato dell’intera Ue e ciò rende difficile un approccio coerente”.

Per quanto riguarda l’efficace risposta agli incidenti informatici, i sistemi digitali sono diventati così complessi che è impossibile sventare tutti gli attacchi, conclude il rapporto: la sfida quindi è rilevarli e contrastarli in tempi rapidi. La cybersicurezza non è ancora pienamente integrata nei meccanismi di coordinamento della risposta alle crisi a livello di Ue e ciò ne limita potenzialmente la capacità di reagire a incidenti informatici transfrontalieri su vasta scala. Anche le potenziali interferenze nelle procedure elettorali e le campagne di disinformazione rappresentano una sfida cruciale, specie in vista delle elezioni del Parlamento europeo nel maggio 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati