IL REPORT

Cybersecurity enterprise, corsa agli investimenti: 226 miliardi di dollari al 2027

Tasso di crescita del 26% in cinque anni, stima Juniper Research: il traino è la consapevolezza dei rischi, soprattutto ransomware e DDoS. Aws, Ibm, Cisco, Oracle e Sophos nella top 5 dei fornitori. Il machine learning tecnologia chiave

Pubblicato il 06 Giu 2022

Cybersecurity enterprise market Juniper

Le imprese di tutto il mondo sono sempre più consapevoli delle minacce informatiche e dei loro costi e per questo stanno fortemente potenziando gli investimenti in tecnologie e soluzioni per la cybersecurity. Secondo l’ultimo studio di Juniper Research il valore del mercato della cybersicurezza enterprise supererà quota 226 miliardi di dollari nel 2027, rispetto ai 179 miliardi stimati per il 2022. Si tratta di una crescita del 26% nell’arco dei prossimi cinque anni che riflette la crescente maturità del mercato che continua ad evolvere di fronte all’emergere di nuove e più sofisticate minacce.

Ransomware e DDoS trainano gli investimenti

Il report, intitolato “Cybersecurity: Key trends, Competitor leaderboard and Market forecasts 2022-2027”, porta alla luce la maggiore consapevolezza delle aziende di fronte alle vulnerabilità e alle minacce informatiche. Le più note il ransomware e gli attacchi DDoS (Distributed denial of service), e stanno fortemente spingendo gli investimenti.

Tra i fornitori, Juniper Research ha inserito Aws, Ibm, Cisco, Oracle e Sophos nella classifica “Competitor leaderboard” della cybersecurity, considerandoli i cinque maggiori vendor per innovazione e capacità attuale e futura di competere sul mercato.

Aws e Ibm sono i big del mercato grazie al cloud

“Il cloud computing ha veramente trasformato le imprese e non sorprende che due dei maggiori fornitori di cloud computing, Aws e Ibm, siano anche i numero uno sul mercato della cybersecurity”, commenta l’analista di Juniper, Damla Sat. “Per i fornitori del cloud, una robusta cybersicurezza è un requisito di base e offrendo soluzioni di cybersecurity in-house Aws e Ibm sfruttano il vantaggio della loro esistente e vasta base di utenti e acquisiscono attività e capacità a seconda del bisogno per migliorare e ampliare la loro offerta”.

Il Competitor leaderboard di Juniper Research rappresenta una valutazione indipendente del posizionamento di mercato dei maggiori fornitori sul mercato della cybersecurity. La metodologia include l’analisi di caratteristiche dei vendor come capacità, prodotti, dimensioni dell’attività, prestazioni finanziarie e livello di innovazione nell’offerta di cybersecurity.

Machine learning la tecnologia chiave per difendersi

La ricerca di Juniper sottolinea anche come le crescenti implementazioni del cloud computing, nonché il ricorso al lavoro remoto, in aziende di ogni dimensione, stiano aumentando i “vettori di attacco” a disposizione dei cyber-criminali.

I ricercatori evidenziano il valore delle tecnologie di machine learning come requisito fondamentale delle soluzioni di cybersecurity perché migliora i tempi di risposta alle minacce e permette di tenere il passo con le evoluzioni costanti delle tattiche usate dai cyber-criminali.

I big devono allearsi alle startup della cybersicurezza

Proprio per fornire una risposta adeguata alle minacce e agli attacchi, i fornitori di tecnologie di cybersicurezza devono formare alleanze strategiche con i vendor più piccoli e specializzati in modo da acquisire nuove fonti di dati e soluzioni specialistiche e offrire nuovi servizi, come lo unified threat management, o gestione unificata delle minacce. Queste alleanze permetteranno ai big di restare competitivi in un mercato che richiede velocità e un alto tasso di innovazione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati