STRATEGIE

Cybersecurity, Exprivia battezza il centro servizi a supporto di aziende e PA

Nel Security Operations Center di Molfetta un team di esperti svolgerà attività di monitoraggio e analisi delle vulnerabilità per prevenire le minacce e ripristinare i servizi. Raguseo: “Attacchi hacker in aumento, non possiamo abbassare la guardia”

Pubblicato il 22 Lug 2021

Exprivia, SOC Molfetta

Apre in Puglia il Security Operations Center (Soc) di Exprivia, il centro servizi per la sicurezza informatica di aziende, istituzioni e pubblica amministrazione. Cresce l’attenzione per la difesa dai crimini in rete, in costante aumento nell’ultimo anno, e il team di esperti in sicurezza di Exprivia mette a disposizione le proprie competenze attraverso un laboratorio che lavorerà h24, 7 giorni su 7, ampliando l’offerta di servizi già erogati da remoto a clienti italiani e internazionali.

Con base operativa a Molfetta, sede del gruppo internazionale di Information and Communication Technology, il Soc svolgerà attività di monitoraggio e analisi delle vulnerabilità per prevenire e difendere dalle minacce; inoltre, dotato di sofisticate tecnologie di intelligence, il team di esperti potrà identificare le compromissioni dei sistemi informatici per rispondere agli attacchi e ripristinarei servizi.

“Il gruppo di esperti coinvolti nel Soc, sia in sede a Molfetta che da remoto, è costituito da professionisti con una consolidata esperienza nel settore della cybersecurity; lavoriamo con un portfolio di oltre 50 clienti in Italia e all’estero, dalle industrie di produzione a banche e assicurazioni, fino a istituzioni pubbliche e private – spiega Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia – Grazie al nostro programma di formazione, abbiamo già ottenuto più di 200 certificazioni come Cic-Cisco , Itil, Cissp, Cisa , CyberArk, Ibm Qradar , Cfa/Giac , Ccsk e molte altre.”

L’iperconnessione, dettata dall’aumento nell’ultimo anno del tempo passato on line e dalla massiccia diffusione dello smart working e dei servizi digitali, fa crescere il rischio di esposizione cyber e il conseguente interesse sul tema della difesa di dispositivi e sistemi. Stando a quanto rilevato dall’ultimo Rapporto sulle minacce informatiche dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, nonostante il trend altalenante negli ultimi sei mesi dell’anno, tra aprile e giugno 2021 si registrano 280 fenomeni tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy con un picco di incidenti, ovvero attacchi andati a buon fine, che cresce di oltre il 300% rispetto ai dati del trimestre precedente (da 22 a 90) rivelandosi il dato peggiore degli ultimi 12 mesi.

“I dati dell’ultimo Rapporto ci indicano che non possiamo abbassare la guardia- commenta Raguseo – Tra il primo e il secondo trimestre 2021 assistiamo a un elevato scostamento tra attacchi e incidenti; se tra gennaio e marzo andava a buon fine un attacco su cinque, tra aprile e giugno uno su due. Questo è segno da un lato che gli attaccanti stanno mettendo in campo tecniche sempre più sofisticate, dall’altro che gli incidenti possono verificarsi anche a distanza di mesi dagli attacchi, rendendo i sistemi vulnerabili per parecchio tempo”.

Secondo l’Osservatorio Exprivia, che prende in considerazione 86 fonti pubbliche, nel secondo trimestre del 2021 la tematica più utilizzata dagli hacker per colpire le vittime è il banking on line, seguito dal delivery (ordini e distribuzione con richiesta dal web) e dai temi che riguardano la sfera del trattamento dei dati personali. Il settore finanziario è quello che registra il maggior numero di casi (93) e il phishing – modalità di adescamento tramite e-mail o social network – nonostante un calo rispetto al trimestre precedente, rimane la tecnica di attacco più utilizzata con il 40% di fenomeni, a parimerito con i malware. Questi ultimi hanno l’obiettivo di sottrarre informazioni sensibili, principalmente mediante lo spionaggio delle attività bancarie degli utenti, e sono invece cresciuti del 19%.

Si evince inoltre  un aumento del numero dei dispositivi IoT, dei dispositivi industriali e dei protocolli privi di autenticazione; nel trimestre aprile-giugno raggiunge gli otto milioni il numero dei dispositivi IPv4 esposti a minacce. Poco protetti rimangono anche computer specializzati nella gestione dei processi industriali, mettendo a rischio importanti settori dell’economia nazionale. Exprivia è stata tra le prime società italiane ad aderire all’ioXt Alliance (Internet of secure things), il network globale per la sicurezza dei dispositivi IoT, conscia dell’importanza di tali dispositivi nella società contemporanea e dei rischi legati alla cybersicurezza visto l’esponenziale aumento degli stessi.

In questo scenario, nasce il Security Operations Center di Exprivia a Molfetta che sarà dotato di un sistema di ‘demo’ con cui i clienti potranno visionare, direttamente nel Centro, i casi d’uso che individuano gli scenari più comuni o eventi già accaduti. Ad esempio scenari come quelli nel settore della videosorveglianza per la protezione dagli attacchi con i malware Mirai, che è una minaccia cyber in forte ascesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati