LAVORO E NEW SKILLS

Cybersecurity, Fastweb spinge sulle competenze. Via al corso per esperti di “minacce”

Il nuovo percorso gratuito, ideato in collaborazione con 7Layers, è dedicato a formare Cybersecurity Analyst e fa seguito a quello per Network Security Architects. L’azienda punta a sostenere il Paese nella creazione di skill adeguate alle necessità di mercato. All’appello mancano 100mila esperti

Pubblicato il 02 Feb 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity3

Spingere la creazione di nuove competenze e in particolare di esperti di sicurezza informatica: Fastweb rilancia sull’alta formazione e punta sui Cybersecurity Analyst attraverso un percorso di studi gratuito. Secondo stime dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, in Italia serviranno oltre 100.000 esperti di sicurezza informatica. Figure sempre più strategiche anche in considerazione dell’esplosione del cybercrime: come si evince dall’ultimo Rapporto Clusit 2021 il panorama del cybercrime in Italia si sta facendo sempre più critico con attacchi sistemici sempre più evoluti verso aziende, pubbliche amministrazioni e cittadini.

“Il Cybersecurity Analyst è una delle professionalità più ricercate nel mondo del lavoro nel comparto della sicurezza informatica e secondo stime la richiesta crescerà nei prossimi anni quasi del 30% – spiega a Corcom Lisa Di Feliciantonio, External Relations & Sustainability Officer di Fastweb. E con l’avvio del nuovo corso si ampia l’offerta della Fastweb Digital Academy, la scuola per le nuove competenze digitali creata insieme con Fondazione Cariplo,  che avrà un ruolo sempre più centrale arrivando a formare entro il 2025 500mila persone dando ulteriore impulso a “Tu sei futuro”, la nuova visione strategica di Fastweb con la quale l’azienda punta a costruire un futuro più connesso, inclusivo e ecosostenibile per tutti”.

Il corso in Cybersecurity Analyst nasce dalla collaborazione tra Fastweb Digital Academy e 7Layers, società leader nella sicurezza informatica acquisita per il 70% dalla telco guidata da Alberto Calcagno  a ottobre 2020. Ed è il secondo corso nell’ambito della sicurezza informatica dopo quello in Network Security Architects lanciato lo scorso ottobre. L’iniziativa si inserisce, inoltre, nella più ampia strategia di Fastweb che mette la cybersecurity sempre più al centro delle scelte aziendali di business e che ha portato alla recente inaugurazione di un nuovo Security Operation Center a Bari, che affianca il team di specialisti del Soc di Milano, e all’ingresso nel gruppo di 7Layers.

“Abbiamo voluto progettare corsi ad alta professionalità nel campo della cyber security, con l’obiettivo di formare figure che possano essere abilitate nel breve a lavorare sul campo – spiega a CorCom Fabrizio Rosina , fondatore e Cto di 7Layers -. Abbiamo sviluppato percorsi formativi definendone contenuti e prospettive, coinvolgendo, nel ruolo di docenti, sia elementi del nostro team cyber sia alcuni dei migliori professionisti e professori a livello nazionale”. E Sergio Dornelles, Chief Bdo & Public Affairs di 7Layers aggiunge che “fra gli obiettivi di 7Layers c’è sempre stato quello di diffondere la cultura della sicurezza, avvalendosi dei migliori professionisti della cyber security in grado anche di accompagnare clienti e istituzioni nel costruire un percorso virtuoso di consapevolezza. La cyber security è una sfida fondamentale per i prossimi anni. Direi decisiva”.

Il Cybersecurity Analyst ha il compito di prevenire e, quando necessario, individuare le minacce che potrebbero compromettere un’infrastruttura informatica e i dati di un’organizzazione. È in grado di rilevare e risolvere potenziali criticità e debolezze non soltanto a livello software, ma anche hardware e di rete, per far questo svolge allo stesso tempo un’opera di monitoraggio e ricerca, nonché di intervento, fronteggiando le minacce attive per annullarne o limitarne l’impatto quanto più possibile.

Per iscriversi al corso in Cybersecurity Analyst che partirà il prossimo 4 aprile, basta inoltrare la propria candidatura – entro il 3 marzo – sul sito www.fastwebdigital.academy. La partecipazione richiede alcuni prerequisiti tecnici minimi di amissione che, a seguito della candidatura presentata sul sito di Fastweb Digital Academy, verranno valutati tramite un test d’ingresso in lingua inglese. Al superamento del test seguirà un colloquio tecnico di selezione. Alla fine del corso gli studenti otterranno un certificato che attesta la formazione ricevuta e potranno essere valutati per eventuali inserimenti selezionati presso un’azienda del network di Fastweb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati