L'INTERVISTA

Cybersecurity, Fioroni: “Regioni pronte alla sfida, cruciale cooperazione con Acn”

Il coordinatore della Commissione digitale della Conferenza Stato-Regioni e assessore allo Sviluppo economico e Innovazione dell’Umbria: “Nel Pnrr 620 milioni per il rafforzarmento delle difese, prioritario investire su competenze e prevenzione”. Enti a lavoro su un progetto di sistema che verrà consegnato al nuovo governo

Pubblicato il 27 Lug 2022

michele-fioroni-regioni-umbria

Le Regioni sono pronte alla sfida cyber. Michele Fioroni, coordinatore della Commisione digitale della Conferenza Stato-Regioni e assessore allo Sviluppo economico e Innovazione della Regione Umbria, fa il punto sulle strategie e gli strumento in campo per rafforzare la sicurezza dei dati e delle infrastrutture.

La cybersecurity è tema chiave, come si stanno muovendo le regioni per proteggere le loro infrastrutture e dati?

In una società guidata dai dati, la protezione degli stessi è elemento essenziale. Dobbiamo agire in maniera significativa su una debolezza endemica del nostro paese ed in particolare della Pubblica Amministrazione: la mancanza di competenze in tema cybersecurity. L’importanza della sicurezza informatica impone un modello organizzativo chiaro e strutturato sia a livello nazionale che locale. Come coordinatore della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione un primo atto concreto è stato il spirito di collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), la cui nascita è stata fin da subito accolta favorevolmente. Soprattutto in questo periodo, infatti ritengo di importanza strategica la strutturazione di un canale di comunicazione continuo ed efficace al fine di difendere fino all’ultima “porta di ingresso” del più piccolo ente locale. Nel Pnrr è stato inserito un investimento di 620 milioni di euro, nell’ambito della Missione 1, per il rafforzamento delle difese cyber del nostro Paese. Quella sarà la sfida a cui siamo chiamati a intervenire. Laddove ci sono delle falle, la priorità è quella di lavorare sulla formazione di maestranze e competenze in grado di intervenire ma soprattutto prevenire questi attacchi. La commissione sta lavorando in questa direzione per fornire a livello nazionale una strategia chiara ed efficace.

Le strategie messe in campo sono adeguatamente finanziate o c’è carenza di risorse?

Purtroppo nonostante 620 milioni di euro possano sembrare molti, sono consapevole non essere una cifra risolutiva dei problemi di sicurezza informatica da affrontare, in un contesto peraltro notevolmente aggravato dagli eventi bellici, che da una parte espongono maggiormente le nostre infrastrutture digitali e dall’altro necessitano di investimenti. L’Italia non può zoppicare in questa corsa alla transizione digitale sia in campo privato che nella pubblica amministrazione, il futuro, e lo dimostrano gli investimenti di paesi come Corea del sud, Cina, Emirati Arabi e Stati Uniti segue questa direttiva. Anche una nostra vicina di casa, come la Germania, ha dimostrato di intervenire con un piano di investimenti lanciato nel 2021 di 20 Miliardi per il digitale, il sostegno a start up e investimenti sulle tecnologie di ultima generazione. L’italia deve saper intercettare quelle opportunità come ad esempio il piano dell’Unione Europe: (Ipcei) ‘Importante progetto di interesse comune europeo’ per l’investimento in microchip, oppure il piano Europa Digitale da oltre 2 miliardi. Investire in questa direzione vuol dire investire sul futuro.

L’Italia ha varato la strategia per la cybersicurezza 2022-2026, come valuta il piano?

La cyber sicurezza è un pilastro fondamentale per la transizione digitale ed elemento imprescindibile per la fruibilità dei servizi digitali da parte del cittadino. Ho analizzato con attenzione il piano e sono molto soddisfatto che sia stata inserita una misura a cui noi come commissione teniamo molto e su cui agiamo in maniera diretta, la disinformazione on line. Negli ultimi 2 anni, con la pandemia, la disinformazione on line è aumentata del 500% e i target su cui agisce maggiormente sono le fasce dai 13 ai 30 anni. L’Italia e forse pochi lo sanno è leader in questa lotta poiché è stata scelta come uno degli Hub europei di Edmo (European digital Media Observatory) ed ha creato Idmo l’osservatorio italiano contro la disinformazione.

Quale ruolo per le Regioni?

Certamente la strategia prevede anche misure per la prevenzione di minacce cyber e purtroppo, molte delle nostre Regioni, ancora oggi non hanno maestranze e personale in grado di prevenire minacce cyber; ma la strategia 22-26 è il giusto mezzo da utilizzare per prendere il posto che in questo campo l’Italia si merita.

Regioni  e Acn lavoreranno insieme dunque…

Come già anticipato, tra le Regioni e l’Acn si è dimostrato esserci un grande spirito di collaborazione. La consapevolezza dell’importanza del tema, la condivisione degli obiettivi e delle problematiche ci ha spinto fin dai primi momenti ad un dialogo costruttivo e propositivo. Dialogo che è sfociato subito in una collaborazione che mi auguro si intensificherà col passare del tempo. Inoltre come commissione stiamo lavorando su un progetto di sistema, innovativo una buona pratica che consegneremo al governo, quando ovviamente ci sarà. Ci auguriamo un maggiore dialogo tra governo e amministrazioni locali, processo chiave per affrontare questi temi in maniera sistemica.

Quale la sfida prioritaria per il futuro prossimo, a suo avviso?

Oggi la vera sfida è quella di saper dialogare con le nuove generazioni. Non ci potrà essere nessuna transizione digitale efficace se non in dialogo con i protagonisti del nostro futuro, i giovani.  Tik Tok in cina ha 600 milioni di utenti giornalieri, in Italia ogni mese ci sono oltre 10 milioni di utenti e siamo consapevoli che con la nascita del metaverso siamo solo all’inizio di questa trasformazione. Lavorare sull’ ”eduzazione digitale “, su un percorso che non abbandoni i ragazzi e le ragazze a se stessi all’interno di queste piattaforme è fondamentale. Oggi prevedere un percorso educativo e formativo può innanzitutto farci comprendere un linguaggio che non appartiene al nostro tempo di “giovani” ormai navigati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati