L'INIZIATIVA

Cybersecurity, Generali lancia un bundle di servizi con Accenture e Vodafone Business

Dal 2022 un’offerta assicurativa e di soluzioni all’avanguardia per le aziende clienti del Gruppo. Incluse anche attività di formazione per riconoscere le minacce. Copertura dai rischi e recupero rapido da eventuali danni

Pubblicato il 09 Dic 2021

cyber- cybercrime- cybersecurity2

Protezione dai rischi di cybersecurity: per le aziende di ogni dimensione arriva il pacchetto assicurativo firmato GeneraliAccenture e Vodafone Business. Le tre partner si sono unite in una collaborazione volta a creare un’offerta di servizi di cyber-insurance per supportare i clienti corporate e le Pmi nel riconoscere e rispondere alle minacce di cybersecurity e recuperare in maniera rapida ed efficace gli eventuali danni.

L’iniziativa, che comprende valutazioni dei rischi informatici, simulazioni di phishing e programmi di formazione, permetterà ai clienti di Generali di aumentare la loro capacità di garantire il rapido ripristino delle attività e di ridurre gli impatti per le loro organizzazioni e nei confronti di terzi.

Queste soluzioni saranno offerte a partire dal 2022 a livello globale. Si comincerà dall’Europa, consentendo la personalizzazione in base al mercato locale e alle preferenze dei clienti.

Cybersecurity: assicurazione e formazione per proteggere le imprese

I nuovi servizi sono pienamente in linea con il piano strategico “Generali 2021”: consentono di consolidare l’ambizione di Generali di essere partner di Vita dei propri clienti, rafforzano la posizione del gruppo nei segmenti corporate e Pmi e mettono a disposizione prodotti modulari e servizi di prevenzione per il settore Danni.

In qualità di fornitore globale di sicurezza informatica, Accenture offrirà ai clienti di Generali valutazioni del rischio e fornirà risposte tempestive ad eventuali incidenti informatici. Fornirà inoltre ai sottoscrittori delle assicurazioni cyber di Generali l’accesso alla piattaforma Security Academy di Accenture, che offre programmi di apprendimento, in più lingue, sulle minacce informatiche e su come gestirle.

Vodafone Business si focalizzerà sul mercato delle Pmi, offrendo servizi di risposta agli incidenti a seguito di intrusioni e gestendo le relazioni contrattuali con i clienti. Grazie a un portafoglio completo di servizi per la sicurezza informatica a livello globale, le Pmi beneficeranno del supporto necessario attraverso una iniziale categorizzazione degli incidenti, attività di risposta agli attacchi e indagini approfondite sulla sicurezza.

Europ Assistance fornirà inoltre coordinamento a livello globale e opererà in qualità di referente per i segmenti corporate e Pmi, garantendo costante e immediato supporto ai clienti per aiutarli a identificare gli incidenti informatici e ad attivare i servizi di risoluzione appropriati.

Soluzioni per clienti corporate e Pmi

“La tecnologia, le esigenze dei consumatori e i rischi informatici si evolvono rapidamente e il settore assicurativo deve accelerare per cogliere le nuove opportunità digitali e rispondere a esigenze crescenti di cybersecurity”, ha detto Bruno Scaroni, Chief Transformation Officer del Gruppo Generali.

Nell’ambito del piano strategico “Generali 2021” il gruppo assicurativo ha stanziato oltre un miliardo di euro per dare impulso all’innovazione e alla trasformazione digitale del gruppo al fine di affrontare anche le nuove esigenze dei consumatori legate ai cyber-rischi. “Basandosi sulla collaborazione strategica con Accenture e Vodafone Business, Generali sarà in grado di aiutare i suoi clienti corporate e Pmi a comprendere il proprio profilo di rischio e a definire le migliori soluzioni di cyber insurance”, ha affermato Scaroni.

Paolo Dal Cin, Accenture Security lead for Europe, ha commentato: “I rischi e le minacce informatiche variano a seconda del settore e da una regione all’altra. Il nostro approccio è quello di far convergere tecnologia e talento in modo da incontrare le necessità di settori specifici per aiutare i clienti a essere più resilienti. Questa collaborazione con Generali e Vodafone Business dimostra la nostra capacità di sviluppare soluzioni globali che rispondano veramente alle esigenze delle organizzazioni e dei Paesi”.

Andrzej Kawalec, Head of Cybersecurity di Vodafone Business, ha affermato: “Siamo lieti di stringere questa partnership con Generali e Accenture. Grazie alla relazione già esistente con Accenture siamo in grado di assistere le piccole e medie imprese in tutto il mondo con un’offerta impareggiabile di servizi per la sicurezza. Lavorare insieme a Generali e integrare questi servizi nel loro portafoglio di cyber insurance offre ai clienti la tranquillità di poter rispondere rapidamente a minacce in continua evoluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati