IL CASO

Cybersecurity, gli Usa dicono la verità su Huawei e Zte?

Dopo i russi di Kasperky Lab ora sono finiti nel mirino i cinesi. E’ davvero mai credibile che gli americani pensino di tutelare dati e reti evitando tecnologie “straniere”? No, diciamolo, non è credibile. Gli interessi dunque sono di ben altro ordine. Ma tirare troppo la corda potrebbe rivelarsi pericoloso

Pubblicato il 19 Feb 2018

cina-140806124902

In principio erano in russi. Quelli di Kaspersky. Accusati di intrusioni nei sistemi di sicurezza Usa al punto da essere messi al “bando” – il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale lo scorso settembre ha ordinato a tutte le agenzie governative di non usare software del Kaspersky Lab per timore di “infiltrazioni”. Ora tocca ai cinesi, di Huawei a Zte.

Sulle due aziende – che nel giro di pochissimi anni si sono fatte strada al punto da scalare le classifiche mondiali del networking e, nel caso di Huawei, della telefonia mobile – sono state mosse le stesse accuse. Ma è davvero mai possibile, anzi credibile, che un Paese come gli Stati Uniti non sia in grado di garantire la sicurezza dei dati a meno di non affidarne la tutela ad aziende di sua “fiducia”? Ed è mai possibile, anzi credibile, ritenere che solo sistemi non russi e non cinesi siano sicuri e quindi non esposti a falle e a sistemi-spia occulti? È evidente che tale ingenuità non si addice al caso Usa e che la situazione appare alquanto nebulosa e che non sia ardito sospettare che dietri la “maschera” della cybersecurity si celi ben altro. E che non siamo di fronte alla scusa delle scuse.

Huawei e Zte – come già accennato – sono aziende al top delle classifiche mondiali del networking e rischiano di fare presto le scarpe ai grandi nomi del comparto, che ovviamente sono americani. Preferiamo non fare nomi per non scatenare inutili polemiche ma è abbastanza semplice capire quali siano le aziende potenzialmente coinvolte nella partita. E come è stato ed è ancora nel caso di Kaspersky Lab, gli Usa provano a mettere un freno all’espansione degli “stranieri”. E appellarsi alla questione della cybersecurity diventa la carta che tutti i sospetti mette a tacere, l’alibi perfetto per stoppare il “nemico”.

Del resto lo sappiano bene anche noi italiani cosa succede quando si toccano interessi troppo delicati: il ricorso del governo al golden power per mettere in “sicurezza” la rete Tim è un altro caso di quelli “sospetti”. Secondo il governo italiano i francesi di Vivendi avrebbero acquisito troppo potere per detenere il controllo di una rete strategica come quella di Tlc. Ci si è domandati, nel corso degli anni – dai tempi degli spagnoli di Telefonica  – se non fosse allora il caso di non cedere il controllo di un’azienda tanto strategica a soggetti esteri. E come mai all’improvviso la questione sia diventata stringente al punto da chiamare in causa il ricorso ai “poteri speciali”.

Insomma, diciamolo, la cybersecurity è una questione di massima importanza e proprio per questa ragione bisognerebbe cercare di evitare di confondere le acque e di riportare i casi suddetti nel loro confine: quello degli interessi economici. E dire le cose come stanno: business is business. Peraltro lo stesso presidente Usa Donald Trump aveva fatto del protezionismo americano il punto numero uno della campagna elettorale con quello slogan America First che sta dando i propri frutti sul fronte del rimpatrio di attività produttive, capitali e tutela delle aziende “locali”. Russi e cinesi certamente continueranno a non avare vita facile. Ma non bisogna sottovalutare il potere crescente della Cina e l’impatto che dunque potrebbe avere un’azione di “ritorsione” nei confronti delle aziende americane. Tirare la corda non è dunque il massimo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati