L’INIZIATIVA

Cybersecurity, I3P apre la caccia alle startup innovative



Indirizzo copiato

L’incubatore del Politecnico di Torino, selezionato tra gli operatori del Cyber Innovation Network dell’Agenzia per la cybersicurezza, cerca giovani imprese da supportare attraverso consulenza strategica, accesso a contributi, risorse formative e opportunità di networking. Ecco come candidarsi

Pubblicato il 2 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



Cybersecurity,And,Secure,Nerwork,Concept.,Data,Protection,,Gdrp.,Glowing,Futuristic

I3P rilancia sulla cybersecurity. L’incubatore del Politecnico di Torino, selezionato tra gli operatori del Cyber Innovation Network dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, lancia un nuovo percorso di accompagnamento imprenditoriale, realizzato in collaborazione con i partner Leonardo e C*Sparks, interamente dedicato a sostenere le giovani imprese innovative della sicurezza informatica: il Cybersecurity Incubation Program.

A chi è rivolta l’iniziativa

L’iniziativa è rivolta alle imprese costituite da meno di 5 anni, iscritte nel Registro delle Imprese, con sede in Italia e con uno o più progetti nel campo della cybersecurity in linea con le priorità identificate dall’Agenda di Ricerca e Innovazione dell’Acn, considerando in particolare quelli che utilizzano tecnologie come scienza dei dati, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things (IoT), blockchain, computazione quantistica o crittografia. Il programma intende infatti sostenere le startup operanti su tecnologie emergenti, nuove soluzioni e modelli di business, con elevato potenziale di innovazione e scalabilità, che concorrano allo sviluppo e alla diffusione della cybersicurezza. È già aperta la call for startup per la ricerca di team imprenditoriali interessati a unirsi al programma e beneficiare delle sue numerose agevolazioni per lo sviluppo tecnologico, la validazione del progetto, le fasi di fundraising, l’ingresso sui mercati e la possibile internazionalizzazione dell’impresa.

Il programma di I3P offre un percorso di incubazione di 12 mesi elaborato su misura per le startup operanti nell’ambito della cybersicurezza, che prevede attività di sviluppo imprenditoriale – tra cui customer discovery, business planning, supporto alla crescita del team, strategie di protezione della proprietà intellettuale, sostegno nella ricerca di investitori. Inoltre, il gruppo Leonardo attraverso la sua divisione Cyber & Security Solutions offrirà alle startup formazione tecnica, mentoring e l’opportunità di valutare la realizzazione di Proof-of-Concept (PoC) con i propri esperti. C*Sparks offrirà supporto nell’orientamento strategico e operativo dei progetti per aumentare le opportunità di fundraising.

Il ruolo di Acn

Per il primo anno di attività, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà scegliere fino a 4 imprese facenti parte del programma e le sosterrà con un contributo finanziario a fondo perduto di 50.000 euro in linea con la disciplina in materia di aiuti di Stato. Per avere accesso al contributo offerto dall’Agenzia è necessario rispettare alcuni criteri e requisiti aggiuntivi, evidenziati nei documenti che saranno forniti alle startup interessate al programma. L’Acn potrà proporre poi delle iniziative periodiche di formazione e awareness, delle sessioni di mentoring, focalizzate sulle attività del piano di validazione delle startup, e delle iniziative di networking, con l’obiettivo di supportare l’accesso delle imprese a reti qualificate per l’espansione del progetto imprenditoriale.

Per il Direttore Generale dell’Acn, Bruno Frattasi, “il percorso avviato con il Cyber Innovation Network racconta di come sia possibile creare un continuum virtuoso tra le attività di ricerca e industriali per fare concretamente innovazione. E dice quanto l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sia impegnata nel favorire il dialogo produttivo tra la scienza di base e la scienza applicata per far progredire l’agenda della cybersicurezza nel nostro Paese”.

“Siamo onorati di avere l’opportunità di collaborare con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e di poterlo fare portando del valore all’ecosistema delle startup italiane”, ha dichiarato Giuseppe Scellato, Presidente di I3P. “In questo percorso congiunto, sarà molto preziosa la partnership con Leonardo e con C*Sparks, che completeranno l’offerta delle competenze e del know-how messi a disposizione delle startup per accelerare la loro crescita”.

Il programma beneficerà dell’esperienza maturata da I3P e dai partner nel supporto a progetti deeptech, con applicazioni in ambito aerospaziale, defence & security, produzione industriale, monitoraggio di infrastrutture critiche, energia, servizi finanziari.

Come candidarsi

Per candidare una startup a entrare nel Cybersecurity Incubation Program, è necessario contattare l’indirizzo e-mail cybersecurity@i3p.it. La call for startup del programma è aperta in via permanente, ma prevede delle date periodiche di cut-off dopo le quali saranno esaminate e processate le candidature ricevute. La prima cut-off sarà venerdì 14 giugno 2024. Una seconda data di cut-off è prevista per la fine dell’anno in corso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati