LA RICERCA

Cybersecurity: aziende più preparate, ma rischi sempre alti

I dati del “Cyber resilient organization report” di Ibm: migliora la capacità di pianificare le strategie difensive e di rilevare gli attacchi informatici. Ma spesso vengono utilizzati troppi strumenti contemporaneamente e l’approccio non integrato causa a sua volta vulnerabilità

Pubblicato il 13 Lug 2020

hacker-cybersecurity-sicurezza-161215174644

Il livello di preparazione delle aziende per il rilevamento e l’analisi degli attacchi informatici è aumentato costantemente negli ultimi cinque anni, di pari passo con la capacità di rispondere alle offensive degli hacker. Ma nessuno può dirsi ancora al sicuro, anche perché spesso l’utilizzo di un numero eccessivi di tool per la difesa dei dati aziendali e il fatto che questi strumenti non siano integrati tra loro causa a sua volta vulnerabilità che possono essere sfruttate dai criminali informatici. A livello di pianificazione, inoltre, spesso le aziende – che pure hanno capito la rilevanza strategica della cybersecurity per il business – risultano ancora indifese nei confronti di attacchi comuni oltre che verso me minacce emergenti. E’ quanto emerge dallo studio annuale “Cyber Resilient Organization Report”, realizzato dal Ponemon Institute per Ibm security.

Negli ultimi 5 anni, secondo il report, è migliorata la capacità di pianificare, rilevare e rispondere agli attacchi informatici ma, contestualmente, è diminuita del 13% quella di fronteggiarli. La stragrande maggioranza delle organizzazioni intervistate, circa il 74%,  dispone di piani inefficaci o non ha alcun piano, e questo può avere un riflesso negativo anche sui costi: le aziende che dispongono di piani strutturati e risorse dedicate ed effettuano test periodici, infatti, spendono in media 1,2 milioni di dollari in meno, in caso di violazione dei dati, rispetto a quelle che scelgono di rimanere destrutturate per ridurre i costi.

Dalla ricerca emerge inoltre che negli ultimi cinque anni molte delle organizzazioni intervistate hanno adottato piani di security strutturati: dal 18% nel 2015 si è passati al 26% nell’ultimo anno, con una crescita complessiva del 44%. Tra le società che hanno adottato un piano strutturato, inoltre, solo un terzo ha anche realizzato manuali specifici con le indicazioni per fronteggiare gli attacchi informatici più diffusi e di minacce emergenti come i ransomware.

Il fatto poi di disporre di troppi tool di security crea complessità: chi ne utilizza più di 50 ha una capacità di rilevare un attacco inferiore dell’8% e una capacità di fronteggiarlo inferiore al 7% rispetto alla media. Infine chi dispone di piani di sicurezza strutturati ha meno probabilità di subire interruzioni significative in caso di attacco informatico. Negli ultimi due anni soltanto il 39% di queste organizzazioni ha subito un attacco significativo, rispetto al 62% di quelle con piani destrutturati.

“Molte organizzazioni hanno compreso l’importanza di disporre di piani di sicurezza, che presuppongono un insieme di attività strutturate – spiega Wendi Whitmore, vice president Ibm X-Force Threat Intelligence – Le organizzazioni devono anche pianificare regolarmente test, simulazioni e verifiche per essere sempre efficienti. Facendo leva sull’interoperabilità delle tecnologie e sull’automazione è possibile vincere le sfide della complessità ed essere più rapidi nel contenere un attacco informatico.”

Lo studio ha inoltre rilevato che anche tra le organizzazioni che hanno implementato un piano di cybersecurity strutturato, solo il 33% disponeva di procedure dedicate a specifiche tipologie di minacce. Le procedure più diffuse sono quelle dedicate agli attacchi DDoS (64%) e ai malware (57%), ossia quelli storicamente più comuni, anche se lo studio rivela il ransomware quale minaccia in crescita. Ma negli ultimi anni gli attacchi ransomware sono infatti aumentati di quasi il 70%, e ciò nonostante solo il 45% degli intervistati ha dichiarato di disporre di piani specifici volti a contrastare queste nuove minacce.

Indicativo anche il fatto che oltre la metà delle aziende che hanno predisposto piani di sicurezza non li abbia mai aggiornati o non abbia previsto collaudi o verifiche periodiche.

Secondo la ricerca inoltre disporre di personale qualificato, con competenze specifiche, è un requisito fondamentale per sviluppare resilienza agli attacchi informatici, secondo il 61% degli intervistati. Il 41% delle organizzazioni ha dichiarato di non essere particolarmente resiliente a causa della mancanza di risorse qualificate.

La tecnologia, infine, è risultata un elemento differenziante nell’aiutare le organizzazioni a essere più cyber-resilienti, soprattutto in presenza di particolari complessità. I due principali fattori abilitanti sono l’opportunità di accesso ad applicazioni e dati (57%) e il ricorso a procedure automatizzate (55%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati