LO SCENARIO

Cybersecurity, il World Economic Forum: “Servono regole globali”

Frammentazione normativa e mancanza di specialisti rischiano di aggravare un fenomeno che entro il 2025 causerà danni per 10,5 trilioni di dollari l’anno, secondo le stime del Wef: “Necessari patti internazionali di enforcement e un approccio mirato alla resilienza informatica”

Pubblicato il 05 Gen 2023

Screenshot 2023-01-05 alle 13.04.34

Il crimine informatico è un maxi-business in via di espansione. Che va frenato con strategie globali concordate. Emerge dallo studio Global Risk Report 2023 del World Economic Forum, secondo cui i danni inferti dal cybercrime, compresi i costi di ripristino e riparazione, ammontano a 3 trilioni di dollari nel 2015, 6 trilioni di dollari nel 2021 e potrebbero raggiungere i 10,5 trilioni di dollari all’anno entro il 2025. Ma gli strumenti a disposizione di governi e industrie devono cambiare: “Ancora scarsi standard e regole globali di enforcement per mitigare e prevenire il crimine informatico”.

L’aumento di attacchi malware

Le nuove tecnologie stanno infatti aumentando la portata e l’impatto del crimine informatico: gli attacchi di malware e ransomware sono lievitati rispettivamente di oltre il 350% e il 430% nel 2020. Inoltre gli strumenti di nuova generazione consentono agli attacchi di bypassare i programmi antivirus utilizzando software legali, una “svolta” che rappresenta quasi i due terzi di tutti gli incidenti segnalati nel 2021.

Uno scenario aggravato dalla scarsità di esperti di sicurezza, cattive abitudini di segnalazione e mancanza di accordi globali su come regolamentare le minacce informatiche.

“L’impatto della criminalità informatica – si legge nello studio – si estende molto al di là dei costi economici”. Abbatte la fiducia degli utenti nei confronti di tecnologia e istituzioni e danneggia la reputazione dei fornitori di servizi pubblici e privati. Inoltre gli attacchi online aumentano le tensioni tra le nazioni, dal momento che i governi e le infrastrutture critiche sono sempre più i nuovi bersagli. Eppure, nonostante tutto ciò, esistono ancora poche norme, standard e regole globali chiari per mitigare e prevenire il crimine informatico.

Ancora un tabù la segnalazione di attacchi

Gran parte del problema, si osserva nel documento, deriva dal fatto che molte pubbliche amministrazioni, aziende e gruppi della società civile presi di mira non hanno l’obbligo di segnalare violazioni dei dati e furti informatici. Molti sono riluttanti a farlo, temendo un danno reputazionale.

Ma questo sta iniziando a cambiare: il Cyber ​​Incident Reporting for Critical Infrastructure Act degli Stati Uniti del 2022 fornisce una guida specifica del settore per le divulgazioni volontarie e la Direttiva dell’Unione Europea del 2018 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi punta a obbligare anche i servizi di pagamento online, i produttori di dispositivi medici e i fornitori di infrastrutture critiche a segnalare le violazioni. “Fino a quando le regole globali non saranno rafforzate e la segnalazione delle violazioni non sarà obbligatoria nella maggior parte dei settori – si spiega nel report -, sarà impossibile comprendere la reale portata della sfida, e tanto meno sviluppare soluzioni mirate”.

Quali sono i reati più comuni

I criminali informatici stanno facendo fortuna non solo inviando black mail agli obiettivi, ma anche svendendo le loro risorse di dati: informazioni sulla carta di credito, credenziali di accesso di conti finanziari, credenziali di abbonamento, numeri di previdenza sociale e nomi utente e password sono merce preziosa. 

Gli autori del crimine informatico vanno dalle potenti agenzie di intelligence agli hacker adolescenti. Il crimine informatico è difficile da fermare proprio a causa della sua natura distribuita. 

Serve una cooperazione globale

“Senza una cooperazione globale o un radicale cambiamento strutturale di Internet – si legge nello studio -, non c’è molto che le vittime possano fare per difendersi.  Abbiamo urgentemente bisogno di regole internazionali che vengano applicate e di un approccio che promuova la resilienza informatica”.

Lo scenario è all’attenzione delle Nazioni Unite. Al momento gli stati stanno negoziando i parametri di un trattato – chiamato Convenzione internazionale – sulla lotta all’uso delle tecnologie Ict a fini criminali – che vede l’adesione della maggior parte dei governi occidentali determinati a sostenere la protezione dei dati personali e i diritti alla privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati