IL REPORT

Cybersecurity, in Asia è boom di “minacce permanenti”

Secondo Kaspersky la maggior parte delle advanced persistent threat (Apt) si concentrano in Corea del Sud e Medio Oriente: hijacking e false fughe di notizie le modalità scelte dagli hacker per colpire i bersagli. Cresce l’attività dei cybercriminali russi

Pubblicato il 06 Ago 2019

dati-hacker-160505114512

Le Apt, minacce avanzate persistenti, trovano casa in Medio Oriente e Corea del Sud. Lo rivela  il report trimestrale di Kaspersky, secondo cui gran parte degli attacchi si sono concentrati su attività di cyber-spionaggio o attività volte ad ottenere un profitto economico. Almeno una delle campagne rilevate era, invece, destinata a diffondere notizie false.

Entrando nel dettaglio, si tratta di attività messe a punto da noti criminali informatici di lingua persiana quali OilRig e MuddyWater. Tra queste attività sono state rilevate la fuga di notizie online relative ad asset quali codici, infrastrutture, dettagli sul gruppo e le presunte vittime. Le fughe di notizie provenivano da fonti diverse ma sono state diffuse nel giro di poche settimane l’una dall’altra.

Un’altra fuga di notizie online, che ha diffuso informazioni relative a un’entità chiamata “Rana institute”, è stata pubblicata in lingua persiana su un sito web chiamato “Hidden Reality”. L’analisi effettuata dai ricercatori di Kaspersky su materiali, infrastrutture e sul sito web dedicato che è stato utilizzato, ha portato alla conclusione che questa fuga di notizie potesse essere collegata al gruppo criminale Hades. Hades è lo stesso gruppo criminale artefice dell’incidente OlympicDestroyer che ha preso di mira i Giochi Olimpici Invernali del 2018, così come il worm ExPetr e le varie campagne di disinformazione come la fuga di email relative alla campagna elettorale presidenziale di Emmanuel Macron in Francia nel 2017.

Tra gli altri punti salienti del report spicca l’attività degli hacker russi che continuano a perfezionare e rilasciare costantemente nuovi strumenti e a lanciare nuove operazioni. Ad esempio, da marzo, Zebrocy sembra aver rivolto la sua attenzione agli eventi, ai funzionari, ai diplomatici e ai militari di Pakistan e India, oltre a mantenere un accesso continuo alle reti locali e remote del governo dell’Asia centrale. Gli attacchi di Turla hanno continuato a presentare un set di strumenti in rapida evoluzione e, in un caso significativo, l’apparente hijacking di infrastrutture appartenenti a OilRig.

L’attività legata alla Corea ha continuato ad essere intensa, mentre il resto dell’Asia sudorientale ha avuto meno attività di questo tipo rispetto ai trimestri precedenti. Tra le operazioni da segnalare va menzionato un attacco del gruppo Lazarus che ha preso di mira una società di mobile gaming in Corea del Sud e una campagna di BlueNoroff, il sottogruppo di Lazarus, che ha preso di mira, invece, una banca situata in Bangladesh e software di crypto-currency.

I ricercatori hanno anche osservato una campagna attiva che prendeva di mira gli enti governativi dell’Asia Centrale perpetrata da un gruppo cinese Apt SixLittleMonkeys, utilizzando una nuova versione del Microcin Trojan e un Rat che Kaspersky chiama HawkEye.

Il secondo trimestre del 2019 mostra quanto sia diventato confuso e poco chiaro il panorama delle minacce e quanto spesso le cose appaiano diverse dalla realtà. Tra le altre cose, abbiamo avuto modo di osservare un autore delle minacce che ha effettuato l’hijacking di un’infrastruttura di un gruppo più piccolo e abbiamo rilevato un altro gruppo che sfruttava una serie di fughe di notizie online per diffondere disinformazione e minare la credibilità degli asset esposti – spiega Vicente Diaz, Principal Security Researcher, Global Research and Analysis Team, Kaspersky –  Chi si occupa di sicurezza non deve farsi ingannare e deve essere in grado di ricostruire i fatti e fare la vera threat intelligence su cui si basa la sicurezza informatica. Come sempre è importante sottolineare che la visibilità che possiamo avere non è completa ed esistono attività che non abbiamo ancora rilevato o non sono state ancora completamente comprese – quindi la protezione contro le minacce note e sconosciute rimane vitale per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati