l’iniziativa

Cybersecurity, in Europa 224mila “defender” formati da Cisco



Indirizzo copiato

Il risultato, raggiunto nel corso dell’Anno delle Competenze, contribuisce anche all’obiettivo Ue della cyber resilienza. In Italia le iscrizioni ai corsi Networking Academy sulla sicurezza informatica aumentate di oltre il 30%

Pubblicato il 31 mag 2024



Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,

In poco più di un anno Cisco ha formato in Europa 224.000 esperti in cybersecurity: il 90% dell’obiettivo triennale che si era prefissata nel marzo 2023.

Il risultato – che arriva ad un anno di distanza dall’European Cyber Academy, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per contrastare la carenza di personale qualificato nell’ambito della sicurezza informatica – si inserisce in un quadro di azione ancora più ampio: fornire le competenze digitali, da qui a 10 anni, a 2,6 milioni di persone in Europa tramite il programma Cisco Networking Academy.

Italia in prima linea

L’Italia è tra i paesi in cui l’attività di formazione è in maggiore crescita. Nel corso degli ultimi mesi, le iscrizioni ai corsi Networking Academy dedicati alla cybersecurity sono cresciute di oltre il 30%, raccogliendo le adesioni di 20.000 studenti.

“Celebriamo questo risultato, ma il nostro lavoro è ben lontano dall’essersi concluso. Cisco resta impegnata a collaborare in modo continuativo con i governi Ue per ampliare gli sforzi volti a chiudere il gap di competenze. Operare in stretto coordinamento consente di ottenere un maggiore impatto; continueremo ad aggiornare i nostri programmi di formazione perché siano in linea con l’evoluzione delle tecnologie e dello scenario delle minacce informatiche” ha commentato Pastora Valero, Cisco Senior Vice President for Government Affairs.

Uno skill gap da risolvere

L’impegno di Cisco si allinea con l’Anno Europeo delle Competenze che si è concluso all’inizio del mese di maggio e agli obiettivi del Digital Decade 2030 per aumentare le conoscenze digitali dei cittadini.

La carenza di professionisti della cybersecurity nel mondo è enorme: secondo il report “Bridging The Cyber Skills Gap” redatto dal World Economic Forum mancano all’appello quasi 4 milioni di esperti in materia, un dato a dir poco allarmante se si pensa che secondo l’ultimo “Cisco Cybersecurity Readiness Index” solo il 3% delle organizzazioni a livello mondiale (in Italia siamo all’1%) è in grado di far fronte alle moderne minacce informatiche.

Momento cruciale per la sicurezza dell’Ue

“E’ chiaro che siamo in un momento cruciale per la sicurezza dell’area europea, con attacchi informatici sempre più sofisticati e uno skill gap che continua a crescere” sottolinea Oliver Tuszik, Presidente di Cisco Emea. “Ogni persona a cui diamo competenze di cybersecurity e che accogliamo nella forza lavoro specializzata è un passo avanti per un’Europa digitale più sicura e robusta”.

Già coinvolte 20 milioni di persone nel mondo

Da oltre 25 anni Cisco ha avviato ambiziose iniziative e collaborazioni per dare le competenze giuste a cittadini e professionisti. Cisco Networking Academy è una potente istituzione per l’educazione digitale che offre formazione tecnologica al massimo livello e ha coinvolto già oltre 20 milioni di persone nel mondo; le alleanze strategiche siglate con istituzioni educative, governi e altre imprese sono state essenziali per ampliare l’offerta formativa così da soddisfare la maggiore domanda e creare un ecosistema sempre più dinamico.

Focus sull’inclusione

Particolare attenzione viene continuamente data alla promozione dell’inclusione di tutte e tutti nelle opportunità offerte dal digitale, arricchendo di pluralità e di voci il nostro futuro digitale. In questo senso Skills for All, piattaforma di corsi gratuiti sui temi della cybersecurity e altre aree tecnologiche che tutti possono frequentare assecondando i propri ritmi quotidiani, è stata lanciata nel 2021 proprio per abbassare le barriere all’entrata, quale che sia il background sociale, economico e demografico dei partecipanti.

Inoltre, per promuovere la maggiore partecipazione delle donne nel settore Ict, Cisco ha realizzato programmi come WomenRockIT e contribuisce tramite le proprie iniziative alle giornate mondiali Girls in Ict. A livello mondiale il 27% delle persone che hanno frequentato le Cisco Networking Academy dalla loro fondazione sono donne, e negli ultimi sei anni questa percentuale è cresciuta di un punto all’anno.

In Italia, Cisco promuove da diversi anni l’iniziativa Cybersecurity Scholarship, che offre borse di studio a persone tra i 18 e i 45 anni per frequentare percorsi di formazione sulla cybersecurity di livello professionale. Nell’edizione 2023/24 della Scholarship sono state erogate 861 borse di studio.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati