IL REPORT EUROSTAT

Cybersecurity, in Europa il 93% delle aziende ha adottato soluzioni ad hoc

Secondo l’Istituto di Statistica continentale cresce la consapevolezza anche fra i dipendenti grazie alle attività di formazione. Un’impresa su otto registra “incidenti” dovuti, in particolare, al malfunzionamento dei sistemi Ict a causa di guasti hardware-software o attachi hacker. L’aggiornamento di software e sistemi operativi la misura più adottata nel 2019

Pubblicato il 13 Gen 2020

apertura

Nel 2019 il 93% delle imprese localizzate nei Paesi dell’Unione europea con 10 o più lavoratori ha utilizzato almeno una misura, un controllo o una procedura di sicurezza Ict al fine di garantire integrità, autenticità, disponibilità e riservatezza dei dati e dei sistemi Ict. È quanto emerge dai risultati di un sondaggio che Eurostat ha condotto lo scorso anno per verificare il livello di adozione dell’Ict e del commercio elettronico nelle imprese europee.

Un’impresa su tre (34%) ha riferito di avere documenti su misure, pratiche o procedure in materia di sicurezza Ict. E il 62% ha reso noto al personale i relativi obblighi in materia di sicurezza Ict. E, ancora, un’impresa su quattro (24%) è assicurata contro incidenti di sicurezza Ict e un’impresa su otto (12%)  almeno una volta ha avuto problemi a causa di incidenti di sicurezza Ict.

Quasi tutte le grandi imprese hanno utilizzato nel 2019 almeno una misura Ict (il 99% delle imprese che impiegano 250 persone o più), mentre questa percentuale è leggermente inferiore per le medie imprese (97% delle imprese che impiegano da 50 a 249 persone) e le piccole imprese (92% delle imprese che impiegano da 10 a 49 persone).

Nel 2019, quasi i due terzi delle imprese (62%) hanno reso consapevoli i propri dipendenti degli obblighi in materia di sicurezza Ict. La formazione volontaria o le informazioni disponibili internamente, ad esempio sull’intranet, sono state la forma più comune utilizzata (44% delle imprese), seguita da contratti di lavoro (37%) e da corsi di formazione obbligatori o visualizzazione obbligatoria di materiale (24%).

Riguardo agli “incidenti” il dato si riferisce al 2018 anno in cui un’impresa su otto (12%) ha avuto almeno una volta problemi a causa di incidenti di sicurezza Ict. Il problema più comunemente segnalato causato è stato la mancata disponibilità dei servizi Ict dovuta a guasti hardware o software (esclusi guasti meccanici e furti), attacchi ai servizi, attacchi ransomware, che colpiscono il 9% delle imprese. A seguire la distruzione o alterazione dei dati a causa di infezioni da software dannoso, guasti hardware o software o intrusioni non autorizzate (5% delle imprese) e meno frequentemente le imprese (1%) hanno riferito di divulgazione di dati riservati, ad esempio a causa di intrusioni, pharming o attacco di phishing.

Si osserva – rileva Eurostat- una maggiore attenzione tra le imprese per avere documenti su misure, pratiche o procedure in materia di sicurezza Ict: il 76% in generale e in dettaglio il 54% delle medie ed il 30% delle piccole imprese. La stragrande maggioranza (91%) delle grandi imprese ha reso consapevoli i propri dipendenti dei propri obblighi in materia di sicurezza Ict, mentre il 78% delle medie e il 58% delle piccole imprese lo ha fatto nel 2019.

Nel complesso, le grandi imprese hanno avuto maggiori probabilità di avere problemi a causa di incidenti di sicurezza connessi all’Ict, poiché quasi un quarto (23%) ha avuto almeno una volta problemi a causa di tali incidenti nel 2018, rispetto a una su sei medie imprese (17%) e una su dieci piccole imprese (11%). Nel 2019, il 40% delle grandi, il 33% delle medie e il 22% delle piccole imprese ha dichiarato di essere assicurato contro incidenti di sicurezza Ict.

Nel 2019, la misura di sicurezza Ict più utilizzata dalle imprese dell’Ue è stata quella di mantenere aggiornati i software o sistemi operativi (87% delle imprese), seguiti da un’autenticazione con password complessa (77%), backup dei dati in una posizione separata o cloud (76%) e controllo dell’accesso alla rete (64%). Meno della metà delle aziende ha riferito di mantenere i file di registro per l’analisi dopo incidenti di sicurezza (45%) e l’uso di rete privata virtuale (Vpn, 42%). Le imprese hanno usato meno frequentemente tecniche di crittografia per dati, documenti o e-mail (38%), test di sicurezza Ict (36%), valutazione del rischio Ict (34%) e identificazione e autenticazione dell’utente tramite metodi biometrici (10%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati