IL REPORT

Cybersecurity, in Italia attacchi hacker a livelli mai visti. Emergenza island hopping

Secondo i risultati di uno studio realizzato da Opinion Matters per VMware Carbon Black nel nostro Paese quasi una violazione su tre è dovuta a falle nelle catene di approvvigionamento. E il Covid-19 è stata un’occasione ghiotta per il cybercrime complice lo smart working

Pubblicato il 15 Lug 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Attacchi informatici in crescita negli ultimi 12 mesi. A confermare la tendenza, che nel periodo di riferimento si è verificata mediamente una volta, ma spesso di più, è il 98% dei 255 fra Cio, Sto e Ciso italiani intervistati a marzo e aprile da Opinion Matters per conto di VMware Carbon Black. I dati sono stati resi noti nel terzo Rapporto sulle minacce alla sicurezza informatica in Italia, dal titolo “Le imprese estese sotto minaccia”.

Secondo quanto emerge dallo studio, l’incremento degli attacchi informatici è andato di pari passo, nell’ultimo anno, con quello delle violazioni, sino a raggiungere livelli mai visti. La concomitanza ha indotto a un aumento degli investimenti in tema di difesa informatica, nonostante le imprese italiane già utilizzino in media più di otto diversi strumenti in questo ambito (segno che l’ambiente di sicurezza si è evoluto in modo reattivo man mano che sono stati adottati strumenti di security per affrontare le minacce emergenti).

Il report rivela, in particolare, che il 99% delle aziende italiane partecipanti allo studio ha dichiarato di aver subito una violazione dei dati a causa di un attacco informatico negli ultimi 12 mesi, con una media di 2,2 violazioni per organizzazione. Il 68% delle aziende interpellate ha ammesso di avere subito una violazione 2 o più volte. L’85% dichiara inoltre che gli attacchi sono diventati più sofisticati, mentre il 99% afferma di voler aumentare la spesa per le difese informatiche nel prossimo anno.

L’indagine mette poi in luce che la causa più frequente delle violazioni è stata identificata nel cosiddetto island hopping (26%), in quanto i vettori di attacco nella catena di approvvigionamento si sono dimostrati essere un facile bersaglio per gli hacker. Seguono le vulnerabilità del sistema operativo (18%) e gli attacchi ad applicazioni web (14%).

A questi dati si affiancano quelli emersi dall’indagine integrativa focalizzata sulla pandemia di Covid-19 e condotta attraverso mille interviste negli Stati Uniti, Regno Unito, Singapore e Italia. Secondo quest’ultima analisi, il 90,5% dei professionisti italiani della sicurezza informatica ha dichiarato che il volume degli attacchi è aumentato con l’incremento del numero di dipendenti che lavorano da casa. Il 96% ha inoltre dichiarato che le rispettive organizzazioni hanno subito attacchi informatici legati al malware correlato all’emergenza sanitaria, mentre l’81% riferisce di lacune nella pianificazione delle misure da adottare in caso di emergenza nell’ambito della comunicazione con soggetti esterni, tra cui clienti già acquisiti, potenziali clienti e partner. Tali mancanze sono ritenute significative dal 47% dei rispondenti.

I commenti a caldo, diffusi per voce di Rick McElroy, Cybersecurity strategist di VMware Carbon Black, evidenziano come l’island hopping stia avendo “un impatto crescente sulle violazioni: l’11% degli intervistati lo cita tra le cause principali. In associazione con altri rischi rappresentati da terze parti, come le applicazioni di terzi e la catena di approvvigionamento, è chiaro come l’impresa intesa nella propria interezza risulti messa sotto pressione”. “Gli ambienti a compartimenti stagni, difficili da gestire, forniscono fin da subito un vantaggio agli aggressori – prosegue McElroy -. Le evidenze dimostrano come questi ultimi prendano il sopravvento quando la sicurezza non coincide con una caratteristica intrinseca dell’ambiente. Poiché il panorama delle minacce informatiche raggiunge la saturazione, è giunto il momento di razionalizzare, pensare in modo strategico e fare chiarezza sull’implementazione della sicurezza”.

Quanto, infine, alla situazione post-Covid, McElroy chiarisce che lo scenario venutosi a creare “ha puntato i riflettori sulla resilienza del business e sulla pianificazione del ripristino d’emergenza. Le organizzazioni che hanno ritardato l’adozione dell’autenticazione multifattoriale sembrano trovarsi a dover affrontare notevoli sfide. Il 25% degli intervistati italiani, infatti, afferma che l’incapacità di implementare l’Mfa rappresenti la più grande minaccia alla resilienza del business che si trovano a dover affrontare in questo momento”.

“I risultati dell’indagine 2020 – conclude – suggeriscono come i team di sicurezza debbano lavorare in tandem con i leader aziendali per spostare il potere dagli aggressori ai difensori. Dobbiamo inoltre collaborare con i team IT e lavorare per rimuovere la complessità che sta appesantendo il modello attuale. Costruendo la sicurezza in modo intrinseco nel tessuto dell’impresa, con applicazioni, cloud e dispositivi, i team possono ridurre significativamente la superficie suscettibile di attacchi, ottenere una maggiore visibilità sulle minacce e capire dove esistono vulnerabilità di security”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati