L’ALLARME

Cybersecurity, in Italia record di attacchi: è stato l’anno dei data breach

Novembre il mese con il picco di offensive: numeri destinati a salire. Maurizio Desiderio (F5 Networks): “La sicurezza delle applicazioni, porta d’accesso ai dati, è la vera chiave per la protezione dei dati di persone e aziende”

Pubblicato il 13 Dic 2018

Desiderio-Maurizio-F5-Networks

Il 2018 restituisce l’immagine dell’Italia come Paese a rischio cybersecurity, in cui gli attacchi si susseguono e hanno ormai raggiunto livelli da record. Nei primi sei mesi dell’anno in fatti, secondo i dati Clusit, gli attacchi sono cresciuti del 31% rispetto all’anno precedente, con un incremento progressivo che porterà il 2018 a superare i numeri registrati nel 2017.

“All’inizio del mese di novembre Anonymous Italia ha reso pubblici online dati, nomi, cognomi, email, password e numeri di telefono di dipendenti di diversi istituti del Cnr, alcuni database del ministero dello Sviluppo economico, di Equitalia, la controllata del ministero dell’Economia, del sistema informativo degli Archivi di Stato e dati personali di tesserati alla Lega Nord, di Fratelli d’Italia e del Pd – spiega Maurizio Desiderio, country manager per l’Italia di F5 Networks, società specializzata in soluzioni di sicurezza informatica – Dal 10 novembre, con picchi estremi il 19 e il 24, un attacco massivo mai avvenuto prima nel nostro Paese ha colpito circa 3mila soggetti pubblici e privati e ha portato all’interruzione dei servizi informatici degli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale. La violazione ha coinvolto 500mila caselle di posta elettronica certificata (pec), delle quali 98mila appartenenti alla pubblica amministrazione”.

Se poi si allarga la visuale e si considera il panorama globale, nei primi sei mesi del 2018 era già stato superato il numero degli attacchi sferrati nel 2017, con casi eclatanti – come quello di Cambrige Analytica – che hanno contribuito a marchiare il 2018 come l’anno dei data breach. “Se per la cybersecurity il 2017 passerà alla storia come l’anno di WannaCry – prosegue Desiderio – ritengo che il 2018 sarà ricordato come l’anno delle violazioni che mettono a repentaglio milioni di dati degli utenti, in particolare di chi usufruisce delle piattaforme social o semplicemente di servizi messi a disposizione online. Lo scenario è quindi estremamente preoccupante perché le violazioni dei dati non sono solo un problema di sicurezza ma hanno ripercussioni complesse dal punto di vista sociale ed economico, non solo per il business delle aziende coinvolte ma anche in termini di fiducia nelle istituzioni e nel mercato e di futuro sviluppo del Paese”.

Tra le caratteristiche degli attacchi c’è il fatto che non si tratti di offensive particolarmente sofisticate, ma del ritorno in auge di tecniche già ampiamente sperimentate, che contano sul fatto che gli utenti possano continuare a commettere ancora i soliti, vecchi errori. “In genere – spiega Desiderio – 9i dati degli f5 Labs confermano che nel corso dell’anno abbiamo assistito a una crescita esponenziale degli attacchi di phishing che sfruttano tutti i possibili canali, dalle email, ai social agli instant messaging e la scelta cade sempre di più su “bersagli multipli”, per raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo, sfruttando tutte le vulnerabilità delle applicazioni e dei dispositivi e adottando tecniche vecchie e nuove.

Cosa fare dunque per difendersi dagli hacker? “Nel mondo della cybersecurity – conclude il manager – tutti devono avere una parte attiva nella gestione dei rischi: dai singoli individui che devono prestare attenzione ai loro comportamenti, fino alle aziende e ai governi.

La sicurezza, infatti, è una responsabilità condivisa che deve essere affrontata in modo sinergico da governi, aziende e cittadini. Non stupisce quindi che, a seguito degli attacchi degli ultimi mesi, il Governo italiano abbia sancito l’avvio di un piano che vede la definizione di una serie di misure per rafforzare la sicurezza cibernetica nazionale. Il testo dell’ultima manovra finanziaria, in particolare, prevendere un fondo con una dotazione iniziale di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 per potenziare gli investimenti e le dotazioni strumentali in materia di cyber security. La sicurezza delle applicazioni, quali porte di accesso al mondo dei dati, continuerà a rappresentare la vera chiave per la protezione dei dati degli individui e delle operazioni aziendali. Le aziende non potranno continuare a fare affidamento solo su infrastrutture IT tradizionali e le tecnologie per la protezione dalle bot, la crittografia a livello di applicazione, la sicurezza delle API e l’adozione dell’analisi comportamentale e dell’intelligenza artificiale avranno un ruolo sempre più di primo piano nella protezione dagli attacchi. Grazie a strumenti automatizzati e all’apprendimento automatico sarà possibile rilevare e mitigare gli attacchi con un livello di precisione e accuratezza mai visto prima”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati