COMPETENZE E LAVORO

Cybersecurity, in Italia servono 100mila esperti. Talent Garden e Var Group inaugurano il Deep Bootcamp

Full immersion di 14 settimane. Sul piatto 25 borse di studio. L’iniziativa rivolta a esperti informatici ma anche a professionisti di ogni settore che vogliono dotarsi di skill al passo con le esigenze del mercato

Pubblicato il 13 Gen 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity3

In Italia servono 100mila esperti di cybersecurity: è questa la stima dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza. Risponde all’”emergenza” il nuovo Deep – Cybersecurity Bootcamp, percorso di formazione lanciato da Talent Garden e Var Group, che apre anche a spcialisti di altri settori e mette a disposizione 25 borse di studio. Per accedere alla selezione del 4 febbraio i candidati dovranno inviare la richiesta entro il 30 gennaio. Il corso, con frequenza ibrida digitale-fisico, inizierà il 28 febbraio con una full immersion di 14 settimane guidata da 5 diversi docenti e l’utilizzo di strumenti avanzati.

Come si svolge il corso

Il progetto di formazione – l’ultimo in ordine di tempo nato dalla partnership tra i due player – si svolgerà principalmente online con due appuntamenti in presenza di Capture The Flag, che si svolgeranno nei campus Talent Garden di Milano o Roma. Gli iscritti avranno la possibilità di utilizzare la piattaforma di apprendimento Cybint Solution, società Ed-Tech israeliana specializzata.

In particolare, Var Group fornirà la consulenza degli esperti informatici di Yarix, divisione Digital Security del Gruppo, e darà la possibilità a 25 candidati meritevoli di accedere a una borsa di studio. Le iscrizioni al challenge day sono aperte fino al 30 gennaio per tutti coloro che hanno i requisiti richiesti in termini di motivazione e talento e senza limitazioni di posti.

A chi è aperto il Deep Cybersecurity Bootcamp

Il Deep Cybersecurity Bootcamp non si rivolge solo a esperti informatici ma a professionisti di ogni settore dotati, si legge in una nota, “di curiosità e spiccata predisposizione alla logica”. Tra i background ideali anche i laureati in giurisprudenza e gli avvocati che vogliono intraprendere un percorso di formazione digitale acquisendo metodologie, strumenti e soft skills legate alla cybersecurity. Uno dei moduli del corso sarà infatti incentrato sulla gestione del rischio legale correlato alle minacce di attacchi cyber e al data protection che, insieme all’implementazione di un sistema di resilienza a tali aggressioni, rappresenta un servizio fondamentale per le organizzazioni pubbliche e private. Particolarmente indicati come background anche Scienze Politiche, Criminologia, Psicologia ed Economia.

Il gap italiano in sicurezza informatica

“Da sempre guardiamo al valore delle community, puntando sulla formazione digitale come leva per generare nuovi talenti e aiutare le imprese e professionisti nella trasformazione digitale – dice Davide Dattoli, founder e Presidente di Talent Garden –. C’è un grande gap di professionalità in sicurezza informatica, che mette a rischio aziende, PA e l’intero Paese. Noi, come operatori del sistema dell’education, abbiamo colto questa grande sfida, strutturando un corso di formazione che per tematiche affrontate e qualità dei docenti permetterà di formare esperti di sicurezza con solide competenze tecniche in uno dei settori più strategici, contribuendo così a creare una cultura della sicurezza informatica nelle aziende e nella società e offrendo agli iscritti un concreto elemento su cui costruire la propria carriera”.

“La crescente digitalizzazione ha portato nuovi rischi per le imprese e la PA, che hanno registrato nel 2021 un impressionante numero di minacce informatiche- spiega Mirko Gatto, Ceo di Yarix -. Per questa ragione il programma messo a punto con Talent Garden è motivo di grande entusiasmo: crediamo fermamente che per arginare gli attacchi informatici sia necessario rispondere con una formazione veloce ed efficace, che avvenga in tempi rapidi e grazie alla sinergia tra operatori dell’education e chi, come noi, è quotidianamente sul campo, a rispondere alle esigenze delle imprese”.

Un ponte fra imprese e formazione

“In continuità con il dialogo avviato da tempo con Talent Garden, abbiamo progettato il cybersecurity bootcamp, pensandolo come nuova soluzione alla mancanza di figure professionali nel campo della sicurezza informatica – sottolinea Francesca Moriani, Ceo di Var Group –. L’obiettivo è tenere gli occhi aperti sulle nuove opportunità che la digitalizzazione offre e continuare a promuovere iniziative che tengano uniti il mondo delle imprese e della formazione. Essere protagonisti dell’innovazione significa anche questo: creare nuove strade da percorrere laddove non ce sono”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati