LA RICERCA

Cybersecurity in sanità, gli attacchi impattano sulla qualità dell’assistenza

Secondo lo studio di Ponemon Institute per Proofpoint nel 20% delle organizzazioni del comparto colpite dagli hacker è aumentato il tasso di mortalità. E ogni offensiva grave può arrivare a causare in media danni per 4,4 milioni di dollari

Pubblicato il 19 Set 2022

sanità

C’è un legame diretto tra gli attacchi informatici subiti dalle strutture sanitarie e le condizioni dei pazienti che si affidano alle loro cure. A evidenziarlo è una recente ricerca realizzata da Ponemon Institute con la società di sicurezza informatica Proofpoint, “Cyber Insecurity in Healthcare: The Cost and Impact on Patient Safety and Care”, che ha coinvolto 641 professionisti dell’It e della sicurezza sanitaria. Secondo la ricerca l’89% delle organizzazioni intervistate ha subito una media di 43 attacchi negli ultimi 12 mesi, quasi uno a settimana, mentre oltre il 20% ha subito i quattro tipi di attacchi più comuni (compromissione del cloud, ransomware, supply chain e compromissione delle e-mail aziendali (Bec)/spoofing phishing – e ha registrato in parallelo un aumento dei tassi di mortalità dei propri pazienti.

Tra le conseguenze più comuni degli attacchi lo studio evidenzia i ritardi nelle procedure e negli esami, quindi un peggioramento del livello delle prestazioni per i pazienti (problema indicato dal 57% del campione) e un aumento delle complicazioni delle procedure mediche per quasi la metà di essi. L’attacco più diffuso è anche in campo sanitario il ransomware, che è alla base ritardi anche pesanti nelle prestazioni o nei test per il 64% delle organizzazioni, e che causa degenze più lunga dei pazienti per il 59% degli intervistati.

“Gli attacchi che abbiamo analizzato mettono a dura prova le risorse delle organizzazioni sanitarie – spiega Larry Ponemon, presidente e fondatore di Ponemon Institute – Il risultato non è solo un’enorme perdita economica, ma anche un impatto diretto sull’assistenza ai pazienti, che mette in pericolo la loro sicurezza e salute. La maggior parte dei professionisti dell’IT e della sicurezza considera le proprie organizzazioni vulnerabili a questi attacchi e due terzi ritengono che tecnologie come cloud, mobile, big data e Internet of Things aumentino ulteriormente i rischi per i dati e la sicurezza dei pazienti”.

Proprio a questi argomenti fanno riferimento alcuni dei dati più interessanti emersi dallo studio, a partire dal fatto che il 64% del campione si dice preoccupato per la sicurezza dei dispositivi che utilizzano collegamenti di Internet of Medical Things (IoMT), che solo il 51% degli intervistati include nella propria strategia di cybersecurity. Quanto al cloud, sarebbe vulnerabile a compromissioni per il 75% degli intervistati, mentre il 54% afferma di aver già subito attacchi di questo genere negli ultimi due anni. Ma dalla ricerca emerge anche che le organizzazioni che hanno già subito offensive sono anche le più preparate per rispondere opinione condivisa dal 63% degli intervistati. Tra le tecniche di attacco più diffuse, in secondo luogo c’è il ransomware (per il 72% del campione), contro il quale il 62% degli intervistati ha sottolineato che vengono prese in aziende contromisure specifiche.

In primo piano poi il tema delle competenze per la sicurezza delle filiere: sette intervistati su 10 affermano che le loro organizzazioni sono vulnerabili ad attacchi alla supply chain tramite Bec e spoofing phishing. Il 53% dei partecipanti alla survey dichiara inoltre che la mancanza di competenze interne è una sfida molto complicata da affrontare e il 46% afferma di non avere personale sufficiente, mentre tra le possibili contromisure, in primo piano emergono il monitoraggio dei dipendenti per evitare disattenzioni o negligenze.

A preoccupare gli addetti ai lavori sono poi i costi della cybersecurity: ogni offensiva subita – considerando soltanto quelle più gravi – secondo la ricerca è costata in media 4,4 milioni di dollari negli ultimi 12 mesi, con una perdita di produttività di circa 1,1 milioni di dollari.

“L’assistenza sanitaria è rimasta indietro rispetto ad altri settori nell’affrontare il crescente numero di attacchi informatici, e questa immobilità impatta negativamente sulla sicurezza e sul benessere dei pazienti – spiega Ryan Witt, healthcare cybersecurity leader di Proofpoint – Finché la sicurezza informatica rimarrà una priorità di basso livello, gli operatori sanitari continueranno a mettere in pericolo i loro pazienti. Per evitare conseguenze drammatiche, le organizzazioni sanitarie devono comprendere come la cybersecurity influisca sull’assistenza ai pazienti e mettere in atto i passi necessari per proteggere al meglio le persone e i loro dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati