IL REPORT

Cybersecurity Insurance, mercato a 33,4 miliardi di dollari entro il 2028

MarketsandMarkets rileva un Cagr del 18,3% nei prossimi 5 anni. Spinta dal settore sanitario. In Asia Pacifico la crescita maggiore

Pubblicato il 04 Ago 2023

Schermata 2023-08-04 alle 13.22.38

Il mercato delle assicurazioni per la cybersicurezza è destinato a crescere da 14,4 miliardi di dollari nel 2023 a 33,4 miliardi di dollari entro il 2028, con un Cagr del 18,3% nel periodo di previsione.

Ad affermarlo è una ricerca di MarketsandMarkets – Cybersecurity Insurance Market by Component (Solutions and Services), Type (Standalone & Packaged), Coverage (Data Breach & Cyber Liability), Compliance Requirement, End User (Technology & Insurance) and Region – Global Forecast to 2028” – secondo cui la necessità di mitigare i rischi associati al cosiddetto “cyber silenzioso” sta portando a una crescente popolarità delle polizze assicurative standalone sulla cybersecurity. L’indagine prevede che queste polizze standalone supereranno le polizze assicurative di cybersecurity “pacchettizzate” in termini di crescita del mercato.

Crescono i rischi informatici e la domanda di polizze cyber standalone

Le organizzazioni sono sempre più preoccupate e cercano coperture specializzate esclusivamente per la protezione dai rischi informatici, spingendo la domanda di polizze cyber standalone. Fornitori di assicurazioni come Aig, Lloyd’s e Allianz sono fra i protagonisti della crescita delle polizze standalone, progettate per affrontare rischi informatici più complessi rispetto alle polizze di cybersecurity confezionate. Aig, ad esempio, offre ai propri clienti un pacchetto assicurativo completo sulla cybersecurity che comprende le tradizionali polizze property e casualty e una polizza CyberEdge autonoma. La polizza CyberEdge offre agli assicurati una gamma più ampia di protezione della sicurezza rispetto all’estensione del pacchetto. Tra i principali operatori del mercato che offrono soluzioni assicurative autonome per la cybersecurity figurano Axa XL, AIG, Travelers Insurance, Beazley, Zurich, Fairfax, Tokio Marine, Liberty Mutual e Cna.

In base agli utenti finali dei fornitori di assicurazioni, si prevede che sarà il settore sanitario e delle scienze della vita a registrare il più alto Cagr durante il periodo di previsione, esteso al 2028.

Le sfide del settore sanitario

Il settore sanitario deve affrontare diverse sfide, tra cui le fluttuazioni normative e il panorama in continua evoluzione dei cyberattacchi e delle violazioni. La conformità alle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, come Hipaa e Hitech, impone alle organizzazioni sanitarie di affidarsi a polizze assicurative sulla cybersicurezza per coprire le penali. La pandemia Covid-19 ha esacerbato le minacce informatiche e le organizzazioni sanitarie hanno subito un aumento di attacchi come ransomware e campagne di disinformazione. L’assicurazione per la cybersicurezza è una salvaguardia cruciale per gli operatori sanitari, in quanto offre protezione finanziaria contro i crimini informatici, i ransomware, le violazioni dei dati e altri incidenti di cybersicurezza.

Nell’Asia-Pacifico il maggior Cagr al 2028

L’Asia-Pacifico è soggetta a un rischio di cyberattacchi superiore dell’80% rispetto alle altre regioni. In base al report, si prevede che proprio qui si registrerà il più alto Cagr durante il periodo di previsione nel mercato delle assicurazioni di cybersicurezza.

I Paesi della regione come Cina, Giappone, ANZ e Singapore sono molto preoccupati per l’aumento della spesa per la sicurezza a causa delle crescenti minacce informatiche. Grazie alle forti normative governative e ai progressi tecnologici, l’Asia-Pacifico presenta quindi promettenti opportunità di crescita per il mercato assicurativo della cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati