STRATEGIE

Cybersecurity, intesa Dis-Samsung. Focus sulla digital awareness

Digital transformation all’insegna della consapevolezza informatica al centro del protocollo siglato. “Serve trasformare gli utenti da semplici fruitori a produttori di sicurezza”

Pubblicato il 19 Set 2018

DIS-SAMSUNG-2

Più sinergia tra PA, cittadini e imprese per accrescere la consapevolezza sui rischi legati al mondo digitale. E più spinta alla cultura della sicurezza informatica nell’utilizzo delle piattaforme tecnologiche. Sono tra gli obiettivi del protocollo d’intesa tra il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) e Samsung Electronics Italia sottoscritto oggi.

“Siamo orgogliosi dell’intesa siglata oggi con il Dis – commenta Carlo Barlocco, presidente di Samsung Italia -. La trasformazione digitale in atto nel nostro Paese è un grande obiettivo verso cui tutti dobbiamo puntare, ma senza sicurezza non ha valore in quanto espone il proprio business al rischio di attacchi esterni. Samsung, da sempre attenta ai temi della sicurezza con particolare attenzione alla sfera della mobilità, dell’IoT, dei pagamenti digitali e dello smart working, mediante questo accordo aspira ad essere sempre più promotrice della cultura della sicurezza informatica per accompagnare le aziende e i cittadini in questo viaggio nella digital transformation”.

“La cultura della sicurezza informatica è nelle disposizioni e nello spirito della legge di riforma della Sicurezza Nazionale, ed è stata la leva che ha consentito in questi anni di stabilire relazioni e promuovere ampie sinergie tra il mondo pubblico ed il privato, a tutela dei cittadini italiani e a favore di un utilizzo sempre più consapevole delle nuove tecnologie – sottolineano dal Dis -. Da qui, le diverse iniziative in corso, e che verranno sviluppate, fra le quali l’intesa odierna. Non c’è innovazione senza consapevolezza: la formazione gioca un ruolo di primo piano nel settore dell’Ict. E’ questo lo spirito con il quale il Dipartimento si avvale delle innumerevoli opportunità offerte dall’edutainment, in particolare quelle rivolte ai giovani nell’ambito della nostra campagna “Be Aware Be Digital”. Siamo certi che, anche grazie alla collaborazione siglata oggi, si potrà diffondere in maniera efficace e ampia l’idea che la consapevolezza è condizione necessaria per vivere in sicurezza la libertà digitale”.

L’intesa prevede che DIS e Samsung collaborino nel realizzare iniziative volte a stimolare un utilizzo avveduto degli strumenti digitali, tale da trasformare gli utenti da semplici fruitori a produttori di sicurezza. Allo stesso tempo, l’impegno è quello di incrementare la conoscenza di base, in materia informatica, di cittadini e imprese, promuovendo un uso più consapevole della tecno­logia grazie alla maggiore conoscenza dei metodi e degli strumenti necessari per proteggere la libertà digitale dai rischi connessi all’utilizzo di account e dispositivi. DIS e Samsung concorreranno altresì all’organizzazione di attività ed eventi tesi ad offrire opportunità tanto di confronto sui temi legati alla sicurezza informatica, quanto di accrescimento delle competenze dei cittadini e delle imprese in materia.

La firma odierna è la più recente di una lunga serie di iniziative, compresi numerosi partenariati con attori istituzionali, intraprese da Samsung a favore della sicurezza informatica. In oltre 27 anni di attività in Italia, Samsung ha, infatti, sempre messo a disposizione delle istituzioni italiane le proprie competenze per contribuire all’evoluzione del digitale e, più in generale, alla promozione della cultura dell’innovazione consapevole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati