il finanziamento

Cybersecurity IoT, iniezione da 3 milioni per Drivesec



Indirizzo copiato

Liftt EuroInvest e Levante Capital hanno finalizzato un round Series A nella società torinese che sviluppa soluzioni avanzate di sicurezza IT. Il ceo Faranda Cordella: “Risorse cruciali per supportare l’espansione commerciale e per finanziare l’integrazione della GenAI nei nostri prodotti”

Pubblicato il 18 feb 2025



cyber, cybersecurity, privacy, Gdpr, dati personali

Iniezione da 3 milioni per Driveses. Liftt EuroInvest, società nata dalla partnership tra la Bei e il venture capital Liftt, e Levante Capital hanno finalizzato un round Series A nella società con sede a Torino, che sviluppa soluzioni in ambito cybersecurity per il mondo dell’Internet of Things (IoT).

“Siamo orgogliosi di poter supportare Drivesec, come avvenuto con il nostro primo investimento nel 2021 – sottolinea Giovanni Tesoriere, ceo di Liftt – rinnovando la nostra fiducia nelle sue soluzioni innovative in ambito di cybersecurity. Inoltre, si apre con questo round la stagione degli investimenti di Liftt EuroInvest, nata dalla partnership con la Banca europea per gli investimenti, che ci permetterà di avere un impatto ancora più significativo sull’economia reale attraverso la valorizzazione delle potenzialità delle eccellenze del territorio, come Drivesec.”

Alessandro Izzo, Direttore Bei per le operazioni di Equity, Project Finance and Growth sottolinea come il primo investimenti di Liftt EuroInvest sia “un traguardo significativo che conferma l’importanza di sostenere l’ecosistema dell’innovazione in Italia. Attraverso la nostra partnership con Liftt, vogliamo promuovere la crescita di startup ad alto potenziale tecnologico e digitale, con l’obiettivo di stimolare la competitività e la trasformazione digitale del Paese”.

Gli obiettivi del finanziamento

Il capitale raccolto sarà finalizzato alla crescita del team, composto ad oggi da 16 professionisti con elevate competenze tecniche, attraverso l’ampliamento del team commerciale. Il finanziamento garantirà, infatti, lo sviluppo della commercializzazione delle soluzioni innovative elaborate da Drivesec sia nel contesto italiano sia in quello internazionale, con particolare attenzione ai mercati del Nord America e dell’Asia.

“Il mondo della cybersecurity è in continua evoluzione, sia dal punto di vista dei regolamenti che da quello degli attacchi, diventa quindi sempre più critico che i produttori di dispositivi IoT (inclusi i veicoli) dispongano di tools automatici affidabili e robusti che consentano di verificare la postura di sicurezza dei loro prodotti – spiega Giuseppe Faranda Cordella, founder e ceo di Drivesec – La piattaforma che stiamo sviluppando e commercializzando con l’aiuto dei nostri partner, Liftt, Liftt EuroInvest e Levante Capital, risponde in modo completo a questa necessita. Il round di investimento sarà cruciale per supportare l’espansione commerciale in diverse regioni e su diversi mercati, ed a finanziare l’aggiunta di nuove funzioni che integrino tecniche di AI generativa per migliore la ricerca di vulnerabilità di prodotto”.

Per Francesco Lorenzini, Partner di Levante Capital, Drivesec è un’azienda ad altissimo potenziale, guidata da un team eccezionale, con una chiara visione nell’accelerare il concetto di “security-by-design”, ovvero sicurezza nativa integrata fin dalla progettazione, oggi più che mai indispensabile.

“Oltre a migliorare il livello di sicurezza dei dispositivi IoT, l’impatto positivo di Drivesec si estende alla sostenibilità dell’intero ciclo di progettazione e produzione. Vediamo in Drivesec il potenziale per diventare una piattaforma globale leader nella sicurezza industriale – puntualizza – Come Levante, siamo già al lavoro con il team per accelerarne la crescita, capitalizzando sulle opportunità offerte dai mercati asiatici.

Le soluzioni di Drivesec

Le soluzioni elaborate da Drivesec, in grado di testare la vulnerabilità dei prodotti da attacchi informatici, sono applicate in molteplici settori: dall’automotive – in piena ottemperanza dello standard Iso 21434 – in cui annovera fra i clienti costruttori sia nel settore del lusso che dei veicoli commerciali, all’ambito dei grandi bianchi (e.g. lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi) sino a quello medicale.

Il mercato della cybersecurity dell’Internet of Things (IoT) ha mostrato un forte incremento della domanda di servizi di validazione e la conseguente necessità di tool automatici. Ad oggi, infatti, la validazione della sicurezza dei prodotti viene svolta attraverso “penetration test” (PT) eseguiti nella fase finale del design e subito prima dell’avvio produttivo, ossia prima dell’immissione del prodotto sul mercato. Tali test vengono compiuti da specialisti che necessitano accesso fisico ai sistemi da verificare.

Drivesec, risponde a tali esigenze in una duplice modalità: da un lato fornisce una piattaforma di accesso remoto ai sistemi da testare, permettendo così un efficientamento delle risorse fisiche in termini di tempo e costi. Dall’altro ha sviluppato dei tool automatici che garantiscono ai team di prodotto la possibilità di un self assessment ed una self certification della sicurezza dei prodotti sviluppati, potendo così anticipare i risultati dei penetration test nelle fasi preliminari del testing dei prodotti.

La piattaforma Weseth

Drivesec ha sviluppato, infatti, Weseth, uno strumento rivoluzionario che trasforma i test di cybersecurity consentendo attività di validazione remote e automatizzate. Questa piattaforma non solo accelera il processo di certificazione, ma ne migliora anche l’affidabilità e l’efficacia in termini di costi. Facilitando l’accesso remoto per gli esperti di sicurezza e automatizzando le procedure di test, Weseth® garantisce che i produttori possano mantenere un alto standard di sicurezza riducendo la necessità di risorse fisiche.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5