CYBERSECURITY360 SUMMIT

Cybersecurity, Italia a doppia velocità

Passi in avanti a livello normativo, ma persiste una carenza di consapevolezza sul tema nelle imprese e nella PA. A Roma rappresentanti delle istituzioni, esperti e aziende fanno fronte comune: “Bisogna diffondere la cultura della sicurezza”

Pubblicato il 14 Nov 2019

Nicoletta Pisanu

EJUtaRLW4AAuVCc

L’Italia ha fatto passi in avanti sulla cyber security a livello normativo, ma persiste una carenza di consapevolezza sul tema nelle imprese e nella PA. È quanto emerge dal Cybersecurity360 Summit organizzato da Digital360, che si è tenuto oggi nella nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma.

Un evento che si è aperto all’indomani dell’approvazione del decreto legge sulla cybersecurity – che ha dato il via libera all’istituzione del Perimetro di sicurezza cibernetica nazionale – e ha riunito le personalità più importanti della sicurezza informatica italiana per fare il punto sulla situazione: “Il Cybersecurity360Summit, che nel 2019 si è svolto in doppia edizione a Milano e Roma ed è giunto alla sesta edizione, dal 2014 contribuisce alla crescita della consapevolezza collettiva sulla cyber security. Consapevolezza che è proprio uno dei punti più deboli dell’Italia”, spiega Alessandro Longo, direttore di AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360.it.

Gli interventi sono stati espressi nel corso di due tavole rotonde, la prima dedicata alle sfide giuridiche in relazione all’avvento delle nuove tecnologie e la seconda al Cyber Security Act, con focus sull’importanza della sicurezza informatica per la salvaguardia degli interessi dei cittadini e delle imprese europee. L’obiettivo è comprendere come le imprese, oltre al sistema Paese, stanno affrontando la cyber security, dal punto di vista degli adempimenti e degli investimenti. Oltre a Longo, hanno moderato gli incontri Gabriele Faggioli e Anna Cataleta di P4I.

Cybersecurity, c’è bisogno di consapevolezza

Fulcro delle sfide della cybersecurity, è la percezione del rischio e la comprensione delle minacce. Il problema della consapevolezza dei rischi e dell’importanza di non trascurare la sicurezza è emerso dagli interventi degli esperti: “Fondamentale investire in educazione e cultura dei consumi digitali degli utenti, o sarà impossibile garantire la cyber security”, ha raccontato l’avvocato Guido Scorza, membro dell’unità di missione per l’attuazione dell’agenda digitale italiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolineando la necessità di fare in modo che tutti avvertano l’esigenza di essere tutelati.

Anche nelle piccole cose: “Gli attacchi arriveranno tramite il frigorifero, l’aspirapolvere o altri prodotti di uso quotidiano, che espongono le persone proprio come un home banking, ma rispetto al quale c’è meno consapevolezza dei rischi”. Una soluzione, come suggerito da Gabriele Faggioli di Clusit e P4I potrebbe essere migliorare le norme relative alla sicurezza nella catena dei fornitori. Proprio al riguardo, nel corso della mattinata Corrado Giustozzi di Enisa ha spiegato che in Europa si sta lavorando a un organismo di certificazione per la cyber security dei prodotti.

Cybersecurity, a che punto è l’Italia?

In Italia intanto, si lavora. Ha sottolineato l’avvocato Rocco Panetta che “l’Italia si sta muovendo nella direzione giusta, diffondendo il verbo della sicurezza tra le aziende, anche le PMI”. A fare il punto sulle norme italiane in apertura dell’incontro è stato Roberto Baldoni, vicedirettore per la cybersecurity del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza-Presidenza del Consiglio, che ha spiegato in primis la necessità di un sistema che coinvolga politica e ricerca. Baldoni ha evidenziato che l’Italia dal punto di vista normativo è avanti, avendo recepito la direttiva NIS e progettando il Perimetro, che secondo le previsioni includerà anche “settori che non sono coinvolti nella direttiva NIS ma sono essenziali”.

In generale tuttavia, le aziende sembrano recepire le normative come obblighi cui adempiere per evitare sanzioni, emerge dal dibattito. Importante per capire la situazione un dato presentato da Faggioli estrapolato dall’ultimo report del Clusit, che vede attribuire all’Europa una bassa percentuale (il 9%) delle vittime di violazione dei dati. Il segreto di questa percentuale è in una sorta di “omertà”, che sta diminuendo grazie al Gdpr: “Le notifiche di data breach sono in aumento, ne sono state inoltrate ottocento solo nei primi mesi di quest’anno”, ha sottolineato Cosimo Comella, rappresentante del Garante della privacy, tema affrontato a livello locale in seguito anche dal deputato Roberto Rossini che ha spiegato come “In Italia non abbiamo tanti attacchi cyber perché le aziende e la PA usano ancora i faldoni di carta”. Tanto quindi si sta facendo, ma persistono mentalità antiche per cui si rende necessario, per garantire davvero la cyber security, un cambiamento culturale vero e proprio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati