IL REPORT

Cybersecurity, Italia unicum mondiale: solo il 20% dei leader aziendali pronto a gestire le minacce esterne



Indirizzo copiato

La media globale si attesta al 39%, siamo ultimi su 18 Paesi a pari merito con il Giappone. È quanto emerge dal Readiness Report 2024 di Kyndryl. E il 36% non si sente sicuro riguardo alle infrastrutture cloud

Pubblicato il 17 ott 2024



risk readiness Kyndryl

La cybersecurity è in cima alla lista delle preoccupazioni delle imprese: il 65% dei decision maker a livello globale è preoccupato per gli attacchi informatici e solo il 30% si sente pronto a gestirli. Inoltre, il 90% ritiene che la propria infrastruttura It sia all’avanguardia, ma solo il 39% la considera pronta ad affrontare i rischi del futuro. Su questo fronte, l’Italia si posiziona in maniera unica rispetto al resto del mondo: solo il 20% dei nostri leader si sente pronto a gestire rischi esterni alla propria infrastruttura It e solo il 23% si ritiene pronto di fronte alla minaccia di cyber-attacchi. È quanto emerge dal Readiness Report 2024 di Kyndryl, uno studio realizzato intervistando 3.200 manager senior e decisori aziendali e unendo ai risultati del sondaggio le analisi della piattaforma digitale automatizzata Kyndryl Bridge.

Le imprese, in generale, non si sentono pronte ad affrontare i rischi esterni, ma sono in particolare i cyber attacchi la prima fonte di preoccupazione. I leader di Giappone e Italia sono in fondo alla classifica in fatto di readiness sulla sicurezza e anche sulla percezione del talent gap digitale, mentre, sul fronte opposto, si collocano India, Brasile e Cina – Paesi in cui i top manager aziendali hanno la percezione di poter fronteggiare meglio le sfide esterne, come – appunto – quelle della cybersicurezza.

Cybersecurity, le imprese italiane le più preoccupate

Tra i rischi che più allarmano, infatti, c’è un generale ritardo di preparazione per quanto riguarda gli attacchi informatici (solo il 24% del campione globale si sente pronto a gestirli con successo), ma pesano anche l’incertezza macroeconomica e il crescente skill gap che si teme di non riuscire a colmare. Nello stesso modo, c’è insicurezza sulle infrastrutture, siano esse fisiche (32%) o cloud (36%) ed esiste un netto ritardo nell’implementazione dell’Ai.

Inoltre, sebbene il 94% dei dirigenti consideri la modernizzazione tecnologica una priorità, i dati di Kyndryl mostrano che il 44% delle infrastrutture It mission-critical è prossimo al fine vita o già obsoleto, aumentando la vulnerabilità dell’intera struttura.

Non a caso, la prima sfida indicata dagli intervistati di fronte ai rischi per il business è la vulnerabilità cyber, che attrae il 56% delle risposte.

L’infrastruttura It non è “pronta” per i rischi futuri

L’Italia è anche penultima sulle misure per la cyber sicurezza e la resilienza messe in atto: il 24% del campione pensa di poter contare su misure efficaci e peggio di noi fa solo il Belgio (23%).

Un altro dato che emerge dallo studio emerge è che il 61% dei business leader non ritiene la propria infrastruttura It del tutto pronta a gestire rischi futuri. Il 36% non si sente sicuro riguardo alla propria infrastruttura cloud. Ancora una volta, l‘Italia si colloca nella parte bassa della classifica: l’infrastruttura It aziendale è “pronta” per il 31% degli intervistati, un dato che ci posiziona terzultimi prima di Germania (30%) e Giappone (27%), mentre Brasile, India e Cina sono di nuovo i Paesi che si sentono più pronti.

Sulla modernizzazione delle infrastrutture la maggior parte dei leader mondiali (71%) afferma di trovarsi nelle fasi iniziali: il 56% sta adottando nuove tecnologie digitali e il 15% sta appena cominciando.

Gestire l’Ai: privacy del dato sotto i riflettori

Anche nelle implementazioni Ai la maggior parte dei business leader (71%) non si sente pronto a gestire i rischi futuri. L’intelligenza artificiale (sia come machine learning che come Ai generativa) è un settore in cui molte imprese investono, ma solo il 42% sta vedendo un ritorno sull’investimento positivo e molte di più temono di non riuscire a fronteggiare i grandi rischi connessi con questa tecnologia, a cominciare proprio da sicurezza, privacy del dato e carenza di competenze – preoccupazioni emerse su larga scala al di là del tema dell’AI.

Anche la normativa sull’Ai è un elemento di attenzione per le imprese. Proprio sul fronte regolatorio l’Italia si colloca ancora una volta in modo diverso rispetto alla media globale: siamo l’unica nazione in cui il panorama normativo si sta evolvendo troppo lentamente, secondo quanto afferma il 24% dei leader italiani, circa tre volte la media mondiale. Si tratta di un dato rilevante, perché i nostri top manager ritengono che per il nostro paese la modernizzazione normativa sia uno dei maggiori driver di innovazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2