SICUREZZA INFORMATICA

Cybersecurity, la truffa viaggia via sms. Ecco come difendersi

Furto di dati personali e di denaro i rischi al top per chi cade nelle “trappole” tese da criminali informatici che sfruttano i messaggini. Smishing, spoofing e swapping le tecniche più utilizzate

Pubblicato il 21 Ott 2022

sms

Smishing, sms spoofing, sim swapping, spam. Sono solo alcune delle tecniche identificate da Infobip, che i criminali informatici utilizzano per estorcere dati personali o denaro attraverso gli sms “fake”.

In aumento le truffe attraverso il “messaggino fake”

“Gli smartphone sono parte integrante della vita quotidiana – si legge nello studio dell’azienda – e gli sms sono tra i canali di comunicazione più utilizzati per interagire con parenti e amici ma anche con i brand da cui si acquistano prodotti e servizi. Purtroppo, i criminali informatici lo sanno bene e, di giorno in giorno, escogitano sempre nuovi modi per utilizzare gli sms al fine di estorcere denaro o informazioni personali”.

Secondo Infobip la sempre maggiore diffusione del fenomeno può essere in parte attribuita alla chiusura delle attività causate dalla pandemia e al conseguente aumento delle consegne a domicilio e delle relative notifiche via sms.

Gli impatti del fenomeno

Oltre all’evidente impatto finanziario, queste frodi aumentano la sfiducia dei consumatori nei confronti degli sms, portandoli, con il tempo, ad abbandonare questo canale in favore di altre opzioni di messaggistica che possono portare a erodere i ricavi degli operatori di telefonia mobile e a far aumentare i prezzi degli altri servizi offerti. Inoltre, il costo delle misure di sicurezza aggiuntive ricadrà sui consumatori nel lungo periodo, influendo sulla user experience, ad esempio attraverso passaggi di autenticazione aggiuntivi.

Quali sono le tecniche più utilizzate

Al primo posto lo smishing: consiste nel contatto tramite sms di potenziali vittime da parte di criminali per indurle a fornire informazioni personali o bancarie, oppure a cliccare su link che scaricano malware sui telefoni. Gli attacchi più sofisticati utilizzano tecniche di social engineering per raccogliere informazioni – tra cui residenza, persone con cui interagiscono online e banche di cui sono clienti – per poi utilizzarle per creare sms falsi molto realistici che inducono la vittima a credere nell’autenticità di un’azienda o di una persona.

Sms spoofing: questo metodo modifica le informazioni relative al mittente di un messaggio in modo che il destinatario veda un testo alfanumerico anzichè un numero di cellulare. A differenza di quello che si può pensare, non è illegale e può essere utilizzato anche per applicazioni valide. Un esempio sono i bulk service message, inviati ai clienti per avvisarli della disponibilità di download della fattura in seguito a una transazione appena avvenuta, gli alert via sms per comunicazioni importanti da aziende o enti governativi e i Whistle-blowing per denunciare in modo anonimo comportamenti scorretti di persone o aziende.

Purtroppo l’sms spoofing spesso viene utilizzato dai truffatori per imitare messaggi di aziende legittime come banche, società di spedizioni, uffici delle imposte e persino il datore di lavoro, nel caso di attacchi mirati “spear”. Non rendendosi conto della frode, i destinatari rischiano di cliccare sui link, scaricando così il malware sul proprio telefono o venendo reindirizzarti a pagine false progettate per esfiltrare dati sensibili.

Sim swapping: è un processo che i truffatori sfruttano per impadronirsi dei numeri di cellulare di altre persone, contattando il provider e utilizzando alcune semplici tattiche di social engineering per fingersi il legittimo intestatario del numero telefonico. Una volta rubato l’account, il criminale ha accesso a tutti i dati personali della vittima e alla sua casella e-mail e può ricevere le notifiche 2FA necessarie per cambiare le password di banca e carte di credito. I servizi di rilevamento utilizzano una serie di fattori per segnalare i tentativi di appropriazione andati a buon fine ma anche quelli non riusciti, controllando, ad esempio, il registro IMSI per verificare eventuali modifiche della data di attivazione della sim.

Spam via sms: si tratta di messaggi non richiesti che violano le leggi sulla conformità in quasi tutti i Paesi, ma ciononostante non impedisce ad aziende senza scrupoli di acquistare elenchi di numeri di cellulare per proporre offerte e promozioni non desiderate. Dal punto di vista degli utenti, c’è poco che si possa fare per fermare questa tipologia di spam, infatti, gli spammer hanno a disposizione una vasta gamma di numeri tra cui scegliere e quelli segnalati, probabilmente, sono già stati sostituiti da altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati