LA CALL

Cybersecurity, la Ue lancia sei nuovi bandi: sul piatto 84 milioni

Nell’ambito del programma Digital Europe, Bruxelles punta a a supportare l’applicazione dell’AI e delle nuove tecnologie emergenti nelle attività dei Security Operation Centres, l’implementazione della legislazione in materia cyber e la transizione alla crittografia Post-Quantum. Avvisi aperti dal 16 gennaio al 26 marzo 2024. Ecco come partecipare

Pubblicato il 21 Dic 2023

cyber- cybercrime- cybersecurity2

Arrivano sei nuovi bandi Ue sulla cybersicurezza, con un occhio alle nuove opportunità aperte dall’impiego di tecnologie Ai e della crittografia quantistica. La Commissione europea ha, infatti, pubblicato una serie di nuovi inviti a presentare proposte all’interno del programma Digital Europe, con un budget dedicato di 84 milioni di euro destinati alle attività di implementazione che sostengano nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie abilitanti per i centri operativi di sicurezza (Soc), l’attuazione della legislazione dell’Ue sulla sicurezza informatica, come il Cyber Resilience Act, e la transizione europea alla crittografia post-quantistica.

Nuovi bandi dell’Ue per la cybersicurezza con l’Ai

Le aree di azione sono le seguenti:

  • Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-EnablingTech – Nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie abilitanti per i centri operativi di sicurezza (30 milioni di euro)
  • Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-StrenghtenCra – Rafforzare le capacità di sicurezza informatica delle Pmi europee in linea con i requisiti e gli obblighi del Cyber resilience act (Cra) (22 milioni di euro)
  • Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-Sec-CraTools – Strumenti per la conformità ai requisiti e agli obblighi del Cyber resilience act (Cra) (8 milioni di euro)
  • Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-PqcIndustry -Distribuzione della crittografia post-quantistica nei sistemi nei settori industriali (22,25 milioni di euro)
  • Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-PcqStandard-Standardizzazione e consapevolezza della transizione europea alla crittografia post-quantistica (1 milione di euro)
  • Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06-PqcTrans – Tabella di marcia per la transizione delle amministrazioni pubbliche europee verso un’era della crittografia post-quantistica (750mila euro)

Le informazioni per partecipare

L’invito a presentare proposte “Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06” nell’ambito del programma Europa digitale è pubblicato sul portale dei finanziamenti e delle gare d’appalto.

I progetti finanziati da questo invito saranno gestiti dal Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica (European Cybersecurity competence centre, Eccc). Le call for proposals sono aperte alle imprese, amministrazioni pubbliche, Pmi e altre entità degli Stati membri dell’Ue, dei paesi Efta/See e dei paesi associati al programma Europa Digitale.

Le proposte possono essere presentate dal 16 gennaio 2024 fino al 26 marzo 2024 alle 17:00 ora di Bruxelles.

Il programma Europa Digitale integra gli investimenti nell’ambito di altri programmi dell’Ue, come Horizon Europe, Eu4Health, Invest in Europe, Connecting Europe facility, nonché investimenti nell’ambito dello strumento di recupero e resilienza.  Il programma è attuato mediante programmi di lavoro pluriennali e sostiene gli investimenti nei seguenti settori: Calcolo ad alte prestazioni; Cloud, dati e intelligenza artificiale; Sicurezza informatica; Competenze digitali avanzate.

Acn e Senato italiano, intesa sulla cybersicurezza 

Intanto in Italia il Senato della Repubblica e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa in materia di sicurezza cibernetica. L’accordo – informa una nota – prevede la condivisione tra le due istituzioni di informazioni ed esperienze, il rafforzamento della collaborazione in ambito tecnico, l’individuazione delle migliori pratiche e la formazione degli utenti.

L’obiettivo è incrementare la resilienza e la sicurezza informatica dell’istituzione, a supporto del processo di trasformazione digitale già da tempo intrapreso e della sicurezza informatica dell’intero Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati