IL BANDO

Cybersecurity, l’Agenzia nazionale a caccia di 50 esperti Ict

Le posizioni aperte vanno dai professionisti della certificazione e ispezione ai tecnici hardware e di telecomunicazioni passando per i profili dedicati alle attività di crittografia. Baldoni in audizione al Copasir per riferire sulle linee di intervento per fronteggiare la crisi ucraina

Pubblicato il 10 Mar 2022

buona

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha lanciato una prima selezione pubblica finalizzata all’assunzione, a tempo indeterminato, di 50 laureati con esperienze e conoscenze in sei distinti settori dell’Ict.

Le posizioni aperte e i requisiti per candidarsi

Più nello specifico, le posizioni aperte riguardano 15 esperti in Certificazione e ispezione, quattro esperti in Programmi industriali, tecnologici e di ricerca, dieci esperti in qualità di tecnici hardware e tecnici di telecomunicazioni, tre tecnici crittografi, 15 tecnici software e tre esperti Cybersecurity.

“Entrare a far parte dell’Acn significa mettere il proprio talento e le proprie competenze al servizio dell’interesse generale partecipando a una missione che è vitale per il mantenimento della prosperità economica e della sicurezza del Paese all’interno del processo di trasformazione digitale”, spiega l’Agenzia in una nota.

I candidati devono possedere una laurea Magistrale/Specialistica, con voto minimo 105/110 in: ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; ingegneria dell’automazione; informatica; sicurezza informatica; matematica; fisica; ingegneria gestionale. Per tutti i profili (tranne per quello di esperto Cybersecurity) è richiesta inoltre un’esperienza lavorativa di almeno due anni. Il bando per la prima selezione, dove si precisa che i vincitori del concorso lavoreranno a Roma, scade il 25 marzo.

SCARICA QUI IL BANDO

La linea di condotta dell’Agenzia in risposta alla crisi ucraina

Le nuove risorse si inseriranno una serie di iniziative volte a potenziare il lavoro dell’agenzia, attualmente sotto pressione per la crisi ucraina. Ieri il direttore dell’ente, Roberto Baldoni, nel corso di un’audizione al Copasir, ha illustrato, con riferimento al conflitto in corso, “le attività condotte attraverso due diversi livelli di intervento, il Nucleo per la cyber sicurezza e lo Csirt (il team di risposta in caso di incidenti) evidenziando la scansione temporale delle azioni intraprese e la loro efficacia”. A farlo sapere è stato il presidente del Copasir Adolfo Urso. “Si è poi trattato il tema dei potenziali fattori di rischio correlati con il conflitto in corso e le possibili contromisure che i soggetti pubblici e privati, in particolare modo quelli compresi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, possono adottare per mitigarne i possibili effetti. A tal proposito si è anche tracciata una comparazione con le iniziative poste in essere dagli altri paesi dell’Unione Europea”.

Urso ha riferito che “si è esaminato anche l’impiego nel panorama tecnologico del nostro Paese di prodotti, prevalentemente software, realizzati da aziende russe e gli eventuali elementi di criticità. Il Comitato ha avuto modo di approfondire quali, tra i progetti già pianificati dall’Acn, hanno registrato una accelerazione proprio in ragione delle mutate condizioni determinate dal conflitto tra Russia e Ucraina. Si è, infine delineato un quadro aggiornato dello stato di attivazione delle diverse funzioni dell’Agenzia e delle possibili modalità per una accelerazione di questo processo, proprio in considerazione della delicatezza ancora maggiore assunta dalla protezione e resilienza del Paese nello spazio cibernetico. Il Comitato ha, quindi, acquisito altri significativi elementi di valutazione su eventuali modifiche legislative che possano migliorare la resilienza del Paese e in generale il contrasto ad ogni tipologia di attacco cybernetico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati