LA RELAZIONE AL PARLAMENTO

Cybersecurity, l’allarme dell’Intelligence: “Profonde alterazioni”

La rapida diffusione di cloud, blockchain, big data & analytics, quantum, reti 5G e 6G, tecnologie satellitari e intelligenza artificiale stanno innescando una serrata competizione economica e strategica per la supremazia tecnologico-industriale. “La vera sfida è mantenere l’uomo saldamente al controllo”

Pubblicato il 28 Feb 2024

cyber-cybersecurity-privacy-security

I rapidi sviluppi di tecnologie quali intelligenza artificiale, cloud, blockchain, big data & analytics, tecnologie quantistiche, reti 5G e 6G, tecnologie satellitari, stanno alterando profondamente il panorama delle minacce, che non cessa di divenire sempre più esteso e complesso, in particolare per quanto riguarda la sicurezza digitale, con riflessi anche in diversi ambiti della sicurezza nazionale”. È l’allarme messo nero su bianco nella Relazione annuale dell’Intelligence presentata al Parlamento. (SCARICA QUI LA RELAZIONE)

Crescita vertiginosa delle minacce

“Come è emerso anche nella dichiarazione finale rilasciata in occasione del vertice sull’agenda Nato 2030 (Bruxelles, 14 giugno 2021), saremo “chiamati ogni giorno di più a confrontarci con minacce cyber e ibride, comprese le campagne di disinformazione, e l’uso dannoso di tecnologie emergenti sempre più sofisticate, come l’intelligenza artificiale, per fini malevoli”, si legge nel capitolo “Il mondo in trasformazione” in cui è dedicato l’approfondimento sulle nuove frontiere tecnologiche.

Secondo l’Intelligence “le possibilità conferite dalle nuove tecnologie – in particolare per ciò che concerne la portata, la velocità e il loro potenziale impatto in ambito sociale, culturale, politico, militare ed economico – così come la loro rapida evoluzione, non hanno precedenti. Tali circostanze sono dovute, tra gli altri motivi, alla natura “open” dell’innovazione moderna, prodotta principalmente dal mondo dell’impresa privata, al contrario di quanto avveniva in passato quando il processo d’innovazione più spinta fluiva dall’ambito militare/governativo a quello civile e dell’industria. Questo fa sì che, oggi, sia l’insieme dell’economia digitale a generare le potenzialità tecnologiche e le basi industriali che, al di là della primaria funzione di sviluppo dei consumi, possono assumere una valenza militare o intelligence”.

Nel mirino la cosiddetta modalità dual-use ossia l’utilizzo delle tecnologie a scopo sia civile che militare, molte più facilmente accessibili che in passato e le cui possibilità di impiego sono difficili da prevedere nel loro insieme.

New call-to-action

La supremazia tecnologico-industriale

Inoltre, aggiunge l’Intelligence, “il rapido tasso di innovazione sta superando la capacità degli Stati di tenersi al passo con gli ultimi sviluppi tecnologici e il loro potenziale impatto sulla società. Nonostante alcuni Paesi abbiano finora provato a elaborare meccanismi per mitigare o gestire tali dinamiche, la portata globale e gli effetti di molte delle tecnologie di frontiera richiederebbero nuove soluzioni di governance multilaterale su cui è difficile trovare un accordo, alla luce di importanti differenze strategiche e ideologiche tra gli attori statuali di maggiore influenza in questo dominio. Sta piuttosto prendendo forma una serrata competizione (economica e strategica) per la supremazia tecnologico-industriale e per il conseguente controllo delle dinamiche della nuova fase della digitalizzazione, i cui effetti (sia positivi che negativi) avranno un impatto considerevole anche sul nostro Paese”.

La digitalizzazione fra opportunità e rischi

Secondo l’Intelligence lo sviluppo tecnologico e la sicurezza nazionale sono da considerarsi, due facce della stessa medaglia: “La digitalizzazione porterà con sé crescita economica e nuove opportunità, rendendoci al contempo più vulnerabili ed esposti a un maggior numero di rischi. La centralità della trasformazione digitale per una crescita economica sostenibile e inclusiva è diventata particolarmente evidente negli ultimi anni a causa della pandemia da Covid-19, che ha accelerato, tra le altre, l’adozione di tecnologie di collaborazione e cloud su larga scala come conseguenza dell’aumento del lavoro da remoto”.

Mantenere l’uomo al controllo dei sistemi tecnologici

Se da un lato la digitalizzazione è accompagnata da iniziative volte a rendere la Nazione più robusta e resiliente – “sono stati pianificati interventi tecnologici ad ampio spettro accompagnati da riforme strutturali, tra cui il supporto alla migrazione al cloud attraverso la creazione di un’infrastruttura nazionale, l’implementazione dei servizi digitali per i cittadini, nonché il potenziamento del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica del Paese – dall’altro “la vera sfida in questo processo è quella di mantenere l’uomo saldamente al controllo dei sistemi tecnologici, di padroneggiarli senza farsene condizionare o, peggio, travolgere, comprendendone le potenzialità e soppesando le vulnerabilità e criticità che derivano dalla loro adozione in forma estesa”.

Gli impatti sui Servizi segreti

Le tecnologie di frontiera non potranno non influenzare le attività degli Organismi di intelligence. “I nuovi metodi digitali consentiranno, fra l’altro, di analizzare efficacemente i dati e di ampliare considerevolmente il bacino informativo a disposizione degli operatori: affiancando, ma certamente non rimpiazzando, le tradizionali tecniche di raccolta informativa”

Allo scopo di far fronte alle crescenti minacce e di cogliere le opportunità promesse dalle nuove tecnologie, “l’Intelligence è impegnata a promuovere un incessante processo di innovazione al suo interno e al contempo a svolgere, sul piano del concorso informativo e dell’analisi, una sistematica azione di prevenzione e contrasto della minaccia, anticipando i rischi derivanti dallo sviluppo e dall’impiego delle forme più avanzate della trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati