IL REPORT

Cybersecurity, le aziende italiane in cerca di una strategia

Secondo un’indagine di Vmware in collaborazione con Forrester, la principale difficoltà è rappresentata dalla scarsa visibilità end-to-end sui network. E nella metà dei casi manca un approccio integrato nello sviluppo dei sistemi informativi

Pubblicato il 30 Apr 2020

Il 57% dei responsabili It delle aziende del mercato Emea (il 50% in Italia) ritiene che sia molto difficoltoso avere una visibilità end-to-end della propria rete. Inoltre, più di un terzo degli intervistati (il 37% in Emea, il 38% in Italia) pensa che le sfide associate a questa mancanza di visibilità abbiano portato a un disallineamento tra i team di sicurezza e quelli It. Inoltre, il 29% dei responsabili It in Emea non ha in programma di implementare un’unica strategia It e di sicurezza. Percentuale che in Italia raggiunge ben il 50%, dimostrando una scarsa volontà di agire secondo una regia unica. A dirlo è una ricerca globale che Vmware realizzato in collaborazione con Forrester per misurare la crescente attenzione strategica rivolta alla rete per garantire connettività, sicurezza intrinseca e delivery delle app.

I team di rete ancora troppo poco coinvolti nell’ambito strategico

L’evidenza emersa deriva probabilmente da un elemento di fondo: solo un terzo (38%) dei team di rete è infatti attualmente coinvolto nello sviluppo di strategie di sicurezza, percentuale che nel nostro Paese raggiunge il 46%. Tuttavia, il 60% (il 66% in Italia) di questi è coinvolto nell’esecuzione della stessa. Un risultato che evidenzia che i team di rete non sono percepiti come paritari rispetto agli altri team It o di sicurezza, quando si tratta di definire le strategie di cybersecurity.

Dato questo in netto contrasto con il fatto che la trasformazione della rete è considerata essenziale per fornire i livelli di resilienza e sicurezza richiesti oggi dalle aziende, con il 43% delle organizzazioni europee che afferma che essa ha rappresentato e rappresenterà per loro una priorità chiave tra il 2019 e il 2021.

Le organizzazioni hanno bisogno di una strategia comune e di responsabilità condivise per stabilire un modello di sicurezza coerente e per raggiungere gli obiettivi strategici identificati come prioritari. In particolare, secondo quanto riportato da Forrester, le aziende individuano nella maggior sicurezza (per il 55% degli intervistati in Emea, il 46% in Italia), nell’innovazione tecnologica (56% Emea, 54% Italia) e nella capacità di rispondere più velocemente (56% Emea, 62% Italia) le priorità strategiche.

La mancanza di coesione nei team It

Oltre a una certa discrepanza nel modo in cui viene percepito il ruolo della rete nell’ambito della sicurezza, c’è una mancanza di coesione all’interno dei team It e di sicurezza su chi è responsabile della sicurezza della rete stessa.

“Le aziende che cercano di adattarsi alle condizioni di mercato in rapida evoluzione puntano alla capacità di connettere, eseguire e proteggere le applicazioni moderne in modo coerente ed efficiente, dal data center e attraverso qualsiasi cloud, fino al dispositivo”, dichiara in una nota Jeremy Van Doorn, Sr Director of Systems Engineering, Software Defined Data Center di Vmware, area Emea. “È proprio la virtual cloud network a offrire tutto questo. La rete deve essere riconosciuta come il Dna di qualsiasi moderna strategia cloud, app e di sicurezza, e dovrebbe essere considerata come un elemento strategico e non solo come un semplice impianto”.

Le differenze priorità a livello di team

La ricerca mette in luce anche la differenza nelle priorità dei team It e di sicurezza. A livello globale, la priorità maggiore per l’It è l’efficienza (51%), mentre i team di sicurezza si concentrano sulla risoluzione degli incidenti (49%). Il 45% degli intervistati in Emea e il 50% in Italia riconosce che una strategia unica e consolidata potrebbe contribuire a ridurre le violazioni dei dati e a identificare più rapidamente le minacce. Tuttavia, l’84% degli intervistati (l’86% in Italia) ammette che fra team di sicurezza e It spesso non esiste un rapporto di stretta collaborazione. Più della metà delle organizzazioni in Emea, ma solo il 42% in Italia, desidera passare a un modello di responsabilità condivisa nei prossimi 3-5 anni, in cui l’architettura di sicurezza It (per il 58% in Emea, per il 48% in Italia) e la sicurezza in cloud (per il 43% in Emea, per il 40% in Italia) siano condivise tra team It e di sicurezza; ciò richiede quindi una collaborazione molto più stretta di quella attuale. Per quanto riguarda la risposta alle minacce, se in Emea il 51% degli intervistati auspica una responsabilità condivisa, in Italia è solo il 30% a pensarla cosi, con il 48% degli intervistati che opta perché la responsabilità sia dell’It.

“Assistiamo a un aumento esponenziale della connettività e all’adozione di ambienti multi-cloud per costruire, eseguire, gestire e proteggere le applicazioni, e il ruolo abilitante nell’offrire tutto questo, dal data center al cloud pubblico e al edge, risiede nella rete”, continua Jeremy Van Doorn. “Centrale è la possibilità di usare la rete per proteggere i dati in tutta l’organizzazione, dalla base all’utente. Questo è possibile solo se la rete è software-delivered, e solo attraverso un approccio coeso e collaborativo all’interno dell’It. Il virtual cloud offre una connettività e una sicurezza costanti e pervasive per le applicazioni e i dati ovunque essi risiedano. “La sicurezza dovrebbe essere sempre più considerata come uno sport di squadra, eppure stiamo ancora vedendo organizzazioni che continuano ad adottare un approccio a silos. La chiave del successo dell’It e della sicurezza moderni è lavorare insieme con responsabilità e piani condivisi, garantendo che ogni elemento della sicurezza, compresa la rete, sia integrato alla base della propria strategia fin dall’inizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati