LA GUIDA

Cybersecurity, framework zero trust e piani di crisis management per battere gli hacker

L’84% dei decision maker fa affidamento sui propri sistemi IT per contrastare gli attacchi o gli incidenti, ma il 92% è stato colpito negli ultimi due anni. Nella ricerca “The state of IT risk” di Kyndryl le azioni chiave per mettere in protezione il perimetro aziendale

Pubblicato il 11 Ott 2023

Schermata 2023-10-11 alle 15.27.34

L’84% delle grandi organizzazioni fa forte affidamento sui propri sistemi IT per svolgere attività mission critical, e l’88% ritiene che la propria azienda sia pronta a gestire gli attacchi informatici e a ripristinare i sistemi in caso di incidenti. Non solo: più della metà (65%) ritiene che la preparazione della propria azienda in fatto di sicurezza sia superiore alla media. Tale livello di fiducia, tuttavia, pare non essere del tutto giustificato: oltre 9 su 10 (92%) hanno infatti confermato di essere stati protagonisti di eventi avversi negli ultimi due anni.

Sono i dati che emergono dalla ricerca globale “The state of IT risk”, svolta da Kyndryl per identificare i principali rischi in termini di sicurezza informatica per le aziende, nonché il loro grado di preparazione nell’affrontarli. Dall’indagine emerge infatti che, nel contesto sempre più digitalizzato di oggi, i cyber criminali sono alla continua ricerca di nuove vulnerabilità nei sistemi di sicurezza delle organizzazioni: che si tratti di negazione plausibile o di sofisticati attacchi basati su AI, nessuna azienda, grande o piccola, privata o pubblica, può sottrarsi all’aumento delle minacce informatiche.

Conseguenze negative per oltre un terzo delle aziende

Più nel dettaglio, il 71% degli intervistati ha subito incidenti legati alla cybersecurity, mentre l’88% ha affrontato episodi di altro genere (ad esempio, guasti alla rete IT o blackout dei data center). Questo ha portato a conseguenze negative per oltre un terzo delle aziende: il 35% del campione ha evidenziato un danno in termini di brand reputation dopo tali eventi.

L’indagine ha infine identificato le principali sfide che le aziende devono affrontare per mitigare i rischi, tra cui: mancanza di capacità di ripristino dei sistemi e dei dati da backup crittografati; espansione dell’impronta informatica; capacità di rimanere aggiornati sulle minacce emergenti; mancanza di personale IT qualificato.

Aziende più sicure: il vademecum

Per aiutare le aziende ad affrontare le minacce, Kyndryl ha quindi stilato un “vademecum”, con i più importanti passi da compiere per intraprendere con successo il percorso verso la cyber resilience.

Coinvolgere l’intera organizzazione fin dall’inizio ed eliminare i silos

La resilienza informatica è innanzitutto questione di cultura aziendale: troppo spesso i dipartimenti IT operano in modo separato dalle altre divisioni. Al contrario, è necessario estendere le conversazioni relative alla sicurezza anche a figure diverse dall’IT.

Fare l’inventario degli asset

Molte aziende devono fare i conti con un’impronta informatica complessa e in continua espansione. È importante identificare e mappare gli asset IT critici, che devono avere la priorità in termini di protezione o, nel peggiore dei casi, di ripristino.

Passare a un framework “zero trust”

È importante disporre di uno standard “deny-by-default” per garantire che solo chi ha realmente bisogno di accedere ai sistemi possa farlo.

Definire un piano di crisis management e “allenarsi” ad affrontare le interruzioni

A volte gli eventi avversi sono inevitabili: definire ruoli e responsabilità tra i team, stabilire processi e migliorare la trasparenza spesso aiuta a ridurre l’impatto degli incidenti. Inoltre, i piani vanno testati di volta in volta per essere migliorati.

Modernizzare costantemente la strategia di resilienza informatica

Gli obiettivi aziendali cambiano, i patrimoni informatici diventano sempre più complessi e fattori esterni (come le regolamentazioni) possono richiedere cambiamenti. Per garantire l’efficacia della strategia di cyber resilience è necessario prendere sempre in considerazione tali elementi.

Implementare un programma di ripristino dagli incidenti informatici

La trasformazione digitale può aprire la strada a rischi, vulnerabilità e attacchi, per questo una strategia di resilienza informatica è necessaria per limitare rischi, impatto finanziario e danni alla reputazione.

Aggiornare sempre il management

Informare i dirigenti aziendali su cyber incident, rischi e piani per mitigarli può migliorare le dinamiche organizzative e contribuire a garantire che i sistemi abilitati alla cybersecurity siano sempre operativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati