IL REPORT

Cybersecurity, le imprese puntano sull’intelligenza artificiale

Secondo lo studio “Reinventing Cybersecurity with Artificial Intelligence”, a firma di Capgemini, due organizzazioni su tre intendono implementare soluzioni di intelligenza artificiale entro il 2020 per supportare i propri meccanismi di difesa

Pubblicato il 12 Lug 2019

robot-intelligenza

Sempre più imprese stanno incrementando gli investimenti in sistemi di intelligenza artificiale per difendersi dagli attacchi informatici di nuova generazione. A dirlo è il nuovo studio del Capgemini Research Institute. Due terzi (69%) delle imprese riconoscono di non essere in grado di rispondere alle minacce critiche senza il supporto dell’Ia. Con l’incremento del numero di dispositivi, di reti e di interfacce utente dovuto ai progressi in ambito Cloud, IoT, 5G e nelle tecnologie di interfaccia conversazionale, le aziende devono affrontare con urgenza la necessità di incrementare e migliorare costantemente la loro sicurezza informatica. Allo studio dal titolo “Reinventing Cybersecurity with Artificial Intelligence: the new frontier in digital security”, hanno partecipato 850 dirigenti senior in ambito It con responsabilità nella sicurezza delle informazioni, nella cybersecurity e nelle operations in dieci paesi e sette settori di business. Inoltre, sono state condotte interviste approfondite con esperti del settore, startup in ambito cybersecurity e rappresentanti del mondo accademico. Ecco le principali evidenze.

L’Ia è ormai un abilitatore necessario per la cybersecurity

Oltre la metà (56%) dei dirigenti intervistati afferma che i cybersecurity analyst della loro azienda si sentono sotto pressione a causa della vasta gamma di dati da monitorare al fine di rilevare e prevenire gli attacchi informatici. Inoltre, sono notevolmente aumentati i tipi di attacchi informatici che richiedono un intervento immediato o che i cyber analyst non sono in grado di risolvere abbastanza rapidamente, come attacchi hacker che interessano applicazioni time-sensitive (il 42% dichiara di aver assistito a un incremento, in media del 16%) e attacchi automatizzati e machine-speed, che si trasformano tanto velocemente da non poter essere neutralizzati attraverso i tradizionali sistemi di risposta (il 43% degli intervistati ha dichiarato di aver registrato un aumento, in media del 15%).

Trovandosi di fronte a queste nuove minacce, una netta maggioranza delle aziende intervistate (69%) ritiene di non essere in grado di rispondere agli attacchi informatici senza l’utilizzo dell’IA, mentre il 61% dichiara di aver bisogno dell’Ia per identificare le minacce più critiche. Un dirigente su cinque ha affermato che la propria azienda ha subito una violazione della sicurezza informatica nel 2018, il 20% delle quali ha comportato per l’azienda un costo di oltre 50 milioni di dollari.

Aumentano gli investimenti in Ia per la sicurezza informatica

Una netta maggioranza dei dirigenti è d’accordo sul fatto che l’Ia sia fondamentale per il futuro della sicurezza informatica: il 64% ha dichiarato che l’Ia permette di ridurre il costo di rilevazione degli attacchi informatici e delle azioni di risposta agli stessi, in media del 12%. Il 74% ha affermato che questa tecnologia consente di avere tempi di risposta più brevi, infatti riduce del 12% il tempo necessario per rilevare le minacce, intervenire per bloccare le violazioni informatiche e implementare le patch. Il 69% degli intervistati ha dichiarato che l’Ia migliora l’accuratezza del rilevamento delle violazioni, mentre il 60% che la tecnologia permette di incrementare l’efficienza dei cybersecurity analyst, riducendo il tempo di analisi dei falsi positivi e migliorando la produttività

Di conseguenza, emerge che quasi la metà degli intervistati (48%) ha affermato che nel 2020 i budget a disposizione per l’implementazione dell’Ia per la sicurezza informatica aumenteranno di quasi un terzo (29%). In termini di implementazione, il 73% delle aziende sta eseguendo dei test sugli use case dell’Ia nel quadro della cybersecurity. Solo un’azienda su cinque ha utilizzato l’Ia prima del 2019, ma l’implementazione è destinata a incrementare in maniera esponenziale: quasi due imprese su tre (63%) prevedono di utilizzare l’Ia entro il 2020 per rafforzare i propri meccanismi di difesa dagli attacchi informatici.

Gli ostacoli all’implementazione dell’Ia su scala

La sfida principale per l’implementazione dell’Ia legata alla sicurezza informatica è la mancanza di comprensione sul processo per passare dal proof of concept a una completa implementazione su larga scala degli use case: il 69% degli intervistati ha infatti ammesso di aver incontrato delle difficoltà proprio in questo senso.

“Le aziende si trovano ad affrontare un volume e una complessità di minacce informatiche senza precedenti e si sono rese conto dell’importanza dell’Ia come primo elemento di difesa”, dice in una nota Alessandro Menna, Cybersecurity Lead di Capgemini Business Unit Italy. “I cybersecurity analyst sono fortemente sotto pressione per la mole di dati da monitorare e quasi un quarto dichiara di non essere in grado di analizzare con successo tutte le violazioni identificate. Diventa quindi fondamentale che le aziende incrementino gli investimenti e inizino a concentrarsi sui benefici che l’Ia può apportare in termini di rafforzamento della cybersecurity delle loro aziende”.

Inoltre, per la metà delle aziende intervistate le sfide più significative riguardano l’integrazione con infrastrutture, sistemi di dati e applicazioni esistenti. Nonostante la maggior parte dei dirigenti affermi di aver ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’introduzione dell’Ia nella sicurezza informatica, solo la metà (54%) degli intervistati ha identificato i dati necessari per rendere operativi gli algoritmi di Ia.

“Le organizzazioni devono fronteggiare gli ostacoli che impediscono all’Ia di raggiungere il pieno potenziale per la sicurezza informatica”, continua Menna. “Questo rende necessario creare una roadmap per affrontare le principali barriere e concentrarsi sugli use case che possono essere scalati più facilmente e offrire maggiori ritorni. Solo attraverso queste misure le aziende potranno essere pronte ad affrontare le nuove minacce informatiche, riducendo i costi e la probabilità di una violazione dei dati fortemente impattante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati