LA PROPOSTA

Cybersecurity, le Regioni: “Necessari nuclei locali per gestire le emergenze”

In un documento inviato al premier Draghi, la Conferenza delle Regioni presieduta da Massimiliano Fedriga evidenzia cinque aree d’azione per migliorare la strategia nazionale: “Servono altri sforzi in nome della salvaguardia del patrimonio informativo e garanzie per la competitività delle imprese”

Pubblicato il 07 Set 2021

fedriga

Maggiore attenzione a un problema che non può essere gestito in modo centralizzato e coinvolgimento degli enti locali, con risorse dedicate alla formazione dei dipendenti della Pa e non solo. Sono gli obiettivi sul fronte della cybersecurity che il presidente della conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha fissato in un documento articolato in cinque punti inviato al presidente del Consiglio dei Ministri.

La proposta fa seguito agli attacchi hacker che hanno colpito il mese scorso i sistemi informatici della regione Lazio, provocando un rallentamento dei servizi. Si tratta di un’esperienza, sottolinea la conferenza delle Regioni nella missiva per Mario Draghi, che ha messo in luce la necessità di ulteriori sforzi del Governo per implementare la cybersicurezza, essenziale per lo sviluppo del Paese.

Le cinque avvertenze della conferenza delle Regioni

1.Un sistema centralizzato non può rispondere a tutte le esigenze di sicurezza informatica, che resta una problematica distribuita anche in presenza di una compiuta migrazione al cloud. Il ruolo delle Regioni deve essere forte in relazione alla tutela dei dati e dei servizi pubblici che eroga con le sue articolazioni dirette (agenzie, in house ed aziende sanitarie) ed anche a supporto degli enti locali del proprio territorio. Un unico punto centrale rischia di essere sottoposto a maggiori rischi di attacco. Serve una forte Agenzia centrale unita ad una rete regionale di nuclei di risposta alle emergenze cyber con ruolo proattivo.

Di conseguenza, il Pnrr sul tema della cybersicurezza non può prevedere unicamente investimenti a livello centrale. È essenziale ci siano finanziamenti in favore delle regioni, in particolare per il reclutamento di profili professionali informatici legati alla trasformazione digitale, alla cybersicurezza e ai dati. Vanno previsti specifici finanziamenti e specifici profili professionali insieme a semplificate modalità di reclutamento, perché non è possibile aspettare il 2024 o 2026 per contromisure che sono da attuare con urgenza sui sistemi attuali.

Le Regioni e Province autonome hanno fatto ingenti investimenti con i fondi strutturali in infrastrutture digitali, che possono essere messe utilmente a sistema nel Psn polo/cloud nazionale, ma è urgente accrescere le competenze interne alle regioni e alle loro in house per agire subito sul fronte della sicurezza dei sistemi attuali e anche per accompagnare il percorso verso il cloud in maniera altrettanto sicura. Serve una committenza qualificata dentro gli enti per progettare le azioni ed attivare gli investimenti giusti.

2. Accanto al potenziamento del personale informatico degli enti, occorre avviare con urgenza un piano di formazione nazionale per le competenze sui temi della sicurezza informatica e della privacy, rivolto a tutti i dipendenti delle Pa di profilo non informatico che devono comunque fare la loro parte per contribuire alla sicurezza complessiva dei servizi pubblici e alla protezione dei dati personali e non.

3. Le regioni stanno attivando una Task force inter-regionale sulla cybersicurezza, quale gruppo di lavoro tecnico permanente tra le Regioni e Province autonome, per la condivisione delle esperienze e delle buone pratiche, che possa fornire risposte immediate, dialogare con il Garante della privacy e con le strutture centrali competenti nonché formulare proposte da presentare al Governo, in particolare sulla rete dei Cert regionali. Appare evidente la necessità di arrivare a costituire nuclei operativi di risposta alle emergenze cyber su scala di aggregazione regionale.

4. La Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole sul decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, istitutivo, tra l’altro, dell’Agenzia per la Cybersicurezza con alcune raccomandazioni che devono essere riproposte all’attenzione del Governo soprattutto alla luce di quanto accaduto.

5. È urgente il coinvolgimento delle Regioni per la definizione di una strategia sulla cybersicurezza dei servizi pubblici e dei relativi dati personali e non, strategia da definire sia nel breve periodo che nel medio-lungo periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati