COMPETENZE E LAVORO

Cybersecurity, Leonardo annuncia piano assunzioni per 2mila giovani

Firmato a Palazzo Valentini l’Accordo triennale tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e l’azienda per la realizzazione di un percorso di alta formazione nell’Information Technology. Via al percorso per esperti in sicurezza già a partire dall’anno scolastico 2023-2024

Pubblicato il 13 Giu 2023

home

Leonardo assumerà nei prossimi due anni oltre 2 mila giovani nei settori dell’informatica, della cybersicurezza e delle tecnologie innovative. Lo ha spiegato Antonio Liotti, direttore del personale di Leonardo, nel corso della presentazione dell’Accordo triennale siglato a Palazzo Valentini tra Leonardo, Città metropolitana di Roma e Regione Lazio per la realizzazione di uno specifico percorso formativo. L’accordo ha come obiettivo il contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, contribuendo ad inserire nelle aziende di alta tecnologia personale già formato e in possesso delle competenze necessarie per lavorare.

Già a partire dall’anno scolastico 2023/24 sarà avviato un percorso triennale di istruzione e formazione per operatore informatico in ambiente cybersecurity. La sede sarà il centro di formazione di Acilia a Roma, con target 25 ragazzi tra i 14 e i 18 anni.
La progettazione del nuovo percorso offrirà agli studenti, in uscita dalla scuola media di I grado, l’opportunità di entrare in contatto con la realtà lavorativa e maturare un’esperienza in azienda che possa agevolarne il futuro ingresso nel mercato del lavoro. Oltre ad affiancare Città Metropolitana di Roma Capitale nell’organizzazione del corso, Leonardo allestirà un laboratorio specialistico legato ai temi della cybersecurity in grado di far comprendere ai ragazzi obiettivi e tecniche di questo settore in forte espansione. 

Alla ricerca di competenze Ict su scala nazionale

“Il quadro – ha spiegato Liotti – è quello di un’azienda che ha grandi necessità soprattutto collegate a professionalità associate alle competenze in ramo di evoluzione come la cybersecurity, oggetto dell’iniziativa gestita in partnership con Città metropolitana di Roma, ma anche nell’ambito dell’elettronica e della sensoristica avanzata, dell’intelligenza artificiale applicata, analisi e big data. Queste sono le competenze in evoluzione che Leonardo intende assicurare al gruppo per i prossimi anni. Contiamo di inserire oltre duemila giovani nei prossimi due ann e il nostro fabbisogno è delineato su base nazionale partendo dal presupposto che è un valore che i giovani possano entrare nella regione di appartenenza, ma possano anche individuare forme di sviluppo professionale e mobilità all’interno di un’azienda presente in modo diffuso su tutto il territorio nazionale”.

Oppurtunità di inserimento e lotta alla dispersione scolastica

“Questo accordo rafforza concretamente la capacità del sistema di formazione pubblico di creare opportunità di inserimento nel mercato del lavoro qualificato e di combattere la dispersione scolastica, soprattutto tra i giovanissimi – spiega il sindaco della Città Metropolitana Roberto Gualtieri – . La Città Metropolitana dispone degli spazi e della capacità di organizzare formazione, mentre Leonardo delle competenze specifiche. Una collaborazione dagli effetti reali che offre una risposta sia alle esigenze dei ragazzi e delle ragazze che chiedono garanzie per il futuro, sia alle tante aziende che sono alla costante ricerca di competenze adeguate a competere in settori produttivi strategici”.

“A seguito del protocollo d’intesa firmato con la Regione Lazio lo scorso settembre, abbiamo formalmente definito i parametri (personale e fondi a disposizione) e le competenze della delega della Formazione Professionale che la Città Metropolitana di Roma Capitale gestirà per conto della Regione Lazio – aggiunge il consigliere delegato alla Formazione ProfessionaleDaniele Parrucci –. Venendo ad oggi, l’obiettivo politico dell’Accordo con Leonardo è quello di abbattere la dispersione scolastica iniziando da un territorio ad alto rischio come quello del X Municipio, rilanciando il ruolo della formazione pubblica, dopo anni di tagli. Andremo a chiudere accordi con player nazionali ed internazionali presenti sul nostro territorio, proprio come oggi con Leonardo, che ha deciso di collaborare con noi andando a brandizzare un nostro laboratorio allestendolo con tecnologie di ultima generazione, in materia di cyber security. Di comune accordo con la Città Metropolitana di Roma Capitale verrà individuata una formazione specifica per i ragazzi che frequenteranno il corso, il tutto finalizzato, una volta terminato il percorso di studi che durerà 3/4 anni, all’inserimento lavorativo dei più meritevoli presso l’azienda in oggetto”.

Necessario creare figure professionali dedicate

Secondo l’amministratore delegato di LeonardoRoberto Cingolani, “Leonardo punta a rafforzare la collaborazione con il sistema educativo, elemento fondamentale per lo sviluppo delle professionalità del futuro, ponendo particolare attenzione ai trend evolutivi in settori strategici legati alla sfera digitale. Viviamo in una realtà sempre più connessa, in questo contesto la creazione di figure professionali dedicate, in particolare alla sicurezza cyber, è fondamentale per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e per favorire l’occupazione giovanile. Siamo lieti di mettere le nostre competenze al servizio di Città Metropolitana di Roma Capitale con questo progetto, attraverso il quale Leonardo si fa nuovamente interprete sul territorio del ruolo di motore tecnologico e di innovazione che riveste per il Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati