L'ACCORDO

Cybersecurity, Leonardo e Tinexta blindano la digital transformation delle aziende italiane

La partnership punta a fornire soluzioni per la riduzione del rischio di attacchi informatici a società pubbliche e private. Focus su manifatturiero, servizi finanziari, tessile e moda e utilities

Pubblicato il 01 Lug 2021

Leonardo_cyber security_SOC_CHIETI

Cybersecurity e digital trust. Sono i due pilastri della partnership fra Leonardo e Inexta su progetti in ambito Industry 4.0 e per la sicurezza dei dati del sistema produttivo del Paese.

Secondo l’ultimo rapporto Clusit nel 2020 l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al 12% rispetto all’anno precedente. E secondo il report di Swascan (Gruppo Tinexta), l’Italia risulta al quinto posto – dopo Usa, Canada, Francia e UK – dei Paesi con dati pubblicati per numero di aziende vittime di attacchi Ransomware.

Obiettivi della partnership

L’accordo punta a proteggere dalla minaccia cyber in particolare i settori che, secondo il report di Yoroi (Gruppo Tinexta), si sono dimostrati più vulnerabili agli attacchi nell’ultimo anno: aziende manifatturiere, società di servizi finanziari, settore tessile e moda e utilities.

L’accordo prevede la messa a fattor comune delle soluzioni della Business Unit Tinexta Cyber con le attività e competenze del centro di eccellenza di Leonardo per la cybersecurity e del Global Security Operation Center di Chieti.

Le tecnologie in campo

Inoltre Leonardo e Tinexta integreranno le rispettive componenti tecnologiche verticali in ambito Internet of Things, Operational Technology, Digital Trust, identità digitale distribuita basata su BlockChain, Digital Onboarding e riconoscimento remoto, in soluzioni complete per il monitoraggio delle infrastrutture critiche nazionali. Sarà così possibile assicurare il valore legale della transazione in tutti quei processi che prevedono l’utilizzo di tali tecnologie e potranno essere abilitati interi processi in modalità nativamente digitale, con la garanzia di InfoCert, Trust Service Provider Europeo.

La partnership sarà indirizzata da una cabina di regia comune con un Comitato Guida, alla quale partecipa il Top Management delle due aziende, che determinerà gli indirizzi strategici di programmi e progetti e con un Comitato di Gestione che individuerà e gestirà le singole iniziative.

Soluzioni innovative a tutela dei dati

“Con Leonardo condividiamo la forte attenzione ai temi della cybersecurity e della fiducia digitale convinti che rappresentino un asset strategico per la ripresa economica e per lo sviluppo del sistema Paese – commenta Pier Andrea Chevallard, Ad di Tinexta –. Poter contare su infrastrutture digitali sicure è infatti un prerequisito indispensabile per la competitività delle imprese e come Gruppo Tinexta siamo impegnati nella loro creazione e nel costante miglioramento, proprio attraverso l’integrazione degli aspetti di certificazione fiduciaria e di sicurezza delle informazioni. Il Memorandum nasce dunque con l’intenzione di mettere a fattor comune le migliori esperienze e le soluzioni più innovative di due importanti gruppi italiani per la protezione di milioni di dati sensibili e per lo sviluppo e la diffusione del concetto di fiducia digitale, indispensabile per la validità legale di innumerevoli transazioni digitali quotidiane”.

Abbattere i costi da cybercrime

“Garantire la sicurezza informatica delle nostre imprese significa assicurarne la continuità operativa, proteggerle dall’altissimo costo del cybercrime in termini economici e di immagine e poter abbracciare con fiducia il trend di trasformazione digitale che è, e sempre più sarà, prerequisito fondamentale per la crescita sostenibile – commenta Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo –. La partnership con Tinexta e la sinergia tra le nostre offerte dedicate alla cybersecurity e al digital trust ci consente di ampliare ulteriormente il ventaglio delle soluzioni per la digitalizzazione e la sicurezza, tra i pilastri del nostro piano strategico Be Tomorrow – Leonardo 2030”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati