SICUREZZA DIGITALE

Cybersecurity, l’imprudenza in azienda vale 5 milioni

Ponemon-Ibm: in aumento del 31% negli ultimi 2 anni il fenomeno dell’Insider Threat. Ma si sale a 11,5 milioni se si considerano le azioni malevole e il furto di credenziali

Pubblicato il 29 Gen 2020

Tocca quota 11,45 milioni di dollari l’anno il costo medio globale l’Insider Threat, il fenomeno di minacce interne all’azienda. Emerge dallo studio pubblicato da Ponemon Institute e promosso da ObserveIT e Ibm, “2020 Cost of Insider Threats: Global” secondo cui gli incidenti sono aumentati del 31% dal 2018 a oggi.

Solo negli ultimi 12 mesi sono stati rilevati 4.716 episodi del genere, che confermano l’emergere di tre profili di insider pericolosi: i lavoratori “imprudenti” che commettono errori involontariamente; criminali e malintenzionati, che intenzionalmente causano danni a un’organizzazione; i “ladri di credenziali”, che sottraggono chiavi di accesso interne.

Quanto costano gli incidenti interni

Sono i ladri di credenziali ad aver causato il maggior numero di danni per incidente, con un costo medio per le aziende di 871.000 dollari per attacco – una cifra pari a tre volte rispetto a quella di un insider imprudente. La frequenza dei furti di credenziali ha rappresentato il 25% di tutti gli incidenti, limitando il costo medio annuo a 2,79 milioni di dollari.

Per contro, gli insider imprudenti sono causa del 62% di tutti gli incidenti, con il costo annuale complessivo maggiore: una media di 4,58 milioni di dollari. Anche se sono gli insider malintenzionati a dominare le notizie di cronaca, la frequenza delle loro attività è stata la più bassa, con “solo” il 14% degli incidenti. Tuttavia, il loro costo per incidente, pari a 756.000 dollari, è difficile da ignorare, con un totale di 4,08 milioni di dollari di perdite medie annue.

Le spese di “riparazione”

Il costo globale più elevato per le organizzazioni è rappresentato dal contenimento dell’evento, con una media di 211.533 dollari all’anno per azienda. Le attività di contenimento si concentrano su blocco o riduzione dell’impatto degli attacchi.

Il costo che sta crescendo più rapidamente è quello relativo alle indagini, che costano alle organizzazioni ben l’86% in più rispetto a tre anni fa. Le attività investigative aiutano le aziende a scoprire fonte, portata ed entità di uno o più incidenti.

Come nel 2018, i dati di quest’anno indicano che i costi di un attacco sono proporzionali alla sua durata. L’incidente medio richiede 77 giorni per essere circoscritto, quelli che hanno richiesto più di 90 giorni hanno avuto un costo medio di 13,71 milioni di dollari su base annua.

Il settore dei servizi finanziari è stato il più colpito dalle minacce interne, con costi annuali medi più alti pari a 14,5 milioni di dollari e un aumento del 20,3% negli ultimi due anni. Non sorprende che il costo di queste minacce sia in aumento, con le grandi organizzazioni (oltre 75.000 dipendenti) che spendono in media 17,92 milioni di dollari, e quelle più piccole (sotto i 500) in media 7,68 milioni di dollari.

Un trend che punta i riflettori su sistemi di cybersecurity non all’altezza dell’emergenza. Stando al report serve non solo una maggiore cultura della consapevolezza della sicurezza informatica, ma anche un monitoraggio combinato delle attività di utenti e dati in grado di analizzare gli incidenti di insider threat.

Infine serve un forte gioco di squadra che veda il coinvolgimento non solo del team security ma anche di altri dipartimenti, tra cui risorse umane, ufficio legale, compliance e comunicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati