LA PARTNERSHIP

Cybersecurity nella PA, alleanza Regione Marche-Check Point Software Technologies

Obiettivo del progetto di collaborazione è stato il consolidamento di più soluzioni in un’infrastruttura di sicurezza unica, potente e scalabile. Marco Fanuli: “Sfida complicata dalla rete IT frammentata e dall’esplosione dell’emergenza Covid-19”

Pubblicato il 24 Ago 2021

cybersecurity

Promuovere la sicurezza informatica consolidando più soluzioni puntuali e cluster in un’infrastruttura di sicurezza potente e scalabile, migliorando al contempo la coerenza di gestione tra ambienti e sedi, e garantendo la continuità della sicurezza per il business e i servizi. E’ questo l’obiettivo della collaborazione che Regione Marche ha scelto di implementare con Check Point Software Technologies, fornitore specializzato in soluzioni di cybersecurity. Con le sue cinque province e i suoi 239 comuni, la Regione Marche conta complessivamente su 3mila dipendenti.

La sfida principale che l’amministrazione si è trovata ad affrontare è stata quella della gestione dei firewall, dal momento che l’infrastruttura IT ne contava complessivamente cinque, caratterizzati dai sistemi di gestione diversi. “Gestire la nostra infrastruttura di sicurezza in modo coerente è stato molto difficile – spiega Domenico Cacciari, amministratore di rete di Regione Marche – Non avevamo una visione unica della nostra infrastruttura, e se qualcosa andava storto, la risoluzione dei problemi era molto complessa. Abbiamo iniziato a cercare una soluzione di sicurezza centralizzata che potesse essere gestita da un unico pannello di controllo”.

 La scelta è caduta sulle soluzioni Check Point – Check Point Quantum Next Generation Security Gateways, Check Point Virtual Systems e R80.40 Security Management, caratterizzata da una semplicità di configurazione che si è rivelata particolarmente utile con l’emergenza Covid-19, quando la maggior parte dei dipendenti ha iniziato a lavorare da casa.

“Sono stati implementati tre Check Point Quantum Next Generation Firewall Security Gateways – si legge in una nota – che combinano la prevenzione delle minacce SandBlast, il networking su larga scala, una piattaforma di gestione unificata, la Vpn per l’accesso remoto e la sicurezza IoT, uno in ogni data center, per fornire una prevenzione delle minacce sicura e multi-gigabit e una protezione zero-day. I sistemi virtuali di Check Point hanno permesso a Regione Marche di consolidare la propria infrastruttura creando più gateway di sicurezza virtualizzati su ogni Quantum Security Gateway”.

In particolare, prosegue il comunicato, la funzione Virtual System Extension (VSX) fornisce una protezione completa per le Vlan in tutte le sedi della regione Marche, collegandole in modo sicuro alle risorse condivise e tra loro. Inoltre, permette al team IT di gestire facilmente politiche di sicurezza personalizzate basate sui requisiti di ciascuna organizzazione. La funzionalità VSLS (Virtual System Load Sharing) di Check Point ha migliorato in modo affidabile la scalabilità, distribuendo i carichi di traffico sulle macchine del cluster. Infine, è stato possibile unificare il controllo delle politiche di sicurezza e la visibilità delle minacce sull’intera infrastruttura attraverso uni unico pannello di controllo per gli elementi fisici e virtuali in tre data center, rendendo possibile l’adattamento delle policy per ogni sistema virtuale.

“Regione Marche ha rappresentato un ottimo traguardo per il team italiano – aggiunge Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader Italy di Check Point Software Technologies – La sfida era enorme, perché l’infrastruttura IT di Regione Marche era frammentata, con dati sensibili da proteggere. Inoltre, l’esplosione del COVID poteva peggiorare il tutto. Ma la tecnologia Check Point ha fatto la differenza, offrendo un sistema in grado di unificare le infrastrutture IT esistenti e risolvere tutti i problemi di cybersecurity dell’organizzazione, anche nel caso di un nuovo fenomeno imprevedibile, come una pandemia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati