L’INTERVENTO

Cybersecurity, Nordio: “In fase avanzata preparazione nuove norme”

Il ministro della Giustizia annuncia un’imminente stretta per fronteggiare le minacce crescenti, in particolare a danno delle infrastrutture digitali. Cipollone della Bce evidenzia la necessità di un rafforzamento delle azioni a livello europeo e globale: “Non c’è spazio per compromessi, dobbiamo essere sempre un passo avanti rispetto a chi ci attacca”. Oltre 200 miliardi di dollari in fumo ogni anno a causa del cybercrime

Pubblicato il 17 Gen 2024

Carlo Nordio

Crescono le cyber-minacce alle infrastrutture strategiche e il governo italiano si attrezza: il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha riferito che “Sono in fase avanzata di preparazione nuove norme in materia di cybersicurezza per fronteggiare la minaccia dagli attacchi informatici alle infrastrutture digitali del Paese”, come indicato durante le comunicazioni sull’amministrazione della giustizia.

La portata globale dei rischi informatici è stata anche al centro della riunione dell’Euro Cyber resilience board (Ecrb) per le infrastrutture finanziarie paneuropee: rappresentano “uno dei problemi principali per la sicurezza globale”, ha detto Piero Cipollone, membro del board esecutivo della Bce, con un costo annuale associato stimato in oltre 200 miliardi di dollari.

Le minacce informatiche “stanno diventando più aggressive, avvicinandosi al cuore del sistema finanziario”, e “i conflitti geopolitici determinano un ulteriore incremento” degli attacchi, cosa che “mette in evidenza la necessità di continuare a investire nella cyber-resilienza”, ha evidenziato Cipollone.

Tra questi investimenti c’è anche quello in tecnologie di intelligenza artificiale, nuova arma per i cyber-attacchi ma anche nuovo strumento in mano a chi si difende.

Minacce alle infrastrutture finanziarie: in arrivo gli stress test 

Le minacce informatiche sono state identificate come un rischio sistemico per la stabilità del sistema finanziario europeo, ma i cyberattacchi tendono a non essere segnalati o ad essere sottovalutati, indica la Bce.

WHITEPAPER

La mappa dei rischi Cyber in Italia: scopri lo scenario per il 2025

Sicurezza informatica
Backup

“Le infrastrutture dei mercati finanziari sono reti che mitigano i rischi, ma possono anche diventare una fonte di rischio sistemico in caso di malfunzionamento”, ha affermato Cipollone. “La crescente minaccia di attacchi informatici e i danni e le interruzioni che possono causare lo sottolineano chiaramente. La sicurezza informatica è un bene comune e non lascia spazio a compromessi: dobbiamo essere sempre un passo avanti agli aggressori. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo adottare un approccio a livello di sistema e lavorare costantemente insieme”.

Cipollone ha ribadito che “identificare i potenziali punti deboli può contribuire a mitigare in modo più efficace i rischi informatici” e “a prendere decisioni più informate e ad allocare le risorse necessarie”. Proprio per questo, nel 2024 la Bce “sottoporrà a stress test 109 banche sottoposte a vigilanza diretta per verificarne le capacità di risposta e di recupero in caso di cyberattacchi”.

Cybersicurezza, “doppio” ruolo dell’intelligenza artificiale

Le nuove tecnologie possono venire in aiuto perché “offrono l’opportunità per sostenere e migliorare la resilienza informatica, ma possono anche rappresentare una sfida per la sicurezza informatica”, ha detto, facendo riferimento al fatto che, per esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per sofisticati attacchi informatici, con gli hacker che ne sfruttano il potenziale per l’ingegneria sociale, la ricognizione e lo sfruttamento.

In questo contesto, “le entità finanziarie devono mettere in atto solide pratiche di gestione del rischio per tenere conto del crescente ricorso all’outsourcing e della forte dipendenza da fornitori di servizi terzi”, ha spiegato Cipollone, sottolineando l’importanza della due diligence prima di assegnare contratti a fornitore.

Le autorità, dal canto loro, devono vigilare e, in particolare, le banche centrali devono “richiedere alle infrastrutture dei mercati finanziari di identificare, valutare e gestire le interdipendenze derivanti da fornitori di servizi terzi e di sorvegliare i fornitori di servizi critici”.

Euro cyber resilience board: la condivisione

In un contesto in cui gli attacchi cyber “sono in continua evoluzione e i rischi continuano a crescere”, l’Ecrb “riunisce le infrastrutture finanziarie paneuropee, i loro fornitori di servizi critici, i supervisori delle banche centrali e altre autorità europee chiave per discussioni strategiche sui rischi informatici. Consente la condivisione di informazioni sensibili in un ambiente sicuro, contribuendo alla resilienza del sistema finanziario europeo”.

I forum come l’Ecrb, ha sottolineato Cipollone, “portano grandi benefici”, perché consentono di “unire gli sforzi in materia di cybersicurezza a vantaggio di chi partecipa e, più in generale, dell’ecosistema finanziario”, perché “osservare gli ultimi trend in termini di cyberattacchi e cosa li determina consente di anticipare meglio future minacce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati