IL REPORT S&P

Cybersecurity, norme sempre più stringenti: quali impatti finanziari?

L’evoluzione regolatoria farà aumentare il profilo di rischio per chi non si adegua e farà lievitare gli investimenti. Ma farà anche crescere le competenze e le opportunità in termini di difesa e resilienza. Europa e Stati Uniti fanno da traino a livello mondiale, ecco gli scenari

Pubblicato il 11 Ago 2023

Data,Protection,And,Cyber,Security,On,Internet,Server,Network,With

C’è un “costo”, nell’aumento della cyber resilienza delle imprese spinta dalla regulation. Le norme sulla cybersicurezza imposte nell’Unione europea (Gdpr, Nis2), negli Stati Uniti e in un numero crescente di Paesi rappresentano, infatti, un’arma a doppio taglio per le organizzazioni: da un lato, migliorano la loro resilienza informatica grazie a standard sempre più elevati di governance e trasparenza nella gestione delle minacce; dall’altro, possono gravare sui profili di rischio finanziario degli emittenti, perché comportano investimenti per soddisfare i requisiti e, nel caso di mancata compliance, comportano perdite e sanzioni. Le misure di cybersicurezza adottate, la conformità normativa e la capacità di reagire alle minacce saranno sempre più un elemento di differenziazione tra le imprese anche quando si tratta di definire e stimare il loro profilo di rischio. Lo scrive S&P Global Ratings nello studio Cyber risk insights: New regulations will increase resilience, at a cost” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

“Le autorità di regolamentazione stanno puntando i riflettori sull’esposizione informatica delle organizzazioni chiedendo una maggiore divulgazione degli eventi cyber e informazioni sulla loro preparazione e resilienza informatica”, scrive Vishal Merani, analista del credito di S&P Global Ratings. “Si apre la porta a una differenziazione basata sui rischi informatici, che potrebbe avere implicazioni per l’affidabilità creditizia delle imprese”.

Il report indica come l’Unione europea e gli Stati Uniti abbiano assunto un ruolo guida nell’introduzione e nell’applicazione delle normative sulla cybersicurezza e che le loro norme stanno influenzando la formulazione delle leggi in altre regioni del mondo.

Quanto costa la cybersicurezza

L’attenzione anche dei regolatori sulla cybersicurezza è, ovviamente, legata alla crescita del numero e della gravità degli attacchi informatici, spesso di matrice criminale o governativa e mirati a colpire le infrastrutture strategiche. Gli incidenti noti che hanno comportato la divulgazione confermata di dati a una parte non autorizzata, sono più che raddoppiati negli ultimi cinque anni (da poco più di 2000 casi noti nel 2017 a oltre 5000 nel 2022) e sono diventati sempre più costosi (3,6 miliardi di dollari in media nel 2017; 4,4 miliardi nel 2023), si legge nel report.

In riposta, la spesa delle imprese per la sicurezza dei dati e la gestione del rischio è stata stimata da Gartner a circa 169 miliardi di dollari nel 2022 su scala globale, rispetto ai 158 miliardi di dollari dell’anno precedente. La previsione per il 2023 è una spesa di circa 188,3 miliardi di dollari. Le aziende stanno anche acquistando sempre più assicurazioni informatiche per compensare i costi derivanti dagli incidenti. I premi per l’assicurazione informatica hanno raggiunto circa 11,9 miliardi di dollari nel 2022, rispetto ai 5,8 miliardi di dollari del 2019, secondo Munich Re; la spesa annua totale potrebbe arrivare a 33,3 miliardi di dollari entro il 2027.

La cyber regulation nel mondo

Da parte loro i governi hanno affrontato la crescente minaccia informatica con una serie crescente di leggi che cercano di proteggere le infrastrutture critiche e i dati dei consumatori, obbligano le organizzazioni a rafforzare le difese informatiche e mirano a garantire una maggiore divulgazione degli eventi informatici e dei fattori di rischio. Ue e Usa fanno da apripista e influenzano le policy delle altre nazioni.

Il cyber rischio pesa sul rating 

Il rischio informatico è intrinsecamente negativo per il credito, scrive S&P. Le aziende sono esposte a perdite significative e interruzioni dell’attività in caso di incidente grave, nonché a multe e altre sanzioni a causa dell’insufficiente preparazione informatica. In più, anche se si ha un’eccellente gestione del rischio informatico non vuol dire che si azzeri questa esposizione. Questa “negatività intrinseca” si lega al fatto che la cyber preparedness, di per sé, non crea valore e può essere costosa. Anzi, potrebbe diventare sempre più costosa con l’evoluzione delle minacce, che richiedono nuovi investimenti.

Anche la crescita della regolamentazione alimenta la negatività del rischio informativo per il credito. Per esempio, le normative già in vigore (come il Gdpr in Europa e Ccpa e Hipaa negli Stati Uniti) richiedono la tempestiva divulgazione di un attacco informatico alle autorità di regolamentazione e alle persone interessate. Ciò rende necessari forti investimenti in sistemi di rilevamento efficaci. Allo stesso modo, regole di sicurezza, come Circia negli Stati Uniti e Nis2 in Europa, volte a proteggere le infrastrutture critiche, migliorare il coordinamento della sicurezza nazionale e informare i mercati finanziari, sono un altro costo per le imprese che si devono adeguare. Le regole imporranno costi di conformità una tantum e continui, scrivono gli analisti.

I settori più a rischio: Tlc, ecommerce, finanza e salute

La regolamentazione informatica potrebbe anche pesare indirettamente sulle operazioni, la liquidità e la redditività delle organizzazioni. Per esempio, i nuovi standard di sicurezza informatica potrebbero allungare e complicare l’approvazione dei prodotti per sviluppatori e produttori, come è avvenuto negli Stati Uniti, dove la sezione 3305 del regolamento per i dispositivi medici ha imposto ai produttori di dispositivi l’onere di applicare patch e aggiornare i prodotti.

Inoltre, una maggiore enfasi da parte delle autorità di regolamentazione sulla security by design potrebbe esporre le organizzazioni alla responsabilità per danni subiti a causa dello sfruttamento di falle di sicurezza nei loro prodotti o servizi.

Ancora, un crescente onere per quanto riguarda la protezione dei dati potrebbe gravare sui settori che raccolgono e utilizzano regolarmente dati personali, come e-commerce, vendita al dettaglio, telecomunicazioni, assistenza sanitaria e servizi finanziari.

Maggiori restrizioni sull’accesso ad alcuni dati dei consumatori potrebbero anche avere un impatto negativo sui modelli di business o sulla funzionalità del servizio/prodotto.

Un altro elemento è che il costo delle assicurazioni informatiche aumenterà in risposta a normative sempre più ampie e complesse e a una maggiore minaccia di sanzioni e contenziosi.

Qualche vantaggio dalla cyber-regulation

È, tuttavia, prevedibile che una maggiore regolamentazione in materia informatica abbia alcuni impatti positivi sul rischio di credito. Le aziende che investono in cybersecurity riducono il potenziale di perdite dovute a incidenti informatici di entità sufficiente a incidere negativamente sulla qualità del credito.

Le aziende beneficeranno anche del supporto aggiuntivo delle agenzie governative, come Acn in Italia, che dovrebbero contribuire a una migliore identificazione (e quindi a prevenzione) delle minacce, migliorando al contempo le strategie per risolvere i problemi. Inoltre, la facilitazione da parte delle autorità di regolamentazione della condivisione delle conoscenze tra le organizzazioni dovrebbe servire a migliorare le migliori pratiche relative alla gestione e alla governance del rischio informatico.

Le organizzazioni trarranno vantaggio anche dalla crescita dei servizi di sicurezza informatica, la cui fornitura dovrebbe espandersi a causa dell’aumento della domanda.

Cybersecurity come fattore di differenziazione

È inevitabile che un maggiore controllo normativo dei fattori di rischio informatico rafforzi la divulgazione sia degli incidenti informatici sia della misura in cui le organizzazioni adottano una buona igiene informatica. Una maggiore visibilità sugli incidenti informatici fornirà nuove informazioni sulla governance aziendale e sulla gestione del rischio e migliorerà la comparabilità di come il rischio informatico influisce sul rischio organizzativo e viene affrontato in termini di gestione e governance.

Ciò, conclude S&P, “continuerà ad aumentare la nostra capacità di differenziare gli emittenti in base alla preparazione al rischio informatico come parte del loro quadro generale di gestione del rischio e, in ultima analisi, si rifletterà nei nostri rating. Nel frattempo, anche le azioni esecutive, come le multe per un’igiene informatica scadente con conseguenti violazioni informatiche, potrebbero influire sulla nostra visione dell’affidabilità creditizia degli emittenti”.

Poiché gran parte della regolamentazione informatica è relativamente nuova, resta da vedere fino a che punto le informazioni prodotte si dimostreranno preziose per la valutazione della qualità del credito. Non è inoltre chiaro fino a che punto le multe e l’imposizione di altri costi dovuti a richieste normative possano pesare sull’affidabilità creditizia, anche perché ciò dipenderà dall’aggressività con cui le autorità di regolamentazione applicano le regole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati