STRATEGIE

Cybersecurity: Ntt Data annuncia mille assunzioni, 200 entro fine anno

Posizioni aperte in tutte le sedi italiane per i profili di Architect, Advisor, specialisti di soluzioni di gestione dell’identità e in ambito Threat Detection e incident response. Il ceo Ruffinoni: “Gli investimenti del Pnrr rappresentano un’opportunità che non possiamo non cogliere”

Pubblicato il 14 Lug 2022

IAI 13-07-2022 tra cloud e cyber security (foto di Leonardo Puccini)

Ntt Data apre la caccia a 1000 esperti di cybersecurity. Obiettivo del 2022 è raggiungere già quota 200 nuove assunzioni, posizioni aperte in tutte le sedi italiane per i profili di Cybersecurity Architect, Cybersecurity Advisor, specialisti di soluzioni di gestione dell’identità e in ambito Threat detection e incident response. Background richiesto: IT e nuove tecnologie, con focus specifico sulle tematiche di cybersecurity includendo gli aspetti di natura tecnologica, organizzativa e normativa.

Attualmente nell’area Cybersecurity di Ntt Data Italia sono già impiegati quasi 800 professionisti, più dell’80% ha meno di 30 anni. Questo programma di assunzioni si inserisce in un vasto progetto aziendale di miglioramento e ampliamento dei servizi nel settore, che dà seguito agli investimenti annunciati lo scorso novembre: 200 milioni di euro e 5.000 nuove assunzioni totali entro il 2025.

Il piano di assunzioni

Il piano di assunzioni mira a rispondere a una delle nuove principali sfide del mondo del lavoro, quello della digitalizzazione, di cui si è discusso in occasione della tavola rotonda organizzata da IAI – Istituto Affari Internazionali “Tra cloud e cyber security: rischi, opportunità e nuove competenze per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”, a cui Ntt Data ha partecipato portando il punto di vista delle aziende sulla formazione delle competenze a supporto della transizione digitale.
“In un momento di profonda e rapida trasformazione digitale, la cybersicurezza sta diventando oggi un tema sempre più centrale – dice Walter Ruffinoni, ceo di Ntt Data – Gli investimenti del Pnrr rappresentano un’opportunità che non possiamo non cogliere, ma devono essere accompagnati da iniziative di supporto per la formazione delle competenze digitali. In Ntt Data abbiamo sempre creduto fermamente nell’importanza di fare sistema con gli altri attori dello scenario tecnologico del Paese per cogliere queste innumerevoli sfide”.

L’identikit del candidato

Professionisti giovani e dinamici, attratti dalle possibilità di formazione aggiuntiva e dalle attività di inserimento che l’azienda propone: questo l’identikit del candidato che ricerca Ntt Data – Durante il primo anno di lavoro, infatti, i neoassunti operano esclusivamente in team, sono affiancati da un tutor e possono conseguire certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale, finanziate interamente dall’azienda. Molte le partnership attive con le Università, tra cui quella con il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi da cui provengono dieci dei novanta neoassunti 2021.

“Il percorso lavorativo che costruiamo insieme a ciascuno dei nostri dipendenti è ritagliato sulle loro esigenze, aspirazioni e predisposizioni” – ha commentato Dolman Aradori, Head of Security di Ntt Data Italia – Queste opportunità rappresentano una nuova partenza per i giovani che saranno coinvolti: tra formazione, mentoring e programmi di empowerment, il nostro sistema è pensato perché i giovani che ci scelgono arrivino per poi restare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati