IL PROGETTO DA 18 MILIONI

Cybersecurity, operativo il centro di Leonardo per la Commissione Ue

L’appalto assegnato dalla DG Connect, la direzione generale per le politiche digitali. L’hub elabora e analizza terabyte di dati provenienti da fonti quali web, social media, mezzi di informazione, database, deep e dark web. Intanto va in scena l’esercitazione Blue OLEx 2023 per verificare la preparazione dell’Ue in caso di crisi informatica

Pubblicato il 03 Ott 2023

Il primo centro virtuale paneuropeo per la gestione dinamica in real time del rischio cyber ha raggiunto la piena operatività. Realizzata da Leonardo per DG Connect, la direzione generale della Commissione europea per le politiche digitali, la struttura elabora e analizza terabyte di dati provenienti da una miriade di fonti: web, social media, mezzi di informazione, database, deep e dark web.

Fa inoltre leva su una knowledge base costituita dagli oltre 5 milioni di indicatori di compromissione, tracce digitali di incidenti informatici, gestiti ogni anno da Leonardo anche grazie alle infrastrutture di supercalcolo dell’azienda – in grado di effettuare fino a 5 milioni di miliardi di operazioni al secondo.

Come funziona il centro per la gestione del rischio cyber

In pratica vengono messi a disposizione di DG Connect scenari settoriali della minaccia (riferiti per esempio a finanza, energia, sanità o trasporti), che consentono alla Commissione europea di conoscere in ogni momento il livello di rischio di attacco cyber alle infrastrutture digitali europee, i possibili attori malevoli, le probabili modalità di attacco, i potenziali obiettivi e le relative vulnerabilità. Questo permette di calcolare in modo dinamico gli impatti di eventuali attacchi sull’operatività delle infrastrutture critiche e sui servizi di interesse strategico, a sostegno di una maggiore resilienza cyber europea.

Un obiettivo fondamentale, se si considera che gli analisti di Leonardo hanno riscontrato nel 2022 un incremento medio del 180%, rispetto al 2021, delle tecniche offensive più diffuse (Ransomware, DDoS, Wipers, Phishing e campagne di disinformazione). Inoltre il conflitto tra Russia e Ucraina ha reso l’Europa maggiormente oggetto di minacce ibride, che combinano molteplici tecniche e attori diversi, con ripercussioni critiche, talvolta anche a livello di sicurezza nazionale.

Verso la creazione di un ecosistema stratificato

Il centro virtuale è parte del progetto, del valore di 18 milioni di euro, affidato da DG Connect (Direzione Generale per le reti di comunicazione, i contenuti e le tecnologie) alla Rti (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) formata da Leonardo e Indra. La sua evoluzione porterà alla realizzazione a Bruxelles di un centro fisico che consenta alla Commissione di operare direttamente sulla minaccia cyber. L’infrastruttura fisica potrà contare anche sul supporto del Regional Center di Leonardo a Bruxelles, parte del Global Security Operation Center dell’azienda, che, con un’architettura distribuita basata su una sede principale in Italia, a Chieti, e altri centri operativi in Italia, Uk, Europa e Medio Oriente, gestisce oltre 137mila eventi di cybersicurezza al secondo. Per assicurare una piena consapevolezza del rischio e migliorare la risposta dell’Europa alle crisi cybernetiche, il centro sarà interoperabile con tutte le entità responsabili, a livello europeo, dell’analisi della minaccia cyber.

Via all’esercitazione Blue OLEx 2023

Nel frattempo rappresentanti ad alto livello in materia di cybersicurezza degli Stati membri dell’Ue, della Commissione e dell’Agenzia comunitaria per la cybersicurezza (Enisa) hanno dato il via a un’esercitazione a livello operativo della durata di due giorni, denominata Blue OLEx 2023. L’obiettivo è quello di verificare la preparazione dell’Unione in caso di crisi informatica. L’esercitazione è organizzata nel quadro della rete delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche, o Eu-CyCLONe, una rete che contribuisce all’attuazione del piano d’azione della Commissione per una rapida risposta alle crisi o agli incidenti di cybersicurezza transfrontalieri su larga scala.

La rete integra le strutture di cybersicurezza dell’Ue, fornendo un collegamento tra la cooperazione a livello tecnico, mediante un gruppo di risposta agli incidenti di cybersicurezza, e quella a livello politico, ad esempio mediante i dispositivi integrati per la risposta politica alle crisi, il meccanismo di risposta alle crisi dell’Ue che favorisce un processo decisionale rapido e coordinato a livello politico in caso di crisi gravi e complesse.

I partecipanti al progetto discuteranno inoltre di questioni strategiche di politica informatica, in particolare di come definire un quadro coerente per la gestione delle crisi a livello dell’Unione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati