IL REPORT

Cybersecurity, ora il malware si nasconde nei domini legittimi

Lo studio di VirusTotal, team di Google Cloud specializzato sulla sicurezza informatica, evidenzia come l’uso da parte dei cybercriminali di canali di distribuzione considerati affidabili consenta di sfuggire alle tradizionali difese perimetrali

Pubblicato il 03 Ago 2022

I criminali informatici stanno adottando nuovi approcci per diffondere malware ed eludere i sistemi di difesa tradizionali. Alla base di queste strategie c’è la capacità di sfruttare a proprio vantaggio la fiducia che gli utenti finali nutrono nei confronti dei fornitori di software più affidabili e in vista del mercato.

A dirlo è un report di VirusTotal, team di Google Cloud specializzato nei temi della cybersecurity, che sottolinea come l’uso di canali di distribuzione legittimi per la diffusione di malware consenta di sfuggire alle tradizionali difese perimetrali, inclusi i firewall basati su dominio o Ip.

SCARICA QUI IL REPORT

Un fenomeno che continua a crescere

Lo studio afferma, per esempio, che il 10% dei primi mille domini Alexa ha distribuito campioni sospetti. In totale, Google ha trovato oltre 2 milioni di file sospetti scaricati da questi domini, inclusi quelli regolarmente utilizzati per la distribuzione di file. Un altro vettore di attacco è il furto di certificati di firma legittimi da parte di produttori di software altrettanto legittimi, che vengono quindi utilizzati per firmare il malware.

Il report evidenzia come il malware perpetrato tramite chiavi di firma rubate sia dunque più frequente del previsto: i software dannosi che eseguono programmi di installazione legittimi o li inseriscono nello stesso file compresso all’interno del sample di malware, probabilmente non sono così comuni come le altre tecniche documentate, ma rappresentano un trend costante e in leggero aumento. L’imitazione visiva di applicazioni legittime, d’altra parte, è una tendenza in crescita e prende di mira una serie di applicazioni popolari (Skype, Adobe Acrobat, Vlc). Anche perché i domini popolari utilizzati da organizzazioni legittime vengono regolarmente utilizzati per distribuire malware, compresi i siti di hosting delle applicazioni più diffuse.

I campioni firmati con certificati legittimi sono stati, per molto tempo, considerati sicuri da utilizzare dal sistema operativo e da alcune soluzioni di sicurezza. Sfortunatamente, gli aggressori hanno abusato di questa fiducia rubando certificati di firma legittimi e utilizzandoli per firmare il loro malware, facendoli apparire come se provenissero da produttori di software legittimi.

“Abbiamo esplorato il database di VirusTotal e abbiamo scoperto che dal 2021 più di un milione di campioni firmati sono stati considerati sospetti (con oltre il 15% degli antivirus che li ha rilevati come dannosi). Tuttavia, non tutti i campioni avevano una firma valida quando sono stati creati in quanto gli aggressori hanno riutilizzato certificati revocati o non validi, spesso la validità della catena di certificazione non è verificata dalla vittima. In particolare, quasi il 13% di questi campioni non disponeva di una firma valida quando sono stati caricati per la prima volta su VirusTotal. Più del 99% di questi file firmati sono file eseguibili o Dll di Windows Portable”, spiegano gli esperti di VirusTotal.

Il malware che si annida nel software legittimo

Uno dei più semplici trucchi di ingegneria sociale riscontrati da VirusTotal consiste nel far sembrare un campione di malware un programma legittimo. L’icona di questi programmi è una caratteristica fondamentale utilizzata per convincere le vittime che questi programmi sono sicuri. Per dimostrarlo è stata analizzata una serie di software Windows scaricati di frequente, utilizzando la logica fuzzy per trovare campioni sospetti (con più di cinque antivirus che lo hanno rilevato come dannoso) utilizzando icone visivamente simili. Questo può dare un’idea di quanto sia diffusa questa tecnica.

Un’altra tecnica efficace di social engineering consiste nel mascherare il malware come software legittimo inserendolo all’interno nei pacchetti di installazione. Questi attacchi alla catena di approvvigionamento funzionano quando gli aggressori ottengono l’accesso al server di distribuzione ufficiale, al codice sorgente o ai certificati. Per trovare potenziali casi in cui gli aggressori potrebbero utilizzare server di hosting legittimi per distribuire malware, sono stati scandagliati campioni scaricati da un sottoinsieme di 35 domini legittimi che ospitano pacchetti software popolari. Dal 2020 ad oggi, VirusTotal ha trovato circa 80 file sospetti (con oltre il 5% di antivirus che li ha rilevati come dannosi) su 80 mila file distribuiti (circa lo 0,1%). Oltre al tasso di rilevamento, sono state esplorate le relazioni per tutti i file serviti per capire se stavano eseguendo attività sospette o se erano stati eliminati da file malware.

“VirusTotal è in una posizione unica per fornire una fonte di visibilità completa del panorama del malware” commentano gli autori del report. “Negli ultimi 16 anni abbiamo elaborato più di due milioni di file al giorno in 232 paesi. VirusTotal sfrutta anche il contributo continuo della sua comunità di utenti per fornire un contesto di attacco pertinente. Utilizziamo questa intelligence in crowdsourcing per analizzare i dati rilevanti, condividere una comprensione di come si sviluppano gli attacchi e aiutare a informare su come potrebbero evolversi in futuro. Questo rapporto continua nella direzione di quello che speriamo diventi uno sforzo continuo della comunità per scoprire e condividere informazioni utili sulle tendenze del malware”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati