L'INTERVISTA

Cybersecurity, parola d’ordine resilienza. Ecco la vision di Accenture

Parla Paolo Dal Cin, Responsabile Accenture Security Italia, Europa Centrale e Grecia: “Cruciale investire di più in tecnologie innovative come AI e blockchain per migliorare le capacità di reazione”. Processi di threat intelligence chiave per identificare i potenziali rischi

Pubblicato il 12 Ott 2018

2016-cybercrime-160422183814

Resistenza? No, resilienza. È questa la parola d’ordine che deve animare le strategie di cybersecurity delle aziende. “Con l’alto livello di sofisticazione raggiunto dal cybercrime – spiega Paolo Dal Cin, Responsabile Accenture Security Italia, Europa Centrale e Grecia – non è più sufficiente reagire agli attacchi, bloccandoli, ma bisogna fare in modo che questi non impattino sul business”.

Accenture ha un osservatorio privilegiato. Come si stanno muovendo le aziende sul fronte cyber?

Le imprese medio-grandi stanno maturando rapidamente e sta aumentando la loro capacità di difendersi. D’altronde il contesto spinge in questa direzione: gli hacker adottano metodi sempre più sofisticati che garantiscono importanti ritorni economici anche e le imprese devono stare al passo, anzi un passo avanti.

In base a cosa dite che le aziende stanno maturando?

Prima per identificare e reagire a un’intrusione in corso ci volevo anche mesi, ora bastano poche settimane. Secondo una recente indagine Accenture, nonostante la crescita degli attacchi ransomware – la loro frequenze è raddoppiata in un anno – le imprese sono ora in grado di prevenire l’87% degli attacchi mirati, rispetto al 70% del 2017. Solo un attacco informatico mirato su otto va a buon fine, rispetto a uno su tre dello scorso anno. Questo significa che le organizzazioni hanno fatto un notevole passo in avanti nell’impedire che i propri dati vengano hackerati, rubati o persi.

Si è aperta l’era di Industry 4.0. Come cambia il contesto di difesa entro cui operare?

Con la digitalizzazione delle catene produttive la protezione delle infrastrutture critiche è cruciale perché un attacco hacker – se prima minacciava solo una parte del business – oggi mette a rischio la parte core, appunto guidata dalle tecnologie 4.0. Una strategia completa di difesa funziona se protegge i patent e assicura la continuità operativa. Non è un caso, dunque, che oltre il 70% delle aziende a livello globale considerino rilevante il rischio informatico e la protezione dell’IoT.

Sul fronte consumer, invece, qual è la situazione?

Le azioni di cyber-resilience sono fondamentali. Con la diffusione del digital banking, ad esempio, non basta che i servizi siano sviluppato nell’ottica di garantire una user experience di qualità ma anche che siano sicuri. Come nel business, anche qui servono investimenti e azioni mirate.

C’è una ricetta che funziona?

La ricetta è l’innovazione. Gli hacker migliorano la qualità degli attacchi e allo stesso modo le potenziali vittime devono investire in tecnologie all’avanguardia in grado di automatizzare le difese e che facciano leva su strumenti avanzati di behavioral analytics, sull’intelligenza artificiale e sulla blockchain. Si tratta di strumenti che facilitano i test sulle capacità di resilienza. Così come farebbe un cybercriminale, bisogna fare simulazioni di attacchi da cui scaturiscano analisi delle aree deboli che richiedono un miglioramento in termini di protezione. Ma la aziende devono essere anche proattive.

In che modo?

Utilizzando tecniche di threat hunting. Sviluppando, cioè, processi di threat intelligence strategici e tattici adattati al proprio ambiente aziendale per identificare i potenziali rischi. E monitorare le attività anomale nei punti più passibili di attacco. Ma solo due organizzazioni su cinque stanno attualmente investendo in tecnologie all’avanguardia e procedure: passi avanti sarebbero possibili se crescessero gli impegni economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati