IL CASO

Cybersecurity per i servizi cloud, scatta l’allarme rosso

Nel mirino lo schema di certificazione Eucs in discussione a Bruxelles. In una lettera firmata da 18 aziende, fra cui Tim e Aruba, l’appello a riconsiderare la proposta sul tavolo. “La Ue non deve abbandonare l’obiettivo di promuovere la sovranità digitale, tanto più rilevante in un contesto di incertezza geopolitica”

Pubblicato il 11 Apr 2024

Data Privacy Framework, come adeguarsi alle nuove regole e cosa cambia per le aziende italiane

L’etichetta Eucs per la cybersicurezza del cloud europeo deve includere il requisito di sovranità: contro l’ipotesi di una versione “edulcorata” dello schema di certificazione per i servizi cloud nell’Unione intervengono 18 “fornitori e utenti del cloud” in Europa, tra cui Aruba e Tim, con un joint statement (SCARICA QUI IL TESTO COMPLETO) che invita gli Stati membri “a prendersi il tempo necessario per tenere pienamente conto delle implicazioni di una potenziale rimozione delle disposizioni sulla sovranità dal corpo principale del sistema Eucs”.

Nei giorni scorsi, una bozza del nuovo quadro di certificazione per i cloud provider in Unione europea (Eucs) sembrava non contenere più l’obbligo per i fornitori stranieri di servizi cloud (come Aws, Google e Microsoft) di aderire a specifici requisiti di cybersicurezza, tra cui l’indipendenza da leggi extra-Ue, elemento indispensabile per garantire il rispetto delle regole europee sulla privacy ed evitare l’uso di dati e informazioni sensibili da parte di governi esteri, specialmente se lontani dai valori e dalle norme di diritto europei. Di fatto, questo testo potrebbe rappresentare un passo indietro dai valori della sovranità digitale nel cloud e dai principi sottesi al progetto Gaia-X. 

I firmatari insistono sull’importanza di assicurare piena trasparenza e protezione per i dati più sensibili degli utenti del cloud europei contro gli accessi illegali.

“L’Ue non deve abbandonare il suo obiettivo generale di promuovere la sovranità, un obiettivo tanto più rilevante in un contesto di incertezza geopolitica”, scrivono i firmatari A1, Airbus, Aruba, Capgemini, Dassault Systemes, Deutsche Telekom, Edf, Exoscale, Gigas, Ionos, OpenNebula Systems, Orange, Ovhcloud, Proximus, Eutelsat group, Sopra Steria, StackIT, Tim.

Eucs, i requisiti di sovranità sono “necessari”

“Tenendo presente che Eucs è concepito come schema di certificazione volontaria, riteniamo che dovrebbe basarsi sulle prassi di mercato e sulle preferenze degli utenti, garantendo allo stesso tempo trasparenza e protezione agli utenti laddove necessario”, si legge nella dichiarazione congiunta. “Riteniamo che l’inclusione dei requisiti di sovranità sia necessaria per superare la frammentazione del mercato, proteggere i dati più sensibili delle organizzazioni europee e incoraggiare lo sviluppo di soluzioni cloud sovrane in Europa. L’eliminazione di qualsiasi riferimento alle disposizioni sulla sovranità dallo schema principale (anche se trasferiti nell’Icpa, International company profile attestation) chiaramente non soddisfa questi obiettivi. Ciò non solo contraddirebbe quanto proposto nei precedenti schemi Eucs in due anni, ma significherebbe anche rinunciare agli sforzi collettivi intrapresi dall’Enisa, dalla Commissione europea e dagli Stati membri”.

Un passo, indietro, dunque, anche sul Data act e il Gdpr, il cui rispetto non sarebbe garantito da uno schema Eucs meno severo.

I due criteri al centro del dibattito

Quanto a Gaia-X, la sua policy “progettata tra l’altro per garantire la sovranità dei dati, include esplicitamente sia un quartier generale dell’Ue (Eu-Hq, criterio P5.1.4) che un controllo europeo (criterio P5.1.5) per il livello di garanzia più elevato (label 3). Gaia-X indica la strada da seguire per Eucs”, affermano i firmatari.

Al centro del dibattito ci sono, infatti, proprio questi due requisiti che la bozza circolata tra i Paesi membri sembra aver eliminato: la necessità di un headquarter in Unione Europea (Eu-Hq) e il controllo europeo. Senza questi criteri, il fornitore cloud resta soggetto a leggi non-Ue, tra cui la Chinese National intelligence law o lo US Cloud act, che possono essere in conflitto con le norme dell’Ue.

“L’Ue rinuncerebbe ai suoi strumenti più efficaci per mitigare il rischio di accesso illecito ai dati”, si legge nell’appello delle aziende europee. “Di conseguenza, gli utenti del cloud che non vogliono correre il rischio di accesso illecito continueranno ad essere lasciati senza vere alternative e un chiaro quadro che soddisfi le loro necessità”. Inoltre, “si minerebbe fortemente la capacità dei fornitori cloud dell’Ue di investire in soluzioni cloud sovrane”.  

Cloud europeo, a rischio gli investimenti

“Invitiamo gli Stati membri a respingere qualsiasi proposta che rimuova i requisiti di sovranità dallo schema Eucs, perché solo ciò permette di affrontare il rischio di accesso illegale ai dati, grazie ai requisiti Eu-Hq e European control nello schema principale, che proteggono gli utenti europei da prassi basate su legislazioni estere non compatibili col Gdpr”, scrivono i firmatari.

E ancora: “L’Europa digitale e sovrana richiede l’accesso alle migliori tecnologie cloud supportando al tempo stesso lo sviluppo di soluzioni cloud sovrane in Europa. Crediamo che questi due obiettivi possano andare di pari passo, sostenendo l’inclusione di una serie armonizzata di requisiti di sovranità nel quadro normativo del sistema Eucs”. Che resta, comunque, volontario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati