L’ANALISI

Cybersecurity per il business, S&P: “Partire dalla gestione degli asset informatici”

Per implementare strategie efficaci è determinante il monitoraggio di hardware, dispositivi connessi, software e reti nel loro intero ciclo di vita, identificando i sistemi più a rischio o eventualmente già compromessi dagli hacker

Pubblicato il 18 Ago 2023

Cybersecurity nelle pmi

Una strategia efficace di cybersecurity non deve partire dalle tecnologie, ma da un monitoraggio attento degli asset IT di un’azienda. Proprio le informazioni che verranno da questa attività, infatti, saranno utili per definire la strategia di protezione migliore dagli attacchi informatici, identificando le aree più a rischio e andando anche a individuare eventuali violazioni o compromissioni dei sistemi già in atto. A sottolinearlo è un recente report di S&P Global Ratings, che punta sull’importanza del controllo e della gestione di hardware, dispositivi connessi, software e reti lungo tutto il loro ciclo di vita. La mancanza di questo genere di attività, sottolinea il report, può significare un’errata gestione del rischio informatico e potrebbe pesare sulla view di S&P circa il rating delle organizzazioni.

Le priorità per le grandi imprese

 “Per essere efficace – si legge nel report – un sistema di sicurezza informatica deve sapere cosa deve proteggere. Nelle grandi organizzazioni ciò può includere migliaia di dispositivi connessi, come computer portatili e telefoni cellulari, nonché molteplici sistemi operativi, sistemi software e reti. Il processo di registrazione, tracciamento e gestione di queste risorse si chiama tipicamente IT Asset Management (Itam) e la sua efficacia è fondamentale per una buona difesa informatica”.

I rischi per il rating

Poter contare su un It Asset Management solido, secondo S&P, è fondamentale per la capacità di un’organizzazione di gestire in modo proattivo le vulnerabilità, rispondere agli incidenti in modo efficiente e ridurre al minimo l’impatto finanziario degli attacchi informatici. “Consideriamo l’assenza di Itam come potenzialmente indicativa di una scarsa gestione del rischio informatico che, insieme ad altri fattori – sottolinea l’agenzia di Rating – potrebbe pesare sulla nostra valutazione della governance e della gestione del rischio operativo di un’entità”.

La vision del National Institute of Standards and Technology

A sottolineare l’importanza dell’Itam è anche il Nist, National Institute of Standards and Technology, agenzia del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, che sottolinea come i vantaggi di questo approccio consistano in una capacità di risposta più rapida agli avvisi di sicurezza, nell’aumento della resilienza della cybersecurity grazie a una maggiore attenzione agli asset critici, in una migliore gestione dei costi e in una riduzione della superficie di attacco grazie al miglioramento delle patch e degli aggiornamenti.

“L’Itam – spiega ancora S&P –  può anche svolgere un ruolo importante nel facilitare la definizione delle priorità degli asset. Non tutti i sistemi IT sono uguali e il guasto di un sistema critico può avere un impatto notevole su tutta l’organizzazione. Un sistema che aiuti le organizzazioni a tenere traccia degli asset che sono i ‘gioielli della corona’ della loro rete rende più facile la valutazione dei rischi e aiuta a dare priorità agli sforzi di sicurezza”.

I framework di Nist e Cis

A supporto delle aziende il Nist e il Center for Internet Security (Cis), organizzazione no-profit di consulenza e benchmarking, hanno descritto un inventario accurato delle risorse hardware e software come punto di partenza di un programma efficace di sicurezza informatica e gestione del rischio. “I framework forniti dal Nist e da altre organizzazioni contribuiscono al quadro di riferimento che guida la nostra analisi dell’integrazione della sicurezza informatica nella gestione complessiva del rischio”, conclude S&P.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati