IL PIANO

Cybersecurity, primo passo dell’Europa verso una piattaforma di investimento comune

Partnership pubblico-privata per l’avvio dello studio di fattibilità: fra i promotori, Ecso e gruppo Bei. Il progetto mira ad attrarre maggiori investimenti nel mercato della sicurezza informatica

Pubblicato il 08 Ott 2021

cybersecurity-161114151845

Primo passo concreto verso la progettazione e la realizzazione della Piattaforma europea di investimento per la sicurezza informatica (Ecip). L’Organizzazione europea per la sicurezza informatica (Ecso) e il Polo europeo di consulenza sugli investimenti, iniziativa di consulenza congiunta del gruppo Banca europea per gli investimenti (Bei) e della Commissione europea, hanno infatti annunciato la loro partecipazione a uno studio di fattibilità per l’attuazione del progetto, che ci si aspetta possa attrarre maggiori investimenti nel mercato europeo della sicurezza informatica. Lo studio di fattibilità sarà realizzato dall’Advisory hub insieme agli esperti del gruppo Bei e PricewaterhouseCoopers in qualità di consulente. Questa collaborazione pubblico-privato è stata avviata dal Basque cybersecurity center (Bcsc), nell’ambito di un’iniziativa dell’Ecso lanciata con una lettera di intenti firmata da 50 importanti aziende e organizzazioni europee di sicurezza informatica. 

Lo studio dà il via al percorso verso un approccio paneuropeo pubblico-privato più completo a sostegno degli investimenti in sicurezza informatica. Gettando le basi per una piattaforma europea di investimento per la sicurezza informatica, lo studio di fattibilità esaminerà le possibilità di attrarre grandi investitori internazionali in Europa. Analizzerà inoltre varie opzioni per supportare le aziende di sicurezza informatica di piccole e medie dimensioni per consentire loro di crescere, rimanere in Europa e competere nel mercato globale. Inoltre, esaminerà i modi per incoraggiare gli investimenti privati fornendo accesso e semplificando le informazioni sul mercato della sicurezza informatica dell’Unione europea e le possibilità di creare programmi di assistenza tecnica dedicati per investitori e clienti.

“Le minacce digitali vanno prese sul serio”

“ La digitalizzazione è già oggi la chiave per la nostra competitività, produttività e creazione di posti di lavoro. E lo sarà ancora di più in futuro. Se fatto nel modo giusto, può essere cruciale anche per affrontare il cambiamento climatico – afferma il  vicepresidente della Bei, Kris Peeters -. Tuttavia, come hanno dimostrato i recenti attacchi ransomware, può esserci un prezzo esorbitante da pagare se non prendiamo sul serio le minacce digitali. Ecco perché sono lieto di fare il passo successivo, insieme ai nostri partner, per aumentare il nostro sostegno alla sicurezza informatica europea. Con il supporto dell’Advisory hub e unendo i nostri sforzi, possiamo fornire analisi di mercato approfondite che ci consentono di progettare gli strumenti necessari per supportare le nostre startup e creare un ecosistema di sicurezza informatica europeo leader a livello globale e più autonomo”.

Javier Diéguez, direttore del Centro basco per la sicurezza informatica e copresidente del gruppo di lavoro per la cooperazione internazionale dell’Organizzazione europea per la sicurezza informatica, ha annunciato l’iniziativa durante la riunione di avvio dell’Ecso e della Bei. A suo avviso, “l’obiettivo strategico della nostra iniziativa sulla sicurezza informatica è promuovere e attrarre investimenti in startup e Pmi europee in materia di sicurezza informatica per continuare a sviluppare competenze e soluzioni strategiche in Europa”.

Per Francois Lavaste, direttore esecutivo di Ace Capital Partners e membro del consiglio di amministrazione della European cyber security organisation, “l’Europa ha bisogno di un forte settore della sicurezza informatica per proteggere la sua economia e ridurre la sua dipendenza tecnologica, e la piattaforma europea di investimento sulla sicurezza informatica ha un vero potenziale nel portare avanti questo obiettivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati