LA SPERIMENTAZIONE

Cybersecurity “quantistica”, in campo Italtel, Top-IX e Csi Piemonte

Sarà implementato nella rete dell’Internet Exchange di Torino il prototipo del Quantum Secure Network che punta a proteggere i dati di PA, cittadini e imprese. Prima soluzione completamente europea sul fronte dei sistemi crittografici di nuova generazione

Pubblicato il 23 Feb 2021

quantum tech

Potenziare la sicurezza di dati, infrastrutture e servizi pubblici attraverso l’utilizzo della tecnologia quantistica. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione siglato tra Italtel, Csi Piemonte e Top-IX per la realizzazione in Italia della prima dimostrazione di fattibilità di implementazione della tecnologia quantistica a supporto della sicurezza informatica.

La sperimentazione permetterà, si legge in una nota, “un significativo salto in avanti su un tema sempre più centrale per la protezione dei dati di Pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese“. Grazie all’accordo sarà infatti sperimentato un nuovo prodotto di Italtel, denominato Quantum Secure Network (realizzato da Italtel all’interno di un progetto co-finanziato dalla Commissione Ue) che sfrutta la distribuzione quantistica di chiavi crittografiche (Quantum Key Distribution), una forma di cifratura che permette di trasmettere i dati con livelli elevatissimi di sicurezza.

Inserimento di un Qsn nella rete Top-IX

La collaborazione ha lo scopo di individuare i requisiti e definire le modalità di inserimento sulla rete Top-IX del prodotto Qsn, che si compone di un trasmettitore e un ricevitore Qkd da installare agli estremi di un link in fibra ottica. I casi d’uso e gli scenari di prova da testare saranno forniti dal Csi Piemonte, al fine di individuare le future evoluzione del servizio e delle sue applicazioni.

Nell’ambito dell’accordo è prevista anche l’individuazione di nuovi finanziamenti in ambito nazionale e internazionale per svolgere ulteriori e più estese attività congiunte di ricerca, innovazione e evoluzione di prodotto.

“Italtel e Ttop-IX condividono l’importanza di instaurare una collaborazione strategica in ambito ricerca e innovazione sulle Quantum Technologies, a partire dalla Qkd – commenta Davide Calonico, Presidente del consorzio Top-IX –. Il mercato della Qkd è ancora ai suoi inizi, ma ha enormi potenzialità e siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a sperimentare questa tecnologia sulle nostre reti, grazie alla tecnologia fornita da Italtel”.

Più protezione dati per la PA

“Questo accordo di collaborazione è molto significativo per il CSI – dice Pietro Pacini, Dg Csi Piemonte –. Sperimenteremo una soluzione tecnologica che ci porta anni avanti nell’individuazione di nuove soluzioni di rafforzamento nella protezione dei dati che gestiamo per la Pubblica Amministrazione. Un tema per noi pervasivo rispetto alle attività che svolgiamo per i nostri soci che devono poter contare sulla massima sicurezza dei servizi che eroghiamo per cittadini e imprese”.

“L’interesse comune tra Italtel, Top-IX e Csi è collaborare a livello tecnologico sia in ambito ricerca che in ambito innovazione – dice Luca Ferraris, Head of Marketing, Innovation & Communication di Italtel –. La soluzione Qsn, che rappresenta la prima soluzione tecnologica completamente europea nell’ambito dalla Qkd, adotta una delle tecniche quantistiche più mature per dare risposte concrete al bisogno di sicurezza dei dati e delle comunicazioni. Grazie anche a questa collaborazione puntiamo a sviluppare prodotti e soluzioni basati su una tecnologia che, nel corso dei prossimi anni, crediamo possa avere impatti estremamente significativi in tutti i settori in cui la sicurezza dei dati è fattore cruciale”.

Lo sviluppo di Qsn è stato realizzato da Italtel nel contesto di un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea tramite European Institute of Technology.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati