L'ANALISI

Cybersecurity, sempre più gli attacchi “geopolitici” che minano la sovranità

Secondo S&P la “crescente sofisticazione e la digitalizzazione delle operazioni potrebbero aumentare i costi in caso di intrusione riuscita”. E anche se l’impatto sui rating rimarrà limitato, l’unica arma di difesa è l’aumento degli investimenti su sistemi IT e di backup

Pubblicato il 31 Ott 2022

Cyber-attacco

Gli attacchi informatici motivati dalla geopolitica, che “hanno costi inferiori di sviluppo” rispetto alle normali tattiche belliche, possono comportare rischi maggiori per i governi sovrani. E anche se il loro impatto sui rating sovrani rimarrà probabilmente limitato, gli apparati governativi (soprattutto quelli con governance e istituzioni più deboli e conti esterni e fiscali meno solidi) “dovrebbero prendere in considerazione un aumento degli investimenti e della spesa per creare solidi sistemi IT e backup“.

Lo afferma uno studio di S&P Global Ratings (SCARICA QUI IL DOCUMENTO ORIGINALE), il quale sottolinea come la “crescente sofisticazione degli attacchi informatici e la digitalizzazione delle operazioni di governo e servizi potrebbero aumentare i costi per i governi se l’intrusione riesce”.

Un nuovo elemento chiave della geopolitica

Secondo il report, “gli attacchi informatici sono diventati un elemento chiave della geopolitica, coinvolgendo attori statali e non statali”: “Come abbiamo visto più di recente nel conflitto Russia-Ucraina – si legge -, questi possono precedere o accompagnare l’azione militare come parte di una guerra ibrida, con obiettivi chiave come infrastrutture o servizi critici di un paese. In caso di rischio politico esterno o interno imminente o in rapido aumento (come guerra, escalation di conflitti interni o rischio acuto e crescente per la stabilità istituzionale), S&P Global Ratings potrebbe abbassare il rating sovrano indicativo sulla base del rischio di eventi, a seconda di l’entità e l’effetto attesi del conflitto sulle caratteristiche creditizie del sovrano”.

Fonti di reddito diversificate come elemento di forza

“Sebbene riteniamo che la portata e il costo finanziario degli attacchi informatici aumenteranno, al momento prevediamo un impatto limitato per i rating sovrani – aggiungono gli analisti -. I sovrani, rispetto ad altre classi di attività come società o istituzioni finanziarie, spesso beneficiano di una base economica e di reddito ampia e diversificata, risorse finanziarie e non finanziarie sostanziali e flessibilità per raccogliere entrate aggiuntive, che dovrebbero limitare il potenziale impatto di incidenti informatici. Detto questo, è probabile che i sovrani con una governance più debole, economie o fonti di reddito meno diversificate e che affrontano rischi geopolitici elevati siano più suscettibili agli impatti negativi degli attacchi informatici“.

In questo contesto, i Paesi che affrontano elevati rischi geopolitici e per la sicurezza esterna “potrebbero essere bersagli di una guerra ibrida (un misto di attacchi militari e informatici) – spiega S&P -. Per questo motivo, laddove vediamo elevati rischi geopolitici, monitoriamo se le azioni sul fronte informatico possano segnalare una potenziale escalation di un conflitto”.

Riflettori sui sovrani emergenti e i mercati di frontiera

Come proteggersi dunque dai rischi? Secondo S&P Global Ratings, è possibile che i governi decidano di incrementare gli investimenti e la spesa per la sicurezza informatica per migliorare la solidità dei sistemi e delle istituzioni statali, nonché per scopi militari e di difesa. “Noi – scrivono gli analisti – continueremo a monitorare la spesa del settore pubblico per la sicurezza informatica per vedere come si traduce in preparazione informatica per i titoli sovrani classificati. Sebbene le economie avanzate dispongano di risorse sufficienti per sviluppare e implementare una strategia globale di sicurezza informatica, i sovrani emergenti e dei mercati di frontiera sono finanziariamente più vincolati, il che potrebbe limitare la loro capacità di pianificare e rispondere efficacemente alle minacce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati